NEWS

Torna la Chevrolet TrailBlazer

di Paolo Alberto Fina
Pubblicato 25 novembre 2019

Lo storico nome TrailBlazer viene attribuito ad un nuovo modello, una suv dalle dimensioni compatte.

Torna la Chevrolet TrailBlazer

UN NOME NOTO - Anche negli Stati Uniti, come in Europa, hanno grande successo le suv di dimensioni compatte. L’ultima casa automobilistica ad entrare in questa categoria è la Chevrolet, che al recente Salone dell’auto di Los Angeles ha presentato l’inedita TrailBlazer, vettura a trazione anteriore o integrale venduta dalla primavera 2020 a partire da meno di 20.000 dollari. Nella gamma della casa americana, il nuovo modello si colloca tra la Trax e la Equinox e rispolvera un nome già usato in passato per una suv di dimensioni maggiori, proposta fra il 2001 e il 2009 (fu importata anche in Italia per un certo periodo).

LOOK MODERNO - L’edizione 2020 della Chevrolet TrailBlazer si ispira nello stile alla più grande Blazer, dalla quale riprende la grintosa parte anteriore con la grande mascherina a forma di clessidra ed i fari su due livelli. Nella fiancata risaltano la scalfitura che “piega” verso il basso, il montante posteriore è inclinato in avanti, mentre il tetto sembra sospeso per effetto dei montanti anteriori e una parte di quelli posteriori verniciati di nero e del tetto in colore diverso rispetto al resto della carrozzeria. Tre gli allestimenti: LT; RS, dallo stile più sportiveggiante; e Activ, per il fuoristrada leggero. 

AMPIO BAULE - La plancia segue lo stile delle ultime Chevrolet, con una ricca consolle centrale dove sono presenti lo schermo a sfioramento per il sistema multimediale (compatibile con Android Auto e Apple CarPlay) ed i numerosi tasti per i servizi di bordo. Lo spazio è generoso, non soltanto per i piccoli oggetti (c’è un pozzetto di 4,4 litri sotto il poggia-gomito centrale) ma anche per i bagagli, perché la Chevrolet TrailBlazer 2020 ha un baule in grado di stivare oggetti lunghi 2,59 metri e con una capacità massima fino a 1.540 litri. Lo schienale del divano si può frazionare e ripiegare in due parti asimmetriche.

MOTORI “PICCINI” - La Chevrolet TrailBlazer è dispone di due scelte per quel che riguarda i motori, entrambi turbo, di 1.2 e 1.3 con potenze fino a 155 CV. Sembra completo l’equipaggiamento per la sicurezza, perché sono previsti la frenata automatica con funzione anti-investimento dei pedoni, il sistema contro l’involontario cambio di corsia e il regolatore di velocità adattativo; dalle prime informazioni sembra non essere presente il monitoraggio dell’angolo cieco negli specchietti.



Aggiungi un commento
Ritratto di Luke_66
25 novembre 2019 - 11:31
4
Anche se Opel non fa piu' parte di GM, a me ricorda molto la GrandLand...
Ritratto di supermax63
20 febbraio 2020 - 00:02
La parte posteriore mi ricorda molto la Ssangyong Tivoli
Ritratto di Fr4ncesco
25 novembre 2019 - 11:49
2
L'auto è carina ma il nome è poco azzeccato, era quello di una fuoristrada mid-size e tra l'altro è già in uso nel mondo GM, perché si chiama Trailblazer proprio un'altra fuoristrada (basata sul Chevrolet Colorado/Isuzu D-Max) venduta in Asia-Pacifico e America Latina.
Ritratto di 82BOB
25 novembre 2019 - 16:00
2
Per essere un SUV e per giunta americano non è nemmeno così orrendo... Il frontale è probabilmente la parte meno riuscita perché hanno preso la Camaro e l'hanno "stuprata" con una presa d'aria abnorme (nella versone "sportiva" è decisamente imbarazzante...) e i gruppi ottici stile "double chevron"! Il posteriore, più convenzionale, è sicuramente più armonico. Interni sobri e tutto sommato gradevoli, linee esterne non molto originali ma comunque apprezzabili per essere una tipologia di vettura sgraziata per definizione.
Ritratto di Giuliopedrali
25 novembre 2019 - 17:51
Neanche male, so che è fatta soprattutto per la Cina, ma a questo punto mi sembrano più interessanti i prodotti sempre venduti come Chevrolet su alcuni mercati della GM cinese Baojun o MG.
Ritratto di Illuca
25 novembre 2019 - 19:15
Frontale orrendo e posteriore banale.
Ritratto di ziobell0
25 novembre 2019 - 23:41
wow che collage di idee già proposte...più che coreana mi sembra cinese. Un tempo il design USA lo si riconosceva da km di distanza
Ritratto di carmelo.sc
26 novembre 2019 - 11:41
non dice nulla. Poi usare in nome trailblazer che identificava tutto un altro genere di auto ha poco senso.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 29 marzo
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser