LA ZOE IN VETTA - La Renault annuncia la sua strategia relativa ai veicoli elettrici per il mercato europeo, dove grazie alla compatta Renault Zoe (foto qui sopra), recentemente rinnovata, domina la classifica di vendita delle auto elettriche (26.794 le unità vendute fino a maggio 2020).
TANTI MODELLI IN PROGRAMMA - La crescita del marchio nel settore delle elettriche prevede l’uscita di 7 modelli entro il 2022, tra cui le nuove generazioni di Twizy, Zoe e Kangoo ZE (2022), e la Twingo ZE (foto qui sopra). Quest’ultima sarà in commercio entro la fine del 2020 ed è una citycar a 5 porte con autonomia fino a 270 km, dotata di un motore sull’asse posteriore delle ruote che eroga 82 CV e 160 Nm. Altro modello interessante per il mercato europeo sarà la Dacia Spring (foto qui sotto), in arrivo nel 2021 che, seguendo la vocazione di marchio low cost della casa rumena, dovrebbe essere l’auto elettrica più economica del mercato; avrà un’autonomia superiore ai 200 km. Altro passo importante, che consentirà la creazione di nuovi modelli elettrici di maggiori dimensioni, è una inedita piattaforma che la Renault sta sviluppando insieme alla Nissan.
I SERVIZI - La Renault inoltre ha programmato un vero e proprio “ecosistema circolare” per il riciclo delle batterie, che verranno poi utilizzate sui veicoli refrigerati o sulle stazioni di ricarica. Un’altra parte del business che il marchio intende sviluppare è quello relativo al car sharing, con una previsione di crescita della flotta fino a 120.000 mezzi nel 2025 (attualmente sono 11.000 le vetture impiegate, 1.200 le Zoe delle flotte italiane), da utilizzare nei diversi servizi come quello di Zity (Madrid e Parigi), Aimo (Stoccolma) e Green Mobility (Copenhagen).