NEWS

In ribasso le polizze RC auto. O forse no?

11 febbraio 2015

È polemica fra compagnie assicurative e associazioni dei consumatori, che forniscono cifre diverse.

In ribasso le polizze RC auto. O forse no?
DISACCORDO TOTALE - Che le società di assicurazioni e gli assicurati abbiano punti di vista diversi non è una novità ed è abbastanza comprensibile. Ma ora, oltre alle opinioni differenti sull’organizzazione del rapporto tra le parti e sull’analisi dei costi da cui derivano le tariffe, il disaccordo riguarda anche i numeri che dovrebbero essere inconfutabili e senza possibilità di interpretazione. L’ultima testimonianza è fresca di ieri. 
 
MENO 6% SECONDO LE ASSICURAZIONI - L’Ania, l’associazione della compagnie di assicurazione, ha comunicato i risultati dell’ultimo rilevamento compiuto in tema di premi pagati dagli assicurati. Secondo tale ricerca nel 2014 c’è stata una riduzione del 6%, con l’importo medio pagato dagli automobilisti passato da 437 a 411 euro. Sempre secondo l’Ania, l’andamento del 2014 ha portato al 10% la riduzione dei prezzi pagati nel biennio dal novembre 2012 al 2014.
 
C'È CHI DICE NO - Questo dato sostenuto dall’Ania è stato però subito contestato dalle associazioni dei consumatori. L’UNC, Unione nazionale consumatori, ha affermato che la riduzione c’è stata ma molto inferiore a quanto detto dalle assicurazioni. A sostegno di questa tesi l’UNC cita l’Istat secondo cui la riduzione effettiva dei prezzi delle assicurazioni sui mezzi di trasporto è stata del 2,6%. In particolare rispetto al 2013 - sempre secondo quanto l’UNC attribuisce all’Istat - il calo sarebbe stato dello 0,2%. 
 
CIFRE MOLTO DIVERSE - Da parte dell’Adusbef, altra associazione di difesa dei consumatori, contesta l’Ania citando cifre ben di segno opposto: dal 2004 al 2014 i costi medi delle tariffe RC auto sono più che raddoppiati, passando da 391 euro nel 2004 a 1.250 euro nel 2014. Una differenza molto forte, come si vede. L’altra organizzazione dalla parte dei consumatori, il Codacons non giudica i dati dell’Ania ma sottolinea che nel lungo periodo i prezzi siano aumentati sensibilmente (del 250% dal 1994 al 2013). 
 
DIALOGO TRA SORDI - Almeno una parte del divario viene spiegata con il differente metodo di analisi. l’Ania parla di costo “effettivamente pagato”, quindi tenendo conto degli sconti e della incidenza che hanno i diversi profili degli automobilisti e siccome sul mercato ci sono decine di compagnie che propongono tipologie diverse di tariffe, è difficile fare dei paragoni. La vicenda dunque rende evidente quanto sia necessario che per le considerazioni sulle tariffe e per il confronto necessario tra le parti, le compagnie assicuratrici e i difensori dei consumatori assumano valori omogenei, così da poter rimuovere le discordanze che rendono impossibile la discussione.
 
PROVVEDIMENTI DEL GOVERNO - Ma la questione metodologica non è la sola a emergere da questo scontro polemico tra le parti. Se l’argomento RC Auto è tornato alla ribalta dipende anche dal fatto che è imminente il ritorno sul tavolo governativo del pacchetto di misure relative all’assicurazione obbligatoria. 
 
NORME CONTRO LE FRODI - A conferma di questa “lettura” della vicenda sui prezzi delle polizze RC Auto ci sono le parole del presidente dell’Ania Aldo Minucci a proposito della riduzione di quanto pagato dagli automobilisti: «L’impatto positivo è stato determinato anche dalla norma che ha reso più rigorosi i criteri per il risarcimento dei danni lievi alla persona, segno che se vengono adottate riforme strutturali efficaci si possono effettivamente ridurre nel tempo i prezzi delle polizze» ha commentato il Presidente di Minucci che ha poi proseguito «È fondamentale che i prossimi interventi annunciati dal governo introducano misure concrete per combattere il caro RC auto in Italia. Mi riferisco a un’efficace azione di contrasto alle frodi e, soprattutto, all’approvazione delle tabelle sul risarcimento di danni da lesioni gravi o da morte che, in quest’ultimo caso, prevedono risarcimenti 4 volte più alti del resto d’Europa».


Aggiungi un commento
Ritratto di Franck Dì
11 febbraio 2015 - 17:12
non è vero mai che hanno abbassato i premi.... dicono solo per pubblicità, per marketing ma i premi sono sempre quelli e addirittura sono anche aumentati nonostante gli incidenti/tamponamenti mai fatti o sfiorati....
Ritratto di TurboCobra11
11 febbraio 2015 - 21:05
Come da titolo del commento, non sarò tenero con quelle schifezze delle assicurazioni.. Ma quali cali?! dove li hannoo visti? Nei loro falsi sogni?! L'esperienza diretta mi dice che con auto intestata e assicurazione intestata a una persona con 30 punti, il massimo, mai fatto incidenti, prima classe con macchina che ogni anno cala di valore, ovviamente, assicurazione con oltre all'Rca, furto incendio, atti vandalici, eventi climatici e protezione cristalli, rimasta sostanzialmente invariata ne gli ultimi anni se non qualche euro in più, nonostante appunto i cali del valore dell'auto e le Rca che dovrebbero essere calate, più la fedeltà ecc. E' una vergogna. Io ho usato il preventivatore ivass e adesso le 3-4 più convenienti le contatto e mi faccio fare i preventivi dettagliati aggiungendo le polizze accessorie e al netto degli sconti di agenzia e poi sceglierò, è l'unico metodo, efficace ma non abbastanza, ovvero si risparmiano magari centinaia di € che pochi non sono, ma si resta su cifre comunque secondo me importanti per essere al meglio della scala delle assicurazioni, ovvero prima classe e massimo dei punti e nessun incidente nemmeno una multa. COMUNQUE GENTE, ANDATE SU: http://isvap.sviluppoeconomico.gov.it/prevrca/prvportal/index.php/home E' IL PREVENTIVATORE DELL' IVASS E CON SOLO UN NOME UTENTE E UNA MAIL CI SI REGISTRA E POI INSERENDO I DATI SI POSSONO FARE I PREVENTIVI, TUTTI QUELLI CHE SI VOGLIONO ANCHE PER ALTRI INTESTARI(AMICI PARENTI) PER QUALSIALSI AUTO. GENTE USATELO, è L'UNICA PICCOLA ALTERNATIVA PER STIMOLARE LA CONCORRENZA, SIAMO NOI CHE LI PAGHIAMO A STI QUA. Scusate il maiuscolo, non era per urlare, ma per comunicare e spronare. Fatelo gente, io ci ho messo 10 minuti e ti arriva dopo poco il pdf via mail con l'elenco delle assicurazioni in ordine dalla meno cara. Per risparmiare ci vuole poco. Se qualcuno vuole chiedermi sul funzionamento sono qua. ...Saluti
Ritratto di Franck Dì
12 febbraio 2015 - 17:49
ho usato il preventivatore dell'isvap e devo dire che è PEGGIO perchè mi hanno proposto prezzi davvero esagerati.... addirittura 1300 euro all'anno contro gli 800 euro della polizza che avevo... Ho fatto un giro tra le compagnie del mio paesino per avere preventivi e alla fine ho trovato una compagnia che mi costa effettivamente e letteralmente la metà: dai 800 ai 400 euro e ho cambiato immediatamente assicurazione.... Pensavo che l'assicurazione che avevo, l' Allianz, era inglese invece era tedesca!!! E per 7 anni l'assicurazione tedesca mi ha succhiato tanti soldi per una bagnarola di auto!!! stì tedeschi nazistidim3rd4..... MAI una riduzione... ogni anno mi aumentava sempre.... e pensare che era la polizza a franchigia senza copertura conducente.... la nuova assicurazione invece è a bonus/malus con copertura conducente.... HAI CAPITO I TEDESCHI??? altro che preventivatore ivass basta fare giri nelle assicurazioni...
Ritratto di TurboCobra11
12 febbraio 2015 - 18:03
Ti dirò, io ho fatto il preventivo su preventivatore, perché altri utenti con cui comunicai tempo fa mi dissero che si trovarono bene, e devo dire che rispetto alla mia mettendole in ordine, ce ne sono di meno care, ma guardando la mia solo Rca è non molto meno rispetto a quello che pago con tutte le polizze accessorie, questo perché in quei preventivi non c'è lo sconto di agenzia. Però facendo un minimo di proporzioni, come ho scritto contatterò quelle 4-5 che risultano più convenienti, per farmi fare preventivi personalizzati, ovvero più polizze accessorie e sconti di agenzia. Quello che voglio dire è che non è conveniente il prezzo in se che viene fuori, ma comunque sono in ordine di listino, cioè ovvio poi che le prime 5-6 sono quelle che anche nella realtà saranno le più convenienti, secondo me ovviamente, non ho ancora concluso il processo, devo ancora contattare le agenzie, l'assicurazione mi scade fra un mese e mezzo. Tu quella che hai trovato più conveniente era fra le più convenienti nel preventivatore o ti dava prezzi alti, se posso chiedere? ...Saluti
Ritratto di Franck Dì
13 febbraio 2015 - 11:06
nel preventivatore mi dava prezzi più alti rispetto alla polizza che avevo e soprattutto rispetto ai preventivi che mi hanno dato le assicurazioni del mio paesino.... avevo la polizza di ben 800 euro annui (a franchigia) e il preventivatore mi davano prezzi convenienti di 1500 euro annui (bonus/malus) se volevo a franchigia mi veniva 1200 - 1300euro.... Non conviene proprio per coloro come me che abitano al sud... le polizze telefoniche convengono a quelli che abitano al nord... cmq il preventivatore dell'isvap o quello del facile.it fanno preventivi così a caso per fare "pubblicità" ma quando sottoscrivi il contratto, ti cambiano i prezzi.... Invece di perdere tempo a fare preventivi on line, che poi non corrispondono al vero, è meglio fare preventivi di persona fra le assicurazioni del proprio paesino o città come nel mio caso che ho trovato una polizza che mi costa davvero la metà che avevo.... A buon rendere. ciao.
Ritratto di TurboCobra11
16 febbraio 2015 - 09:38
Ok, grazie.. Adesso appena verificherò magari scriverò sul forum la mia esperienza. Comunque le più convenienti che mi da sono assicurazioni classiche non online o telefoniche che anzi me le da fra le più care. Però mi da fra le più convenienti Hdi a 150€ in meno rispetto alla proposta della mia stessa assicurazione, che però rispetto alla mia che ho stipulato è più cara perché ho lo sconto che in quei preventivi non c'è. Verificherò se in agenzia le varie più economiche da preventivatore sapranno fare sconti affinché siano davvero le più convenenti o meno... Scriverò sul forum un post dove racconterò tutto. ...Saluti
Ritratto di lucios
11 febbraio 2015 - 21:16
4
...da 3 anni la stessa cifra, ma mi sono accorto che il valore incendio e furto diminuisce ogni anno.......finale, mega c@ssi@tone al sub agente...............
Ritratto di pappaciachi
12 febbraio 2015 - 14:29
Vi dico la mia:l'altro giorno mi chiama il mio agente assicurativo ricordandomi della polizza in scadenza,mi dice la cifra,che era rimasta invariata dall'anno prima,e io vado in tre agenzie diverse a farmi fare preventivi,due erano pressoché uguali e un terzo era più basso del 30%(non poco) così questo più basso lo giro via mail al mio agente che nel giro di due giorni mi fa sapere che può pareggiare il preventivo più basso e così accetto e resto nella vecchia compagnia,se fate come me potete risparmiare diversi soldini ,basta una mattinata a girare per compagnie,i preventivi di quelle telefoniche non li prendono neanche in considerazione,bisogna fare così con queste truffe legalizzate alias assicurazioni
Ritratto di olliri
12 febbraio 2015 - 19:58
sentite questa. Ho due auto e uno scooter. Con tutti i mezzi sono nelle sottoclassi più basse poichè fortunatamente fino ad ora sono stato un'autista "virtuoso". Avendo scoperto che c'erano tre compagnie che per ogni singolo veicolo facevano dei prezzi più bassi, decido di cambiare. Ripeto, pago effettivamente di meno per le auto con una compagnia e lo scooter con un'altra. Le mie perplessità riguardano però due punti: 1) pur avendo attestati di rischio che indicano la classe CU 1, mi ritrovo in classi 1c, che corrisponde alla 1a ma con un premio maggiorato; 2) le agenzie, per assicurarmi, hanno preteso che stipulassi anche una polizza antinfortunistica poliennale scontata, che complessivamente come somma totale (RCA+antinfortunistica) era la stessa della sola RCA. Ed ecco spiegato perchè le polizze RCA risultano sensilbilmente più basse. Spero solo di non infortunarmi davvero, perchè probabilmente ci sarebbero dei cavilli per cui non prenderei soldi da nessuna delle assicurazioni.
Ritratto di simopente
12 febbraio 2015 - 20:46
3
Venduto il 1.6 che avevo, mi sono preso un bel 1.0 turbo e fatto un assicurazione online: pago meno della metà che pagavo prima. Tra bollo, assicurazione, benzina mi ero proprio stufato di regalare soldi allo stato e alle assicurazioni.
Ritratto di Franck Dì
13 febbraio 2015 - 11:09
i cavalli fiscali variano a seconda della cilindrata del motore come il bollo che è calcolato sui cv...

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 08 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser