NEWS

RCA: fine delle tariffe più care per il sud

05 ottobre 2015

Secondo una legge, gli automobilisti che non hanno avuto sinistri da 5 anni e accettano l’installazione della “scatola nera” avranno un sconto.

RCA: fine delle tariffe più care per il sud
FINE DI UNA DISCRIMINAZIONE - Si intravede la fine della forte discriminazione a cui sono soggetti gli automobilisti onesti delle regioni del sud a proposito della assicurazione RC auto, per la quale pagano tariffe molto superiori a quelle dei colleghi del nord Italia a causa che le loro regioni di residenza registrano alte statistiche di incidentalità (con conseguenti indennizzi assicurativi). Durante la discussione del disegno di legge sulla concorrenza è stato approvato l’emendamento n. 6.010 all’articolo 6 bis del disegno di legge, relativo alla Rc auto che appunto prevede un sistema attraverso cui il regime-capestro delle tariffe potrà essere superato.
 
SCONTO PER I VIRTUOSI - In pratica la norma, una volta approvata definitivamente, impone alle compagnie di praticare sconti gli automobilisti che da cinque anni non sono stati responsabili di incidenti e accetteranno di installare sulla propria auto la cosiddetta “scatola nera” (strumento elettronico che registra il comportamento alla guida e quindi aiutare moltissimo nella definizione delle cause di un eventuale incidente). La percentuale di sconto dovrà essere stabilita dall’Ivass, l’Istituto nazionale di vigilanza sulle attività assicurative, secondo criteri previsti dallo stesso emendamento che qui riportiamo.
 
L’EMENDAMENTO APPROVATO - Per i contraenti residenti nelle regioni con costo medio del premio, calcolato sulla base dell'anno precedente, superiore alla media nazionale, che non abbiano effettuato sinistri con responsabilità esclusiva o concorrente per un periodo pari ad almeno 5 anni e che abbiano installato il dispositivo di cui all'articolo 3, comma 1, lettera b), l'IVASS stabilisce una percentuale di sconto minima tale da commisurare la tariffa loro applicata a quella media applicabile a un assicurato, con le medesime caratteristiche soggettive e collocato nella medesima classe di merito, residente nelle regioni con un costo medio del premio inferiore alla media nazionale, riferito allo stesso periodo».
 
DA SEGUIRE - A questo punto per gli automobilisti del sud non resta che attendere l’approvazione definitiva della legge (che contiene molte altre norme riguardanti altri settori) mentre è facile prevedere contestazioni e polemiche. Per esempio da parte degli automobilisti del nord, per i quali non è previsto nessuno sconto; oppure anche da parte degli automobilisti del sud per quanto riguarda la condizione posta dall’emendamento di non aver avuto incidenti da cinque anni. Se un automobilista ne ha uno in questo periodo di tempo non è che sia un truffatore abituale, e il lavoro delle assicurazioni in fondo è proprio quello di coprire queste evenienze. Senza contare poi il fatto che la legge così approvata darebbe luogo a cittadini di categorie diverse.


Aggiungi un commento
Ritratto di dfchigo82
5 ottobre 2015 - 17:12
non metterei MAI una scatola nera.... neanche sotto tortura.... accetterei di mettere la dash cam ma MAI la scatola nera....
Ritratto di onlyroma
5 ottobre 2015 - 21:14
Infatti,la dash cam sarebbe una bella cosa,specie x i finti indicenti.
Ritratto di dfchigo82
5 ottobre 2015 - 17:15
mettiamo le scatole nere ai neopatentati per 3-4 anni e alle auto blu....
Ritratto di Montreal70
5 ottobre 2015 - 17:48
La scatola nera la metto solo se mi regalano la RCA o al massimo mi fanno pagare 10 euro. Uno sconto ridicolo per rinunciare alla mia privacy è fuori discussione. Non la metterei neanche a fronte di uno sconto del 50%.
Ritratto di domi2204
5 ottobre 2015 - 18:11
oltre a straquotarti aggiungo che lo sconto in media è risibile per chi monta le scatole nere, tipo il 10%. Inoltre le scatole nere essendo alla fine dei telefoni che comunicano dati hanno il brutto vizio di scaricarti la batteria se uno ha la macchina in box dove non c'è campo. Infine se voglio cambiare compagnia la disinstallazione è a carico dell'assicurato, capito perchè le compagnie spingono tanto sulle scatole nere, cosi se vuoi cambiare paghi un botto. Ma è cosi difficile pensare ad un data base con i dati di chi riceve i rimborsi delle assicurazioni, così non ci mettiamo molto a scoprire chi fa il rimborsato per mestiere.
Ritratto di Montreal70
5 ottobre 2015 - 18:31
Hai perfettamente ragione, e aggiungo che per quanto ne so, si paga pure per l'installazione, non solo per la rimozione. E per giunta, non ti dicono dove l'hanno messa perchè secondo loro ciò faciliterebbe la manomissione. E' una delle cose più ridicole mai sentite, ma la cosa tragica e che molte persone hanno acconsentito.
Ritratto di theone87
5 ottobre 2015 - 20:59
ma in che paesi tristi abitate?? a me lha messa ilmio elettrauto anche s ela potevo mettereio e lho sempre tenuta anche di diversi tipi e non ho mai speso neinte per toglierla alla scadenza del premio!
Ritratto di Montreal70
5 ottobre 2015 - 21:08
Perché, i contratti nazionali variano di città in città? Poi se l'azienda che ti assicura ha condizioni diverse è un altro discorso, ma sarei lieto di conoscerla. Ovviamente non mi interessa metterla, ma almeno voglio essere informato.
Ritratto di Felix69
6 ottobre 2015 - 02:36
quoto theone87 .... noi abbiamo messo la scatola nera sull'auto grande, messa principalmente perchè facendo pochi km l'anno con quell'auto si paga l'assicurazione praticamente in base ai km che fai, fa anche da antifurto satellitare, costo di montaggio compreso nel prezzo, l'installatore mi ha detto dove è stata montata, e in effetti sia il montaggio che lo smontaggio lo potrebbe fare anche il proprietario stesso per la semplicità dell'operazione solo che almeno l'installazione deve essere certificata da un installatore convenzionato. stop.
Ritratto di onlyroma
5 ottobre 2015 - 21:11
Sinceramene della privacy mi interessa poco e nulla. Non credo che a molti freghi dove vado. Il problema che mi preoccupa di queste scatole è se hai un incidente molto serio,magari con pedoni. Chi mi dice,che al processo non arrivi l'assicurazione e tira fuori la velocità reale a cui viaggiavo? O peggio,utilizzano i dati anche x dirti che hai superato di tot la velocità massima consentita e ti richiedono il rimborso del danno causato. Magari mi sbaglio,ma fidarsi è bene e non fidarsi è ancora meglio.
Ritratto di Sepp0
6 ottobre 2015 - 11:22
No, aspetta. Lo scenario che dipingi non è ipotetico, la scatola nera serve ESATTAMENTE a quello. Se stiri un pedone e non andavi a velocità di codice la cosa salterà fuori in tempo zero e ti faranno un mazzo aggiuntivo tanto. Idem per qualsiasi altro incidente. A cosa pensate serva la SN, come contachilometri per l'assicurazione?
Ritratto di Montreal70
6 ottobre 2015 - 13:06
Era riferito a me il commento?? o.O
Ritratto di Sepp0
6 ottobre 2015 - 15:00
Sì. Sto seriamente pensando (per la gioia di molti) di smettere di scrivere qui. Questo sistema antidiluviano di gestione dei commenti mi sta uccidendo. Non si può dividere il commento in paragrafi. Non si può andare a capo nei commenti. Non si possono editare i commenti. Non si possono eliminare i commenti. I quote spesso non funzionano (come in questo caso) e dopo un po' l'albero "finisce" e non si capisce più chi quota chi. Non ci sono notifiche per le risposte se non via mail. Faccio veramente fatica a concepire il motivo per cui viene ancora mantenuto questo metodo paleozoico di gestione commenti.
Ritratto di Montreal70
6 ottobre 2015 - 17:39
Concordo pienamente con te sui commenti. Dovrebbero adottare disqus o almeno tornare al sistema di 3-4 anni fa. Comunque, come puoi riferirti a me se mi sono lamentato della privacy? Non ho ipotizzato nessuno scenario, ho solo detto che non voglio che chiunque possa veni.re a conoscenza di ogni mio movimento, visto che questi dati difficilmente staranno al sicuro. Concordo con chi vuole la dashcam da controllare solo in caso di incidente e che non comunica niente all'esterno, ma la scatola nera per un misero sconto non la voglio. Non ho detto di non volerla perchè voglio restare impunito in caso di incidente. A proposito: oggi ho preso la mia prima multa. 52 euro per aver superato il limite di 1km/h.
Ritratto di katanè
5 ottobre 2015 - 23:15
Io non so che dire o decidere Si o No... :-). Chi decide di montarla firma un contratto di almeno un anno che lo induce ad un pagamento per il montaggio ed un pagamento per lo smontaggio e l'Assicurazione offre solo un 10%...che tra montaggio e smontaggio vola via! Se le Assicurazioni darebbere un margine di sconto più elevato (ad esempio almeno il 30%) sarei più propenso all'installazione e smontaggio (gratuiti) con recesso in qualsiasi momento e per giunta debbono offrirti un'area personale o un database per visualizzare i dati raccolti (protetti)... Chissà se la mia "mini riforma" sulle Assicurazioni, sarà presa in considerazione??? Secondo me NO! :-D Voi Lettori (come Me), cosa ne dite o pensate???
Ritratto di Nellaccio
6 ottobre 2015 - 00:21
Confermo. Ho cambiato assicuraZione lo scorso anno ed ho pertanto dovuto levare la scatola nera precedentemente installata ... A Mie spese!( vi era una clausola nel contratto che lo precisava ma naturalmente l assicuratore non me lo avevo specificato) .. Se non ricordo male 70€ ,per passare ad una assicuraZione con la quale spendo meno pur senza la scatola. Serve esclusivamente x poter essere usata contro di te nel momento di un eventuale sinistro. Mai piu'
Ritratto di Sparviero
6 ottobre 2015 - 08:37
Non ci è cosa più ridicola della scatola nera. Si diventa sorvegliati speciali h24. Vedono persino il tuo stile di guida ed in cambio lo sconto non copre nemmeno la metà delle spese di disinstallazione. Vi siete mai chiesti perché non mettono le dash cam? Le prime a voler che vi siano le truffe sono le stesse assicurazioni le quali usano questa scusante per poter alzare i prezzi dei premi assicurativi e guadagnarci a dismisura. Siete mai andati a vedere i guadagni netti annui di qualche assicurazione? E poi se vi capita di subire un sinistro dove il danno è superiore a 5000 euro per ottenere il giusto risarcimento dovete penare nel vero senso della parola.
Ritratto di Korvo
6 ottobre 2015 - 10:50
Per dirla come Cetto La Qualunque "Into o cuIo alla scatola nera!"
Ritratto di FRANCESCO31
6 ottobre 2015 - 13:14
RCA: fine delle tariffe più care per il sud......ma che bella cosa x noi del Nord , che da oggi dovremo pagare x le truffe di Napoli , la città con il + alto numero di truffe automobilistiche d'italia ....ma sono proprio contento !!! Voi no ???...rasssisti !!!!!
Ritratto di acterun
6 ottobre 2015 - 15:00
Un altro spot elettorale di Mister Bean: non fa altro che far valere il concetto alla base del bonus-malus ma appioppandoci la scatola nera.
Ritratto di MASSIMO69
7 ottobre 2015 - 20:32
Io sono favorevole a montaggio della scatola nera, certo deve valerne la pena sullo sconto dell'assicurazione e il montaggio deve essere a carico della compagnia.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 23 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser