AMBIZIONI CRESCENTI - Una city car lunga 368 cm e larga 158 cm, sviluppata quasi interamente in India per il mercato locale: si chiama
Renault Kwind e sarà in vendita nella seconda metà del 2015 a prezzi equivalenti a circa 5.000 euro. Insieme a Russia, Brasile e Cina, quello indiano è uno dei mercati prioritari della Renault: l’obiettivo è passare dal 2% al 5% di quota nel medio periodo anche grazie alla rapida espansione del mercato automobilistico indiano che, entro la fine del decennio, potrebbe diventare il terzo più grande al mondo. Dopo il recente lancio della Lodgy, la Renault mette nel mirino i giovani emergenti della classe media alla ricerca di auto “ricercate”, connesse e progettate per un uso familiare.
UN PO’ DUSTER, UN PO’ CAPTUR - La Renault Kwind si dà arie da suv: non solo per l’altezza da terra di 18 cm ma anche per le protezioni in plastica di passaruota e parte bassa della carrozzeria per disastrate strade del sub continente indiano. L’abitacolo punta tutto sullo spazio (l’abitabilità dichiarata è per 5 persone) e sulla connettività. La strumentazione digitale e il display da 7 pollici del sistema multimediale (con navigatore e Bluetooth) creano un’atmosfera semplice ma moderna. La Kwin è il primo modello dell’alleanza Renault-Nissan a utilizzare la nuova piattaforma modulare CMF-A. Ancora sconosciuti i dettagli tecnici.