NEWS

Rca omaggio, l’Ivass indaga

10 marzo 2015

Diverse case regalano un anno di polizza Rca ai clienti che acquistano un'auto nuova. Ma l’Istituto di vigilanza sulle assicurazioni vuole vederci chiaro.

Rca omaggio, l’Ivass indaga
QUALCOSA NON QUADRA - La pratica commerciale è semplice: compri l’auto nuova e la casa ti dà in omaggio per un anno la Rca. Un’offerta che pare allettante, ma non tutti i consumatori ne conoscono le possibili conseguenze negative. Infatti, come segnala l’Ivass, l’autorità di vigilanza sulle assicurazioni che indaga su questa pratica, al termine del periodo promozionale, a causa delle modalità con cui le polizze vengono offerte (contratto a “libro matricola” non intestato al singolo assicurato) e delle loro caratteristiche (formula con franchigia, anziché con la tradizionale formula bonus-malus), gli assicurati possono perdere i benefici della classe di merito acquisita prima dell’offerta. 
 
SECONDO PROBLEMA - Non solo. L’acquirente rischia di perdere, per sé e per i propri familiari, anche i benefici riconosciuti dal decreto Bersani che consente, in caso di acquisto di un nuovo veicolo, di ereditare la classe di merito già acquisita su altro veicolo. La perdita di tali benefici si traduce per il consumatore in un notevole aumento delle tariffe successive da pagare.  Il rischio di perdere la classe di merito maturata e di dover pagare, per gli anni successivi, premi più elevati, non risulta adeguatamente rappresentato ai consumatori, come confermato dalle segnalazioni pervenute. Insomma, all’inizio ci guadagni qualcosa; alla fine, ci perdi parecchio. Così l’Ivass ha pertanto avviato un’indagine nei confronti delle assicurazioni per acquisire maggiori informazioni su tali offerte ai cittadini e per valutare iniziative a tutela dei consumatori. Nel frattempo, per tutelarsi, il cliente ha diritto di chiedere in concessionaria se, aderendo all’offerta della Rca gratuita, perderà la classe di merito e i benefici del decreto Bersani. In caso di dubbio, almeno così dice l’Ivass, può rivolgersi a un intermediario di fiducia per ottenere spiegazioni.


Aggiungi un commento
Ritratto di mecner
10 marzo 2015 - 14:26
Nessuna novità al riguardo, poiché tanti anni orsono le Case automobilistiche (vedi ex FIAT) offrivano una copertura assicurativa (ex SAVA Ass.ne) sulla vettura nuova acquistata. Niente da investigare, solo una strategia promozionale per incentivare gli utenti all'acquisto del 'nuovo'. Sarebbe bene che ne regalassero almeno 3 anni.......di copertura RCA sulle vetture nuove.
Ritratto di Franck Dì
10 marzo 2015 - 18:03
sarebbe un bel incentivo regalare 3-4 anni di rca.....
Ritratto di Franck Dì
10 marzo 2015 - 18:01
qual'è il problema che le case automobilistiche regalano al cliente, al momento dell' acquisto auto una rca da 1 anno???? perchè l'ivass non và a verificare sul comportamento delle compagnie assicurative sull'aumento annuale del premio senza motivo e senza causare incidenti?????? la solita por-cata italiana...
Ritratto di stelor
11 marzo 2015 - 09:24
Il rischio riportato nell'articolo c'è: questa settimana ho fatto un preventivo online per assicurare la mia vettura che era rimasta ferma un anno in garage senza assicurazione ( ho avuto la possibilit di una vettura aziendale pertanto per un anno non l'ho assicurata). Fatto il preventivo mi sono visto costretto chiamare il numero verde perché non riuscivo a procedere con l'acquisto : l'addetto appena saputo che la macchina era rimasta senza assicurazione poiché non aveva circolato, ha ricalcolato il preventivo con un costo finale più che doppio ( da 300 a 642 euro ). Alla mia richiesta di chiarimento del perché, si è giustificato dicendo che per loro conta la continuità di assicurazione . Al che quando gli ho chiesto se dovevano recuperare l'anno perso , si è messo a ridere . Queste sono le assicurazioni italiane .
Ritratto di stelor
11 marzo 2015 - 09:24
Il rischio riportato nell'articolo c'è: questa settimana ho fatto un preventivo online per assicurare la mia vettura che era rimasta ferma un anno in garage senza assicurazione ( ho avuto la possibilit di una vettura aziendale pertanto per un anno non l'ho assicurata). Fatto il preventivo mi sono visto costretto chiamare il numero verde perché non riuscivo a procedere con l'acquisto : l'addetto appena saputo che la macchina era rimasta senza assicurazione poiché non aveva circolato, ha ricalcolato il preventivo con un costo finale più che doppio ( da 300 a 642 euro ). Alla mia richiesta di chiarimento del perché, si è giustificato dicendo che per loro conta la continuità di assicurazione . Al che quando gli ho chiesto se dovevano recuperare l'anno perso , si è messo a ridere . Queste sono le assicurazioni italiane .
Ritratto di ARAN-GP
12 marzo 2015 - 00:44
ladri autorizzati
Ritratto di bluspazioprofondo
27 marzo 2015 - 01:10
Che comincino a taglieggiare un po' le compagnie stesse, visto che si sono prese troppo di confidenza da quando hanno acquisito tutta questa libertà...saranno pure società private, ma visto che le polizze sono obbligatorie secondo il Codice andrebbero seriamente tenute d'occhio!

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 11 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser