NEWS

Rca, disco verde alla collaborazione tra assicuratori: risparmio in vista per gli automobilisti?

08 ottobre 2012

Col decreto sviluppo, gli agenti avranno la possibilità di indirizzare i propri clienti verso diverse compagnie: l’obiettivo del governo è far calare le tariffe. Ma non tutti sono d’accordo.

MASSIMA LIBERTÀ - Novità importanti per gli agenti assicurativi: il “pacchetto” Rca del decreto sviluppo, approvato lo scorso giovedì 4 ottobre, non appena sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale consentirà agli intermediari di adottare forme di collaborazione reciproca nello svolgimento della propria attività. Una regola che varrà anche per gli agenti monomandatari, quelli, cioè, che rappresentano una sola compagnia. L’obiettivo è di consentire al cliente di spuntare la Rca più bassa possibile: se non dalla compagnia del primo agente, da quella di un secondo, che avrà lavorato di concerto con l’altro. Più in generale, l’obiettivo è di stimolare la concorrenza fra le assicurazioni, che dovrebbero a questo punto essere spinte a ridurre le tariffe. 

FAVOREVOLI E CONTRARI - L’Ania (l’associazione che rappresenta le assicurazioni) parla però di “norma inaccettabile e penalizzante, che creerà una giungla senza regole e determinerà un aumento dei costi di produzione”. Insomma, altro che ribassi Rca: per l’Ania si annunciano ulteriori rincari. Favorevole alla libertà di collaborazione fra agenti, invece, è Roberto Pisano, componente dell’esecutivo nazionale del Sindacato nazionale agenti di assicurazione (Sna), che ha dichiarato ad alVolante: “Da alcuni anni l’Antitrust richiama periodicamente l'attenzione del governo e del mondo politico sulla necessità di liberare il mercato della distribuzione assicurativa dall’attuale regime di oligopolio esercitato da pochi gruppi assicurativi. Solo un mercato di offerta libera può innescare una concorrenza virtuosa, capace di effetti positivi sulle tariffe delle assicurazioni e sulla qualità delle polizze. E non solo di quelle relative all’auto, dato che la possibilità di collaborazione tra agenti viene estesa a tutti i rami assicurativi”.



Aggiungi un commento
Ritratto di anton79
8 ottobre 2012 - 20:11
che dire...non ho capitto quasi nulla....o scritto sollo x essere primo....hahaha......
Ritratto di elioss
8 ottobre 2012 - 20:38
4
direi che è una cosa utile, un libero mercato necessita di liberi venditori che possono vendere il prodotto migliore all'acquirente, in questo caso noi, c'è da capire se tutti gli assicuratori saranno in grado di offrire più polizze e di aggiornarsi su tutte le compagnie migliori per quel cliente e se siano così altruisti da cedere un cliente a un collega e farlo risparmiare in cambio di una cifra deduco più bassa di quella solita in cui stipulano singolarmente polizze... vedremo :)
Ritratto di italianstyle
8 ottobre 2012 - 20:57
vuoi far scendere le polizze assicurative ? basta un decreto legge che impedisce ai consiglieri dei cda di far parte di piu' società : es il sign Giacchino Paolo Ligresti , il sig. Antonio Talarico, il sig. Massimo Pini il sig. Emanuela Erbetta sono consiglieri di Fondiaria e di Milano assicurazioni ...secondo voi possono spartirsi fette di mercato? farsi concorrenza tra loro? Questo e altre centinaia di collegamenti lo trovate su questo link...buon divertimento: mappadelpoterecasaleggio.it
Ritratto di juvefc87
8 ottobre 2012 - 22:23
che sia il primo di altri provvedimenti xke non è possibile che in italia la media assicurativa è di 1000 euro e in francia 190, germania 220, spagna 200...
Ritratto di elioss
9 ottobre 2012 - 10:52
4
avendo 22 anni la media me la sogno! quest'anno ho fatto un preventivo per passare la c1 del 2006 che uso io da mia madre a me, risultato? avrei dovuto pagare dai 2200 ai 3600€ girando per le varie assicurazioni... e da studente dove dovrei trovarli? tutto questo nonostante la legge bersani, immagino solo se fossi dovuto partire dalla classe di merito iniziale e non da quella passata dai miei genitori.... risultato è ancora intestata a lei e per "fortuna" pago SOLO 1600€ annui... sono di molfetta... provincia di Bari
Ritratto di marlon84
9 ottobre 2012 - 14:59
4
scusami, ma in che classe sei?
Ritratto di ilovenaples89
8 ottobre 2012 - 22:26
sono riusciti anche a far diventare più care le polizze rca con la scatola nera con la scusa dei costi, il futuro è a tinte fosche
Ritratto di yeu
8 ottobre 2012 - 23:11
Negli anni ho assistito a tante leggi fatte apposta per l'abbassamento delle RCA e quella che doveva dare uno stimolo vero, doveva essere la Bersani. Il risultato? Beh, il totale opposto.
Ritratto di marlon84
9 ottobre 2012 - 15:02
4
intendi dire che con il decreto bersani le cose anzichè migliore sono peggiorate non sono per nulla d'accordo. Io ho cominciato dalla 14 classe (ormai 10 anni fa) pagando molto, usufruendo del decreto bersani pago molto ma molto meno, tanto da poter assicurare anche uno scooter e con la differenza pagarci il bollo sia alla macchina sia allo scooter e ne avanzano ancora.
Ritratto di pippoc73
9 ottobre 2012 - 00:21
3
A gennaio ho comprato la macchina nuova lasciando la vecchia, intestata sempre a me, a mia moglie. Grazie alla legge Bersani ho passato la prima classe della vecchia a quella nuova. Partire dalla 14 classe è una follia oggi, soprattutto x noi meridionali che abbiamo tariffe da salasso x colpa di chi truffa le compagnie assicurative. Se avessi un figlio maggiorenne con macchina, essendo lui nello stesso stato di famiglia, avrebbe diritto alla mia prima classe. Quindi la legge Bersani ci ha fatto risparmiare tanti soldi.
Ritratto di marlon84
9 ottobre 2012 - 15:03
4
anche a me
Ritratto di Jinzo
9 ottobre 2012 - 01:13
sono daccordo... gli assicuratori esistono perche dietro di loro mangiano le banche..e secondo voi la banca li permetterà di abbassare i prezzi...?? beati quelli che hanno la Bersani.. io nn posso averla.. una volta feci un preventivo per una pixo 1.0cc in 14 classe..e bene il risultato era 3000 euro annue di assicurazione... poi ne feci un altro per una classe c 2200 cc, e il risultato era 3050 euro...si leggete bene 50 euro in piu... queste nn sono gia delle belle truffe?? o meglio una cosa fastidiosa nel retto umano...quindi nn ho problemi a scriverlo, se un giorno dovro prendere un auto nn la faro rca perche nn mi posso privare del pane per dare a loro piu d 3 mesi di stipendio... poi ci si mette la polizia con sequestri, denuncie e vado a mangiare insieme a loro in caserma
Ritratto di gilrabbit
9 ottobre 2012 - 08:45
