Le assicurazioni italiane hanno 12 mesi di tempo per consentire ai propri clienti di compilare il CID o CAI per via telematica dopo un incidente in auto.
In caso di incidente senza colpe, l’assicurazione è tenuta a pagare il ripristino della vettura, non solo fino al valore del veicolo. Lo ha detto la Cassazione, ma...
Le auto che circolano senza assicurazione sono purtroppo in aumento: ecco cosa fare se siamo coinvolti in un sinistro con coinvolto un veicolo non coperto da RCA.
Chi risponde per i danni causati alle automobili durante i festeggiamenti di capodanno? Per essere risarciti dalla propria assicurazione è necessario aver stipulato la giusta polizza.
Chi subisce un danno a causa di un veicolo deve essere risarcito: qui entra in gioco la responsabilità civile. Ma chi se ne fa carico? Scopriamolo qui.
Una ricerca ha rilevato che sono oltre 16 milioni gli italiani che hanno avuto danni mentre la propria vettura era ferma in un parcheggio. Cosa succede e chi paga?
Le nostre strade sono spesso costellate da buche che possono nuocere a gomme, cerchioni e sospensioni. Ecco cosa fare in caso di danno e a chi chiedere il risarcimento.
Come funziona il risarcimento danni per un albero caduto su auto all’interno di un condominio? Chi è il responsabile? Chi paga? Ecco la procedura da seguire.
Una nuova legge dice che devono essere assicurati anche tutti quei veicoli che non circolano su strade aperte al pubblico. Chi non si adegua rischia sanzioni molto pesanti.
L’assicurazione auto non è stata pagata o il veicolo circola con l’assicurazione scaduta? Ecco quali sono le conseguenze e le sanzioni previste dalla legge.
I premi delle auto a batteria riflettono la maggiore “maturità” dei conducenti ma tengono conto anche delle problematiche legate alle batterie che talvolta, a seguito di un piccolo incidente, costringono a rottamare l’auto.
Alberi caduti sulle auto a causa di temporali ed eventi atmosferici eccezionali. Ecco come funziona il risarcimento danni e l’attribuzione delle responsabilità.
Cos’è e come funziona l’assicurazione auto pay per use: quali sono i vantaggi principali, i costi e come scegliere la migliore compagnia per stipulare questo tipo di polizza.
Cos’è e come funziona l’assicurazione auto contro l’alluvione e gli eventi atmosferici avversi: chi si occupa del risarcimento danni e cosa copre questa polizza facoltativa.
Si chiama RC Auto ed è l'assicurazione che per legge ogni automobilista è tenuto a sottoscrivere per tutelare sé e gli altri in caso d'indicente. Vediamo le coperture, quanto dura e come trovare quella più vantaggiosa.
Luigi Mercurio, presidente dell’Aiped (l’Associazione italiana periti estimatori danni), denuncia: “Rimborsi Rca agli automobilisti decurtati, anche per colpa di un sistema da riformare”.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.