NEWS

RC auto: polizza obbligatoria anche su suolo privato

Pubblicato 26 ottobre 2021

La UE emana una direttiva che impone l’obbligo di assicurare i veicoli anche se fermi in spazi chiusi come cortili e garage. L'Italia dovrà adeguarsi.

RC auto: polizza obbligatoria anche su suolo privato

ANCHE SE NON LA USI - Era già nell’aria, come più volte ribadito dalla Corte Europea di Giustizia. Ora la conferma, con gli ultimi emendamenti del Parlamento Europeo c’è l’obbligo di assicurazione per tutti i veicoli, anche se non utilizzati e tenuti fermi in spazi privati. Una decisione che determina anche l’impossibilità della formula di sospensione della RC Auto, offerta da molte compagnie assicurative.

L’ITALIA DOVRÀ ADEGUARSI - Anche se al momento la normativa italiana prevede l’assicurazione solo per i veicoli fermi in strada, con la nuova direttiva, l'Italia dovrà adeguarsi agli standard e alla direzione imposti dall’UE. Da questa norma si salvano solo i mezzi inutilizzati, sotto forma di relitto, privi di ruote o di motore, da ritenersi come telai incapaci di circolare.

PER LA MICROMOBILITÀ NESSUNA NOVITÀ - Mentre per quanto riguarda la mobilità urbana l’Unione Europea non si è ancora espressa. La decisione sull’obbligo di copertura per monopattini e biciclette a pedalata assistita è a discrezione dei singoli Stati membri.



Aggiungi un commento
Ritratto di Max_Max
27 ottobre 2021 - 18:34
... sai che gliene frega a loro ...mica vanno in giro con le 2 ruote... cianno la scorta...manco si comprano le mutande!!! non sanno quanto costa un litro di latte!!!!
Ritratto di Challenger RT
27 ottobre 2021 - 00:56
La lobby delle assicurazioni colpisce ancora!
Ritratto di Max_Max
27 ottobre 2021 - 18:33
Colpiranno grazie alle leggi dello stato ....se saranno emanate
Ritratto di Das Driver
27 ottobre 2021 - 08:24
1
certo, l'italia deve sempre adeguarsi, in Austria però ( ad esempio) puoi avere anche 10 auto ma targa e assicurazione le paghi solo per una, che poi trasferisci nel momento dell'utilizzo. Poi in un area privata entrano a fare controlli solo se il privato acconsente, se ho altre auto in garage chi viene a controllare?
Ritratto di Max_Max
27 ottobre 2021 - 18:31
..... sulla banca dati c'é scritto tutto quello che hai e hai avuto!... non c'é bisogno che vengono a casa... nel caso ti chiamano e t'invitano a presentarti presso i loro uffici con i documenti delle tue auto e se non ti presenti di denunciano in base all'art.650 (penale)..... visto come versa lo stato, in piena DITTATURA, c'é caso che mettano nel calderone una legge del genere!!! W'EUROPA!!!!...
Ritratto di pierlosito
27 ottobre 2021 - 12:08
Tutti scrivete se...se io....se noi. Nessuno scrive ora basta. Questa è un'altra tangente, che se approvata dal nostro Governo, non farà altro che confermare quanto è infame e ladro
Ritratto di Max_Max
27 ottobre 2021 - 18:23
... non c'é bisogno di provare nulla .... LO é!!!! :D
Ritratto di Lo Stregone
28 ottobre 2021 - 12:39
E lei come pensa di cambiare le cose? Anche qui se non si fa attenzione a quello che scriviamo, possiomo essere bannati perchè non siamo in linea con l'opinione standard.
Ritratto di Johnny Utah
27 ottobre 2021 - 12:29
Benvenuti nel nuovo mondo. Nella nuova società. Vi piace? Vi consiglio di guardarvi il film "The Giver". E' quello che ci aspetta. Io ho due moto, una Harley del 1999 e una Supertenerè del 1991. Se lo sa la Thunberg probabilmente mi manda dei sicari. Detto ciò, è da qualche tempo che ho deciso di mettere in vendita l'Harley, a maggior ragione con questa mirabolante iniziativa dell'Europa. Sospendendo le polizze nei mesi più rigidi, potevo al prezzo di una, guidare due moto, regolarmente assicurate e mantenute perfettamente. Ma andiamo incontro ad un mondo in cui essere proprietario è una sfiga, un costo, una tassa continua. Quindi vendete tutto, date retta a me. Noleggiate, noleggiate e noleggiate: se noleggiate le cose non si rompono più, fateci caso. Non bisogna essere proprietari, tracciabili, perseguibili. Ragazzi, low profile. Rapidi e invisibili. Altrimenti si può sempre scappare da questa Europa.
Ritratto di Ridolfo Giuseppe Ignotus
27 ottobre 2021 - 19:09
Sarebbe sempre e comunque una vita di m. Fortuna che non possiedo catorci o porcherie di auto. Ma temo che questo, in futuro, varrà per ogni tipo di proprietà.
Ritratto di Lo Stregone
28 ottobre 2021 - 12:40
In futuro chi vorrà nascere dovrà pagare, chi vorrà vivere dovrà pagare. Anche chi vorrà morire dovrà pagare.
Ritratto di Ridolfo Giuseppe Ignotus
28 ottobre 2021 - 13:29
@Lo Stregone, potendo scegliere, non nascerei, così non vivrei, ma pagare per morire giammai, a meno che non siano spiccioli o.....
Ritratto di Paolo-Brugherio
27 ottobre 2021 - 12:34
6
Beh... oggi come oggi, se viene rubata da un cortile o da un box un auto non assicurata e con questa si provoca un incidente, chi paga i danni? In casi come questo è giusto che tutte le auto anche al chiuso siano assicurate. Certo che chi ha auto o moto storiche (o vecchie, tenute per affezione) con le quali non circola mai....
Ritratto di Max_Max
27 ottobre 2021 - 18:21
.... se succede i danni sono a carico del "Fondo Vittime della Strada"!!! Comunque fine a prova contraria... A CASA MIA... sono padrone di fare QUELLO CHE MI PARE!!!.... ma guarda questo!!!.. ecco perché l'Italia cade a pezzi!!!
Ritratto di Lo Stregone
28 ottobre 2021 - 12:42
Il "Fondo Vittime della Strada" potrà sempre essere distratto per utilizzo di risorse altrove.
Ritratto di Paolo-Brugherio
28 ottobre 2021 - 17:09
6
Max_Max, è ovvio che a casa tua sei padrone di fare quello che ti pare, ma - ahimè per te - se ci sono delle regole, queste vanno rispettate. Per esempio, sei padrone di non fare la manutenzione periodica alla tua caldaia, ma ad un eventuale controllo ci saranno da pagare le conseguenze... E' per questo che l'Italia cade a pezzi!
Ritratto di Lupo11
27 ottobre 2021 - 15:04
2
Non c’è scritto quale è la ratio del provvedimento. Sicuramente arricchire le Compagnie. Perché si rende facile incrociare i dati Pra con le banche dati assicurative. Una vergogna. Se un veicolo è in garage per mesi (non fa bene all’ambiente?) quale danno può procurare a terzi? L’unica soluzione che le Compagnie potrebbero offrire per non perdere la faccia è l’assicurazione al consumo. Più viaggi più paghi. Se stai fermo in garage tutto l’anno paghi solo quota abbonamento per il dispositivo telemetrico, che ahimè diventerebbe obbligatorio.
Ritratto di Max_Max
27 ottobre 2021 - 18:11
Questa é proprio assurda, non sono più padrone a casa mia!!!! di tenere ferma la mia auto in garage!!!! Per la gioia delle assicurazioni, soprattutto quelle controllate dalle banche!... W L' EUROPA!!!! VAff!!!!!
Ritratto di Max_Max
27 ottobre 2021 - 19:01
ECCO COSA FAREI... se comandassi la baracca!!! Assicurazione solo sulla Patente di guida! Numero di targa corrispondente sulla patente di guida! Uso di una targa personale utilizzabile su tutti i veicoli di proprietà! Se non hai la patente NIENTE TARGA NIENTE ASSICURAZIONE! Non hai l'assicurazione TI TOLGO LA TARGA e ti sospendo LA PATENTE! PROBLEMA RISOLTO!
Ritratto di lory76
28 ottobre 2021 - 11:28
scusate ma l'auto chiusa in garage che la viene a controllare le concessionarie con piazzali di minimo 200 auto fallisce se deve assicurarle tutte io spero che non passi legge
Ritratto di Lo Stregone
28 ottobre 2021 - 12:03
Per quale motivo dobbiamo pagare questa cosa?
Ritratto di angel.devil
28 ottobre 2021 - 12:27
ma se ho una vespa di 30 anni e gli tolgo le ruote e il motore è da considerare un relitto? e se poi gli rimonto le ruote e motore l'estate dopo può tornare a circolare? e chi la certifica questa situazione basterà una autocertificazione? poi chi viene a controllare nel mio garage se effettivamente le ho smontate...
Ritratto di lory76
28 ottobre 2021 - 19:10
ma chi viene a controllare se non ho l'assicurazione anche perchè in proprietà privata non entra nessuno poi se vuoi entrare sono fatti tuoi
Ritratto di lory76
29 ottobre 2021 - 12:28
io ho 5 auto non assicurate in cortile sul suole privato voglio vedere chi viene a controllare lo aspetto al cancello e voglio vedere come fa ad entrare
Ritratto di Bertone Andrea
30 ottobre 2021 - 10:23
Buongiorno a tutti. Ho letto un po' di considerazioni che avete fatto e mi sembrano piu' o meno sensate. L'unica cosa che non capisco e' che da una parte si e' tutti d'accordo a considerare l'auto d'epoca come un bene culturale da preservare mentre poi tutto procede nel senso opposto. Questa disposizione e' l'ennesima mazzata ai collezionisti di auto che magari assicuravano solo parzialmente il proprio parco di auto per mantenerle in efficienza. Soprattutto nella stagione invernale si sospende vano le polizze. Pensate a chi ha magari delle collezioni di auto d'epoca magari ferme nei capannoni e deve pagare l'RC. La massa non pensa che ci sono persone appassionate privati che non sempre straricchi e che si occupano della conservazione delle auto come patrimonio di una nazione. Si associa erroneamente l:auto d'epoca all'iquinamento. Queste auto non superano le 200000 unita' in Italia. Invece di incentiva ulteriormente i possessori di auto d'epoca e tutto l'indotto che ci gira intorno si sta distruggendo. Anche se le polizze RC sono agevolate, non ci sono state fatte in questi 30 ultimi anni delle agevolazioni per preservare il parco auto di interesse storico e i collezionisti si troveranno costretti prima o poi a vendere tutto. Grazie Europa. Cosi' si incentiva la cultura e la conservazione.