se un domani avrai una auto pensando così come pensi entrerai di diritto nella schiera dei criminali. Diro di più: oggi le forze di polizia, carabinieri e vigili urbani sono collegati con la banca dati delle assicurazioni ed in tempo reale tramite la targa di un'auto sanno se questa è assicurata o meno. Quindi basta una leggina che mette in galera chi gira senza assicurazione e vigili e polizia più attenta, lasciando da parte gli autovelox, che si dedichi alla ricerca dei delinquenti e sarebbero risolti in un attimo i problemi di gente che circola senza copertura. Idem per le truffe facendo leggi che obblighino i danneggiati a servirsi di carrozzerie convenzionate togliendo dalla circolazione i risarcimenti brevi manu che fanno tanto gola ai furbi e sempre per i furbi pene severe. E' evidente che per fare questo, che in altri paesi è normale, da noi ci vorrebbero governi con le pall@ ma........a trovarli.
Ritratto di marlon84
9 ottobre 2012 - 15:09
4
se oltra al costo dell'ammortamento annuale della macchina, insieme al bollo, la manutenzione, benzina, devi aggiungere 3000 euro l'anno di rca, potresti vedere se ti conviene fare un noleggio a lungo termine o un leasing. esempio, a conti fatti, mio fratello (con un'auto a leasing) spende qualcosina in piu di me all'anno (ma solo perchè io andando a gpl ho una voce costo piu bassa rispetto la sua a gasolio) solo che io ho una macchina di 10 anni, lui una macchina nuova con kasko e manutenzione inclusa.. Cmq ciò che non tollero proprio dell'assicurazioni è il fatto che non viene mai premiato il virtuosismo, mai fatto un incidente in vita mia (faccio la corna) in 10 anni di guida, ma il premio ogni anno è sempre ritoccato..
Ritratto di fogliato giancarlo
9 ottobre 2012 - 02:13
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di andreapr86
9 ottobre 2012 - 08:20
risparmio no di sicuro.... su questo non ho dubbi, se va bene non aumenteranno...
Ritratto di Yellowt
9 ottobre 2012 - 09:58
Ma non è quello che già fanno i vari preventivatori online? Non mi sembra una gran novità se non nel fatto che si fa il passo indietro di dover pagare anche la commissione all'assicuratore "fisico"...
Ritratto di federix-5
9 ottobre 2012 - 12:01
io sono di milano e per la mia MX-5 2 litri del 2007 pago .1060 € con una polizza completa, che copre cristalli, gomme, atti vandalici, eventi atmosfrici, conducente e tutto il resto... per chi dice che la scatola nera fa pagare di più...la mia assicurazione senza unibox mi ha chiesto per le stesse cose oltre 1.700€ in classe 4
Ritratto di J-B
9 ottobre 2012 - 12:49
1
...mooolto improbabile, solitamente fanno "cartello" al rialzo.
Ritratto di mix1977
9 ottobre 2012 - 13:22
se possono fare "cartello" possono fare loro i prezzi.... come han fatto ad agosto per l'aumento dei massimali a copertura.... hanno aumentato subito tutte le polize.... come per le banche e le multe...monti si muove sempre a favore del cittadino.... non avrebbe fatto prima a mettere una tassa sulla vita? in base agli anni paghi..... opss meglio non dirlo o lo farà... naturalmente saranno esentati i politici, i dirigenti bancari e le loro famiglie....
Ritratto di MISER
9 ottobre 2012 - 14:10
io non ci credevo quando me lo hanno detto prima auto ,una kia rio 1400. mi anno kiesto di assicurazione 6700 anui. ke faccio li sparo oggi ho aspetto. ditemelo voi.
Ritratto di Yellowt
9 ottobre 2012 - 17:07
Se leggi i contratti come scrivi in italiano stiamo freschi...
Ritratto di MISER
9 ottobre 2012 - 17:55
di turno e sei tu PAGLIACCIO......................VIENI A DIRMELO IN FACCIA.
Ritratto di Yellowt
9 ottobre 2012 - 18:01
Tanta fretta di andare via dalle scuole e poi questi sono i risultati... Poi a 50 anni tutti che si lamentano di lavori di m... Proprio miser... Ciao ciao
Ritratto di Jinzo
11 ottobre 2012 - 01:00
tanto si starà sempre nella fossa biologica.... io pure ho la 5 elementare parlo e scrivo bene... la polizza è probabile che sia di 6000€ neo patentato... a me ne volevano 3000€ in 14 classe ma non sono neo patentato...c'è chi lascia per bisogno la scuola e non per capriccio... voglio difendere MISER, lei stia in campana....
Ritratto di Leandro Moschetti
9 ottobre 2012 - 16:44
.....e io sono James Bond. Non ci credo manco se lo vedo. Non in Italia. Spero lo vedano i miei figli.
Ritratto di luis2
9 ottobre 2012 - 19:23
Non ci credo nemmeno se lo dicesse Babbo Natale!!!!!
Ritratto di luis2
9 ottobre 2012 - 19:25
Con la fame di denaro che c'é figurati se questi marpioni, imparentati con i politici,abbassano qualche cosa!!!
Ritratto di preoccupato
10 ottobre 2012 - 20:50
hanno fatto cartello si mettono sempre d'accordo tra di loro,per l'automobilista c'è sempre la fregatura.,altro che tariffe europee,in Italia sono dei bastardi.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 08 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser