NEWS

Renault elettriche: nuovi modelli per restare leader

Pubblicato 02 luglio 2020

La strategia europea di crescita della Renault, nel settore delle auto elettriche, prevede 7 nuovi modelli da qui al 2022.

Renault elettriche: nuovi modelli per restare leader

LA ZOE IN VETTA - La Renault annuncia la sua strategia relativa ai veicoli elettrici per il mercato europeo, dove grazie alla compatta Renault Zoe (foto qui sopra), recentemente rinnovata, domina la classifica di vendita delle auto elettriche (26.794 le unità vendute fino a maggio 2020). 

TANTI MODELLI IN PROGRAMMA - La crescita del marchio nel settore delle elettriche prevede l’uscita di 7 modelli entro il 2022, tra cui le nuove generazioni di Twizy, Zoe e Kangoo ZE (2022), e la Twingo ZE (foto qui sopra). Quest’ultima sarà in commercio entro la fine del 2020 ed è una citycar a 5 porte con autonomia fino a 270 km, dotata di un motore sull’asse posteriore delle ruote che eroga 82 CV e 160 Nm. Altro modello interessante per il mercato europeo sarà la Dacia Spring (foto qui sotto), in arrivo nel 2021 che, seguendo la vocazione di marchio low cost della casa rumena, dovrebbe essere l’auto elettrica più economica del mercato; avrà un’autonomia superiore ai 200 km. Altro passo importante, che consentirà la creazione di nuovi modelli elettrici di maggiori dimensioni, è una inedita piattaforma che la Renault sta sviluppando insieme alla Nissan.

I SERVIZI - La Renault inoltre ha programmato un vero e proprio “ecosistema circolare” per il riciclo delle batterie, che verranno poi utilizzate sui veicoli refrigerati o sulle stazioni di ricarica. Un’altra parte del business che il marchio intende sviluppare è quello relativo al car sharing, con una previsione di crescita della flotta fino a 120.000 mezzi nel 2025 (attualmente sono 11.000 le vetture impiegate, 1.200 le Zoe delle flotte italiane), da utilizzare nei diversi servizi come quello di Zity (Madrid e Parigi), Aimo (Stoccolma) e Green Mobility (Copenhagen).

Renault Zoe
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
68
50
27
34
41
VOTO MEDIO
3,3
3.31818
220


Aggiungi un commento
Ritratto di allatast
2 luglio 2020 - 11:53
una riflessione .come per le ibride abbiamo che i taxi ibridi è gia' molti anni che sono diffusi quando sara' davvero il momento delle macchine elettriche per la popolazione ce ne accorgeremo che i taxi delle metropoli andranno gia' in buona parte a corrente
Ritratto di DajeAo
2 luglio 2020 - 17:28
Ok l'elettrico, però continuano a puntare su auto sempre più grandi che nel complesso fanno diminuire l'autonomia della batteria, poi uno potrebbe anche dire che tra i modelli in vendita ci sono anche auto più piccole (tipo Smart) ma non vengono fatte da altre case poiché la gente vuole i Suv e simili anche se poi quasi tutti i giorni guidano uno per macchina... tutto questo sempre per l'ambiente :)
Ritratto di 82BOB
2 luglio 2020 - 17:38
2
Così la Twingo ha un senso! Speriamo la Dacia faccia "l'elettrica del popolo"!
Ritratto di Oxygenerator
3 luglio 2020 - 08:55
La da is spring sembra anche simpatica. Come una citroen moderna. Bravi.
Ritratto di Giulio Menzo
29 luglio 2020 - 10:23
2
Interessante e utile l'incremento del car sharing elettrico nelle grandi città e intelligente il piano di riciclo delle batterie. La Twingo elettrica mi sembra finalmente sensata e spero nella Dacia Spring per un'elettrica entry-level per il popolo