NEWS

Roborace: la guida autonoma diventa campionato

01 aprile 2016

La serie è prevista in parallelo alla Formula E: obiettivo degli organizzatori avere 20 auto in pista.

Roborace: la guida autonoma diventa campionato
INNOVATIVA - Tutto si può dire della Formula E tranne che gli organizzatori della serie (la FIA), che ha debuttato nel 2014, non abbiano una visione lungimirante del futuro: il prossimo anno, la novità potrebbe infatti essere una serie parallela dedicata alle auto a guida autonoma. Il nome è già pronto, al pari della tecnologia: Roborace. Correranno (anche se al momento attuale è meglio usare il condizionale) auto elettriche senza pilota.
 
DOVE CI ERAVAMO VISTI? - Per adesso, delle Roborace esiste un render realizzato da Daniel Simon (qui sopra), cui si devono molti bozzetti imperniati su auto del futuro, oltre ai mezzi impiegati nei film “Tron: Legacy” e “Oblivion”. Per lui, una carica ad hoc, Chief Design Officer della serie, e un'interpretazione quanto mai audace. Il format della Roborace ricalca quello di una normale serie per auto da corsa: dieci team, ciascuno dei quali impiegherà due vetture, si impegneranno in gare della durata di un'ora, utilizzando algoritmi computazionali in tempo reale e tecnologie di intelligenza artificiale.
 
A METÀ - Competizione o intrattenimento? Per Simon, entrambe: nelle sue dichiarazioni, c'è stato un lavoro con ingegneri meccanici e aerospaziali per delineare un'idea di auto sì futuribile, ma dichiaratamente efficace. Senza perdere di vista, anche queste sue parole, il design. Lo scopo della Roborace? Difficile che non sia quello di fungere da vetrina per una tecnologia che tra qualche anno dovrebbe fare la propria comparsa in serie, puntando sullo spettacolo. Non vincerà il pilota più abile, ma chi riuscirà a mettere in campo il software migliore...


Aggiungi un commento
Ritratto di DavideVR46
1 aprile 2016 - 12:22
Sarò ignorante, ma che sono polistil? Gare con auto autonome è come un film porno di robot. Boh
Ritratto di DavideVR46
1 aprile 2016 - 12:24
Immagino il paddock con tutti nerd in pantaloncini hahaha
Ritratto di Fr4ncesco
1 aprile 2016 - 12:46
2
Penso che il fattore umano resti la chiave dell'intrattenimento, altrimenti anzichè far scendere in campo giocatori di calcio trasmetterebbero partite di PES.
Ritratto di jabadais
1 aprile 2016 - 13:53
La razza umana è talmente stupida che si sta sostituendo da sola... Per carità non sono contro la tecnologia e il progresso, anzi, ma il controllo dovrebbe rimanere sempre in mano all'uomo...
Ritratto di Lo Stregone
4 aprile 2016 - 09:53
Visti certi danni che la specie umana ha creato finora, non mi stupirei se fra qualche decade le macchine si sostituissero in tutto.
Ritratto di Mauro71
1 aprile 2016 - 15:14
Molto interessante, lo sport è sempre stato un ottimo trampolino di lancio per le nuove tecnologie (come le guerre purtroppo). Il fattore umano resta perchè non è che le auto e i programmi per farle funzionare si fanno da soli...
Ritratto di domenicofevi
1 aprile 2016 - 17:25
boccio questo tipo di sport.... che senso ha far gareggiare le monoposto senza pilota??? boooh.... la sportività mi misura anche della bravura del pilota... e non della bravura o intelligenza del robot....
Ritratto di Lo Stregone
4 aprile 2016 - 09:54
Forse lo scopo è un'altro..ma non scrivo oltre.
Ritratto di IloveDR
2 aprile 2016 - 10:00
3
spero si concretizzi un campionato con questi veicoli, uno buffo spettacolo, non certo una incontenibile passione sportiva che solo un pilota vero può dare!!!
Ritratto di bas
2 aprile 2016 - 15:24
Non capisco i titubanti e ancor meno i detrattori. Quando e se un giorno non avrete più l'età/capacità di guidare (perché fino ad allora conto che potrete scegliere la modalità di guida "manuale"), benedirete le "roboauto", il cui livello di perfezionamento sarà dipeso anche da queste manifestazioni.
Ritratto di v8sound
4 aprile 2016 - 10:29
Visione lungimirante... Perché non organizzano una competizione tra water motorizzati, ovviamente alimentati a biogas? Per i sorpassi bisognerà attivare la catenella mobile.
Ritratto di caronte
13 agosto 2016 - 21:36
Credo che sarà un valido banco di prova per vedere come si comportano queste auto e testarle e per ultimo evolvere ulteriormente la loro tecnologia.