NEWS

Anche 7.000 euro per una RC auto

08 giugno 2010

In alcuni casi i premi raggiungono valori stellari secondo il rapporto annuale dell'ISVAP. In Italia il premio per la responsabilità civile auto è due volte più costoso che in Francia, Germania e Spagna. Dal 2002 al 2009 è cresciuto di quasi il 18% contro il 7% del resto d'Europa.

ANCORA AUMENTI - Una sorta di “tallone d'Achille con effetti penalizzanti sui cittadini”: è con queste parole che Giancarlo Giannini, presidente dell'ISVAP (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo) descrive il settore delle RC Auto, nel rapporto annuale. “Nel periodo aprile 2009-aprile 2010 sono aumentate con percentuali a due cifre le tariffe medie ponderate relative a tutte le tipologie di assicurati sotto osservazione” ha detto Giannini.

PIÙ SINISTRI, MENO PREMI
- Aumenti giustificati dalle compagnie assicurative per far fronte alla “raccolta premi che ha subito un decremento di quasi quattro punti percentuali rispetto al 2008, associato ad un incremento degli oneri per sinistri (+2,9%) ed alla sostanziale stabilità delle spese di gestione. Ovvero, le compagnie assicuratrici hanno visto scendere gli introiti derivanti dalle polizze, ma hanno dovuto liquidare un numero maggiore di sinistri.

FATTI NOTI - Rincari già denunciati dall'Aiba, l'Associazione italiana brokers di assicurazioni (leggi qui la news) e tali da far scattare un'indagine dell'Antitrust (qui per saperne di più). Il mercato della RC Auto fa gola a molti: l'anno scorso la raccolta dei premi ha superato i 17 miliardi di euro. E, secondo quanto riporta l'Istat, ogni famiglia italiana per assicurare la propria vettura, nel 2007 ha speso in media 940 euro. Un valore che - ha denunciato Giannini - può schizzare anche a oltre 7.000 euro nel caso che ad assicurare un'auto di media cilindrata siano dei giovani e neopatentati residenti al Sud.

DIVERSI FATTORI - A rendere così costosa la RC Auto nel nostro Paese intervengono diversi fattori, ricorda lo studio dell'ISVAP: “L’elevato numero di lesioni denunciato; la disomogeneità delle valutazioni giurisprudenziali dei risarcimenti; l’ancora più elevata incidenza delle c.d. Micro permanenti (i risarcimenti per lesioni di lieve entità); lo scarso rispetto delle norme del traffico e di sicurezza; lo stato della rete stradale”. Fattori che, però, non giustificano premi assicurativi ben superiori alla media europea.

IL DOPPIO DI GERMANIA - Come riporta l'analisi dell'ISVAP, in Italia il premio medio ha un valore praticamente doppio rispetto ai principali mercati europei: in media si spendono 407 euro contro i 222 della Germania, i 172 della Francia e i 229 euro della Spagna. Dal 2002 al 2009 i prezzi sono cresciuti del 17,9% contro il 7,1% della media europea.



Aggiungi un commento
Ritratto di Al86
8 giugno 2010 - 19:27
Dato che l'assicurazione è obbligatoria e in Italia il controllo antitrust non funziona per niente (vedi stesse RCA, petrolieri, ecc.) le assicurazioni fanno cartello e mantengono prezzi elevatissimi, non è possibile che io per assicurare un'auto 1100 di cilindrata con 40kw debba pagare 2000€ l'anno (almeno stando ai vari preventivi fatti on line)
Ritratto di Mr.Mpi
8 giugno 2010 - 21:05
per risparmiare altrimenti coi soldi dell'rca mi compravo un'auto usata all'anno
Ritratto di yurkomeni
9 giugno 2010 - 09:27
Ad ogni scadenza provo a comparare le proposte delle varie società on line,ma ho rilevato che quanto pubblicizzato non è vero!E pensare che sono 35 anni che non ho un incidente e che ho la classe minima!Sono costretto a rimanere con la solita compagnia,anche se mi costa(ed è già troppo)qualcosina in più! Quando ci sarà un governo che farà abbassare i costi?E poi,non capisco perchè qualche associazione di consumatori non si costituisca a creare un'assicurazione low cost per il popolo tartassato!
Ritratto di P206xs
9 giugno 2010 - 09:37
1
FANNO SCHIFO SCENDI DI CLASSE E RIMANGONO SEMPRE UGUALI....O SE TI VA BENE TI SCONTANO 20 €....MA TI CAMBIANO LE FRANCHIGIE O I MASSIMALI.....LADRI!!
Ritratto di mau
9 giugno 2010 - 10:04
Da diversi anni ero in classe 1, con 3 veicoli a me intestati, ma il premio non scendeva anzi di qualche euro saliva, oogni anno. Ho cambiato assicurazione perchè più vantaggiosa quella nuova mi scontava rispetto alla precedente circa 150€. sull' auto più grossa di cilindrata e circa 100 per le altre 2. Per il primo anno era tutto Ok l'anno successivo mi aumentavano di circa 90€ per una e 60 per le altre perchè dicevano erano intercorse variazioni di capitale, comunicai che non rinnovavo la polizza ma avrei nuovamente cambiato assicurazione, al che i FURBONI mi dissero no vediamo cosa si può fare " forse per non perdere 3 veicoli in classe 1. Dopo 3 giorni mi arrivò la comunicazione che le polizze rimanevano invariate rispetto all' anno precedente. MORALE:Dobbiamo essere tutti uniti e iniziare a denunciare pubblicamente tutti i fatti anomali e soprattutto cambiare compagnia se quella con cui si è assicurati non segue un ribasso dei prezzi come prevede la libera concorrenza. SIAMO STUFI DI ESSERE SEMPRE SPREMUTI COME DEI LIMONI SOPRATTUTTO SE NON VENGONO COMMESSI SINISTRI STRADALI-
Ritratto di fusco8
9 giugno 2010 - 10:35
una societa dello stato.cosi voglio vedere come sono i prezzi.e poi sta cosa di pagare il doppio di alcuni pesei europei mi fa schifo.non mi sembra ke qui ci sono il doppio dei incidenti rispetto a quei paesi o ke riparare o acuistare una machina nuova costi il doppio.
Ritratto di yurkomeni
9 giugno 2010 - 13:51
Se nessuno pensa a tutelare gliutenti,ci pensi lo Stato a creare una compagnia assicurativa per il popolo!
Ritratto di yurkomeni
9 giugno 2010 - 13:51
Se nessuno pensa a tutelare gliutenti,ci pensi lo Stato a creare una compagnia assicurativa per il popolo!
Ritratto di marco.bosi
9 giugno 2010 - 14:21
A mio modo di vedere anche se propongono RC dal valore di 7000 € nessuno ti obbliga ad accettarle e sottoscriverle. Basta cambiare assicurazione! Porto il mio esempio: la maggio parte delle assicurazione tradizionali mi chiede per la mia auto (mazda 3 2,2 litri diesel del 2009 per RC furto e incendio valore di 15000 € circa) un premio superiore ai 2000€. io cercando nei vari siti (6 sicuro.it, assicurazioni.it, google ecc) sono riuscito a trovare un premio di poco superiore ai 900 €. Come dire quindi, cercate cercate cercate e se ciò che trovate non vi piace continuate a cercare! E se con internet non avete dimestichezza fatevi aiutare che ne ha,vale sempre la pena!
Ritratto di Al86
9 giugno 2010 - 16:23
Grazie tante, è esattamente quello che ho fatto, ma ti pare possibile che TUTTI mi chiedano 2000€ l'anno per un'auto 1.1l e 40kw di potenza? se fosse una sola compagnia non avrei protestato, ma dato che sono tutte a fare quel prezzo (cambiano al massimo 10€) mi viene il forte sospetto che abbiano fatto cartello per standardizzare i prezzi, e la beffa è che mi verrebbe a costare più l'assicurazione della macchina, quindi ho dovuto rinunciare all'auto (che mi sarebbe stata molto utile)
Ritratto di makluf90
10 giugno 2010 - 22:07
io pago 500 euro di assicurazione l' anno per una Peugeot 206 del 2004 pagata 5000 euro e sulla quale pago 200 euro di rate al mese e ne guadagno 800. il problema è il fatto che ad agosto mi toccherà pagare 700 euro tra assicurazione e mutuo rimanendomi in tasca quindi 100 euro si potrebbe inserire q
Ritratto di makluf90
10 giugno 2010 - 22:07
io pago 500 euro di assicurazione l' anno per una Peugeot 206 del 2004 pagata 5000 euro e sulla quale pago 200 euro di rate al mese e ne guadagno 800. il problema è il fatto che ad agosto mi toccherà pagare 700 euro tra assicurazione e mutuo rimanendomi in tasca quindi 100 euro si potrebbe inserire q

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 10 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser