LA ROLLS PIÙ POTENTE - La Rolls-Royce ha tolto finalmente i veli alla Wraith, quella che viene definita la più potente e dinamica vettura con lo Spirit Of Ecstasy sulla calandra. Tutto merito del possente 6.6 V12 biturbo in grado di erogare la bellezza di 633 CV e 800 Nm di coppia disponibile già a 1.500 giri che le consentono di raggiungere i 100 km/h in 4,6 secondi e di fermare il tachimetro a 250 km/h (velocità limitata elettronicamente). Per la cronaca, la Ghost si ferma a quota 570 CV e 780 Nm di coppia.

VEDE E PROVVEDE - Il cambio della Rolls-Royce Wraith, un automatico ZF a otto rapporti, si avvantaggia della tecnologia SAT (Satellite Aided Transmission) che sfrutta il segnale GPS per selezionare la marcia più appropriata in base alle condizioni della strada. La dinamica di guida può contare inoltre sulla taratura delle sospensioni volta a minimizzare il rollio, sullo sterzo a incidenza variabile e sull’altezza e l’interasse inferiori rispetto alla Ghost.
ELEGANZA BRITISH - Quanto allo stile, Giles Tyler, direttore del design, accosta la Wraith ad un atleta pronto ai blocchi di partenza. La vista frontale della Rolls-Royce Wraith è dominata come consuetudine dalla griglia del radiatore, sormontata dalla celebre statuina e dalla quale si diparte la linea del cofano che si collega alla zona posteriore. Il tutto è snellito dalla verniciatura bicolore e dalla linea del tetto ascendente. Solita opulenza per l’abitacolo, rifinito in pelle e legno, quest’ultimo trattato con un nuovo sistema di lavorazione, il Canadel Pannelling che gli dona un particolare aspetto satinato. A richiesta, 1340 punti luce adornano il cielo del padiglione, creando un’atmosfera unica.

SPIRIT OF ECSTASY ROTARY - Non mancano soluzioni hi-tech, come i due alloggiamenti porta iPad per i passeggeri posteriori, il navigatore satellitare con comandi vocali, l’head up display e l’impianto audio da 1.300 watt. Una curiosità, lo Spirit of Ecstasy che tra l’altro compie 102 anni, è raffigurato sulla superficie di cristallo del nuovo controller rotativo con touch pad. La Wraith costerà circa 245.000 euro con le prime consegne che saranno effettuate entro la fine dell’anno.