NEWS

Rc auto, arriva il contratto standard

19 febbraio 2013

Lo prevede il ministero dello Sviluppo economico: l’obiettivo è consentire agli automobilisti di confrontare meglio le tariffe. Operativo da maggio.

Rc auto, arriva il contratto standard

PARAGONI PIÙ FACILI - È in arrivo il contratto Rc auto standard. Una polizza base, con parametri fissi, che renderà più semplice il confronto tariffario: da maggio, gli automobilisti avranno maggiori possibilità di trovare la Rca meno costosa. Secondo il ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera: “L’introduzione del contratto base e l'abolizione del tacito rinnovo (vedi qui) creano le condizioni strutturali per aumentare la concorrenza nel mercato della Rc auto. I consumatori potranno accedere a un'offerta di polizze più comprensibile, perché più semplice e trasparente”. 

ALTRE CLAUSOLE - Ma vediamo le principali caratteristiche del contratto base. Anzitutto, il massimale minimo previsto dalla legge, ossia il rimborso più alto in caso di incidente: 5 milioni di euro a sinistro per danni a persone (il limite scende a un milione per i danni a cose). Inoltre, nessuna franchigia: se si causa un sinistro, il rimborso è totale. Importante anche la guida libera: la copertura è sempre valida, a prescindere da chi sia il guidatore del veicolo. Previste, invece, rivalse per chi guida in stato alterato: in particolare, se sotto l’effetto di alcol o droghe al momento del sinistro. In questi casi, la compagnia risarcisce i danni, ma poi si fa rimborsare l’indennizzo dal cliente. Sono comunque possibili variazioni al contratto base, con una riduzione della tariffa Rca, nel caso di guida esclusiva, guida esperta, franchigia, installazione della scatola nera, ispezione preventiva del veicolo, obbligo all’utilizzo officine convenzionate. Viceversa, la Rca può salire nel caso di aumento dei massimali o di limitazione delle rivalse.


Aggiungi un commento
Ritratto di niko91
19 febbraio 2013 - 15:53
o per meglio dire in soldoni: caleranno le quote di sottoscrizione di un'assicurazione? Un giovane di 21 anni come me potrà aspirare a pagare un'assicurazione per un 1.2 a benzina meno di mille euro? al sud sarà possibile fare un'assicurazione senza dover accendere un mutuo?
Ritratto di juvefc87
19 febbraio 2013 - 18:29
€580 x sei mesi, 24 anni €660 25 anni €683 e meno male che dovrebbe essere sempre di meno col passare degli anni!
Ritratto di andvolante1
20 febbraio 2013 - 09:39
siamo tutti sulla stessa barca, la mia in 5-6 anni è calata appena di 100 euro in totale, mai fatto incidenti, anzi in realtà prima è aumentata poi è tornata a scendere e dopo 5-6 pago ancora tanto come all'inizio, nonostante io abbia 5-6 anni in piu, l'auto si sia svalutata parecchio, e non mai fatto incidenti e ovviamente sono sceso di classe ogni anno.
Ritratto di tomkranick
19 febbraio 2013 - 18:51
Non è il contratto che deve essere standard, ma le tariffe!
Ritratto di ciotti66
20 febbraio 2013 - 17:08
2
Bravo! Son d'accordo! Cmq io i preventivi gia' me li facevo fare ai minimi di legge e quindi non e' una grande novita'!
Ritratto di ilovemultijet
19 febbraio 2013 - 19:34
2
sono andato per vedere di quanto potesse essere aumentata la assicurazione,scaduta il 15 febbraio...da 728 euro sono salito a 812!! interpellata un altra compagnia,a conti fatti il preventivo era di ben 962 euro...assurdo! e sono calato di classe!ora sto alla 12,e devo aspettare un altro anno per cancellarmi il sinistro avuto nel 2008...
Ritratto di studio75
20 febbraio 2013 - 00:00
5
Sogno una polizza assicurativa statale, con un prezzo medio-basso per incentivare tutte le altre compagnie private ad offrire prezzi concorrenziali. Forse questa soluzione converrebbe solo agli italiani e non a queste società mangiasoldi.
Ritratto di ilovemultijet
20 febbraio 2013 - 01:57
2
conosco un sacco di gente che non ha mai fatto un incidente in vita sua,e cinonostante si vedono aumentare l'assicurazione...roba da denuncia...c'è davvero poca tutela,specie al sud...siete solo dei vampiri!!!!
Ritratto di GM-one
20 febbraio 2013 - 07:49
se l'rc fosse facoltativa ci sarebbe un calo dei prezzi a dir poco eclatante! ci dovrebbe essere un contratto BASE e cioè,io che sono un nuovo iscritto,indipendentemente se del nord o del sud,devo pagare una tariffa UGUALE per tutta l'italia,magari in base alla cilindrata...poi se faccio danni si agirà di conseguenza(es.pagamento dei danni di tasca propria) ma se uno danni non ne fa,non capisco proprio perché debba aumentare pure il "premio" assicurativo
Ritratto di andvolante1
20 febbraio 2013 - 10:20
concordo ma piu che la cilindrata io guarderei il tipo di auto, cioè stabilirei una classificazione standard, citycar,utilitari,compatta,berlina ecc... per tutte le assicurazioni ed in base a quella e agli anni di patente del soggetto stabilire dei prezzi standard, farei una bella tabella dove incroci il tipo di auto con gli anni di patente e trovi il prezzo, uguale per tutti in tutta italia per quella determinata combinazione, almeno il prezzo base, poi se uno vuole altre opzioni le paga in piu. Cioè se un ragazzo con la patente da 2 anni compra una citycar, indipendentemente dalla cilindrata o dai CV (poco importa se è 1.0,1.2, o 1.4 o se ha 60cv piuttosto che 90cv) deve pagare uguale in tutta italia.
Ritratto di taglia
20 febbraio 2013 - 10:31
io mi assicuro solo on-line e ogni anno cambio compagnia. così facendo sono partito da quasi 1000€ nel 2009 fino a 500€ dell'ultima, quindi cercando in rete qualcosa si trova. buona anche la tecnica di giocare al ribasso tipo "la compagnia xxx mi chiede tot: voi riuscite a fare meglio?". non sempre funziona ma tentare non costa nulla. in questo settore lo Stato è assente, non esiste, siamo purtroppo in balia delle compagnie: tutti questi decreti e decretini cadono regolarmente nel nulla (come il decreto bersani).
Ritratto di Pinorg59
20 febbraio 2013 - 16:16
...stabilire le tariffe in base alla classe di merito di ogni utente e non in base alle truffe di altri utenti.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 11 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser