NEWS

Rc auto, un freno ai risarcimenti per colpo di frusta

22 febbraio 2012

Inoltre, giro di vite per chi truffa l’assicurazione. Sono alcune delle norme in fase di discussione al Senato. I tassisti, però, l’hanno scampata...

TEMPI STRETTI PER L’APPROVAZIONE - Addio ai risarcimenti in caso di colpo di frusta e pene più severe per chi truffa l’assicurazione. Sono queste alcune delle misure che riguardano gli automobilisti contenute nel decreto sulle liberalizzazioni allo studio in commissione Industria del Senato. Niente di definitivo, i partiti faticano a trovare la quadra tra le diverse posizioni. Tuttavia, il tempo per l’approvazione stringe: il testo dovrà essere in Aula il 29 febbraio e la votazione (è quasi certo che sarà posta la fiducia) avrà luogo entro il due marzo. Poi il testo passerà alla Camera, la quale avrà una ventina di giorni per la conversione in legge.

I COLPI DI FRUSTA SARANNO PIÙ RARI - Rischia di fare discutere la norma che prevede che non vengano più risarcito dall’assicurazione i danni biologici conseguenti a “lesioni di lieve entità che non siano suscettibili di un accertamento clinico strumentale obiettivo”, come i classici colpi di frusta. In altre parole, niente rimborso senza uno specifico attestato medico-legale. Allo stesso tempo, dovrebbero aumentare le pene a carico di chi froda le compagnie: da uno a cinque anni di carcere (oggi si va invece da sei mesi a quattro anni). Dal canto loro, le assicurazioni che non trasmetteranno ogni anno una relazione su sinistri e frodi all’Isvap, incapperanno in una sanzione amministrativa. Inoltre, alla banca dati dei sinistri già nelle mani dell’istituto di vigilanza se ne aggiungeranno altre due: l’anagrafe dei danneggiati e quella dei testimoni.

“SEGNALATO” CHI VIAGGIA SENZA RC AUTO - Chi dovesse trovarsi iscritto nello speciale registro dei veicoli che non risultano coperti da assicurazione avrà a disposizione 15 giorni per regolarizzare la propria posizione. Dopo di che, l’elenco sarà messo a disposizione di polizia e prefetture.

SCONTI A CHI HA L’ALCOTEST? VEDREMO...
- Sembra tramontata la norma che avrebbe introdotto uno sconto sui premi assicurativi per chi dotasse la propria auto di uno strumento per misurare il tasso d’alcol nel sangue. La commissione l’ha “declassata” a semplice ordine del giorno, poco più di un generico impegno a mettere mano alla questione in futuro. Chissà come, chissà quando. Pare almeno che sarà eliminata dal testo definitivo la norma che riduce del 30% i rimborsi nel caso che la vettura venga riparata in officine non convenzionate con la compagnia. Scettico, su questo punto, Alessandro Santoliquido, direttore generale della Sara. “Solo da quella norma avrebbe comportato riduzioni tariffarie comprese tra il 4 e il 10%”, ha commentato il numero uno della compagnia dell’Aci.

TREGUA SUI TASSISTI
- Tornando al decreto, sembra che saranno eliminate le commissioni a carico di acquirenti e venditori sui rifornimenti di massimo 100 euro di carburante pagati con bancomat o carta di credito. Possono invece tirare un sospiro di sollievo i tassisti: pare tramontata l’ipotesi, contenuta inizialmente nel testo, di far quantificare il numero delle licenze e l’entità delle tariffe a livello centrale, dall’Autorità per i trasporti. Queste prerogative resteranno nelle mani dei comuni. All’Autorità resterà il potere di esprimere un parare obbligatorio, ma non vincolante. In ogni caso, le eventuali nuove licenze saranno messe a concorso e non regalate ai tassisti come originariamente previsto.
 



Aggiungi un commento
Ritratto di marlon84
22 febbraio 2012 - 15:30
4
mi sembra una buona soluzione legarla a una valutazione medica.. mi auguro però che non venga fatta in maniera superficiale.
Ritratto di lucios
22 febbraio 2012 - 15:32
4
...il settore RCA è una chimera, dove qualsiasi modifica fanno ha sempre un denominatore comune: PREZZI SEMPRE PIU' ALTI. In 15 anni solo un incidente, ma ho sempre pagato di più. Il bonus / malus in realtà non esiste, sostituito dal brevis malus / malus.......
Ritratto di Jinzo
22 febbraio 2012 - 16:14
alta percentuale di truffe per colpi di frusta inesistenti...
Ritratto di Facip
22 febbraio 2012 - 16:45
..... sicuramente molti frodano le assicurazioni pretendendo risarcimenti per colpi di frusta inesistenti. Tuttavia, anche se non si riesce ad avere un riscontro medico, è provato che il colpo di frusta può procurare danni permanenti e fastidi. Se vengo tamponato (e quindi subisco un danno illecito) perchè non devo essere integralmente risarcito che ho subito un colpo di frusta ? In questo modo, ancora una volta, gli onesti subiscono i soprusi delle Compagnie e dei disonesti. Visto che il colpo di frusta è considerato un costo alto per le Compagnie che assieme a questa norma ci sia l'obbligo di ridurre del 15% le tariffe RCA. Mai possibile che tutte le norme (primo l'indennizzo diretto !) dovrebbero incidere positivamente sui premi assicurativi ... che invece aumentano sempre !!! Buffoni e ladri.
Ritratto di osmica
22 febbraio 2012 - 20:16
Fermo al semaforo rosso. Tamponato. Colpo di frusta (stavo rovistando nel cassetto portaoggetti, col volto girato a destra, ottimo per tante conseguenze). Risulatato? 2 anni di tribunali tra le 2 compagnie, avvocati a destra e sinistra (fortunatamente ho speso 7€ in tutela legale), vari controlli medici (anche dopo 12 mesi) = fortunatamente la mia lesione è diminuita, ma ovviamente anche il risarcimento (come se la lesione iniziale non esistesse e i 12 mesi di dolori non ci sono mai stati). Risultato? Presa in giro e i dolori mi resteranno per sempre (e forse col'avanzare dell'età potranno anche aumentare > e per tale aumento non riceverò alcun risarcimento). Buffoni speculatori sul dolore altrui.
Ritratto di mustang89
23 febbraio 2012 - 11:38
Caro Osmica, pensa che anche io sono stato tamponato, 2 settimane fa. Inizialmente non avevo niente, ma il giorno dopo ho cominciato ad avere dolori. Adesso sono divetati insopportabili e prendo degli antidolorifici. Sai qual'è la cosa che non sopporto? Che sia al pronto soccorso che il mio medico, non hanno fatto nulla per accertarsi veramente del danno. Io avrei potuto benissimo non avere niente. Ora la mia paura è che porterò le conseguenze dell'incidente per tutta la vita e che non sarò risarcito pienamente per via di anni di abusi. Io lavoro e dormo con il collare per cercare di rimarginare il più possibile le lesioni, eppure sono sicuro che sarò trattato come chi finge di aver subito dei danni e lo toglie entrando a casa.
Ritratto di osmica
23 febbraio 2012 - 12:33
Ecco un altro - questo sono le prime parole che mi vengono in mente. Un altro lesionato che grazie a tutti quelli che... oltre alla lesione, lo prenderà pure......... Ovvero oltre al danno anche la beffa. Spero vivamente che non avrai conseguenze permanenti ed avrai un corretto risarcimento. P.s. ma di portare "sempre" il collare te l'ha detto il medico? Perchè nel mio caso è stato sconsigliato vivamente di portarlo a lungo. Metterlo varie volte al giorno per poco tempo. E quando si è senza, cmq di fare movimenti "lenti" e non girare il collo ma tutto il busto. Portandolo "sempre" si va a indebolire molto i muscoli del collo (con difficoltà quando verrà tolto).
Ritratto di mustang89
23 febbraio 2012 - 20:47
Ah si? Beh, ecco la prova di quello che ho detto allora. Nessuno mi ha detto niente a riguardo, però tutti mi hanno detto di farmi fare le ricevute per il risarcimento. Dovrebbero fare controlli più approfonditi su queste cose, pagano sempre gli onesti, mentre i furbi guadagnano migliaia di euro senza avere niente. Grazie osmica...
Ritratto di fabio an
26 febbraio 2012 - 19:46
concordo pienamente con quanto ai scritto. le assicurazioni si dovrebbero chiamare associazioni a delinquere e truffatori. sono capaci solo di aumentare i prezzi , quando cè da pagare allora non ne vogliono sapere.
Ritratto di raptor
22 febbraio 2012 - 17:46
Il colpo di frusta anche se lieve crea fastidi che se non curati adeguatamente rimangono per sempre. Già il risarcimento è minimo se si considera il disagio (assenze dal lavoro, fisioterapia, dolori e fastidi vari)togliamo anche quello tanto cavoli del danneggiato! Montiiiii ho un sedere solo bastaaaaa!!!!
Ritratto di desiand
23 febbraio 2012 - 12:06
5
Il problema è che la persona che ha subito un tamponamento può avere realmente sintomi da contratture muscolari cervicali o da sofferenza neurogena pur in assenza di lesioni organiche i funzionali verificabili strumentalmente. E in questo caso è spesso difficilissimo discriminare fra il paziente che sta male davvero e quello che finge! E così, come al solito, per evitare che tanti, troppi commettano frodi, sono puniti gli onesti...
Ritratto di milziade368
23 febbraio 2012 - 19:13
... decorrenza da qualche giorno prima di salire im macchina e questo quando l'assicurazione non era ancora obbligatoria. L'universo delle assicurazioni è qualcosa che il cittadino normale non riesce ad immaginare ed io non ci ho provato. Mi viene perciò da sorridere quando spunta un provvedimento che tutela e sponsorizza le officine convenzionate... forse ci sarebbe da piangere...
Ritratto di teoermejo
23 febbraio 2012 - 22:56
Propongo una bastonata tra capo e collo a chi prende certe decisioni senza alcun risarcimento. Cmq siamo proprio italiani alla fine ci va bene tutto anche la benzina che è arrivata a € 1,85.
Ritratto di luppolo93
27 maggio 2012 - 18:14
La mia domanda è ...se uno consegna ora le pratiche del medico e così via all'assicurazione avendo iniziato la pratica attorno al 10 marzo, lo risarciranno? O la legge non è retroattiva ed essendo entrata in vigore una ventina di giorni dopo il 2 marzo (come è scritto sopra) non è valida per lui??

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 10 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser