NEWS

Land Rover Discovery: le prime foto spia

26 ottobre 2015

Le immagini della futura Land Rover Discovery, ancora camuffata, lasciano intuire lo stile dinamico della suv inglese. La vedremo nel 2017.

Land Rover Discovery: le prime foto spia
ARRIVA LA QUARTA GENERAZIONE - Ecco le prime foto della nuova Land Rover Discovery, accuratamente camuffata nella colorazione bianca e nera ormai di prammatica: si tratta della quarta generazione della suv inglese. Affiancata l’anno scorso dalla Discovery Sport, che ha sostituito la Freelander, l’attuale Discovery (nata nel 2004 e aggiornata nel 2009) incomincia a mostrare il peso degli anni, con le sue linee squadrate e il frontale vecchio stile (le nuove Land Rover sono caratterizzate da linee più filanti, mascherina più piccola e fari lunghi e sottili).
 
PIÙ FILANTE, MENO PESANTE - Le foto (scattate in Spagna e pubblicate sul sito americano MotorAuthority, sono le prime in cui la macchina si vede “dal vivo”) mostrano forme più slanciate di quelle della nuova Land Rover Discovery: cofano lungo, muso arrotondato e tetto alto, per creare un abitacolo ampio e accogliente anche con tre file di sedili (come l’attuale) e il lunotto leggermente inclinato. La sensazione è che la suv inglese abbandoni il caratteristico aspetto massiccio e imponente attuale per avvicinarsi allo stile dinamico della Range Rover, pur mantenendo l’aspetto da elegante auto da famiglia che l’ha sempre contraddistinta.
 
La nuova generazione è ispirata alla concept Discovery Vision Concept del 2014 (foto qui sopra).
 
CON IL COFANO “TRASPARENTE” - Oltre alla linea, una delle novità più importanti della  Land Rover Discovery sarà il telaio in alluminio, lo stesso delle Range Rover e Range Rover Sport, che contribuirà ad abbassare il peso dell’auto, uno dei talloni di Achille dell’attuale modello (che pesa più di 2500 kg). La nuova Discovery sarà anche ricca di tecnologia: oltre a proporre i più moderni sistemi di ausilio alla guida, è probabile che porti al debutto il “cofano trasparente”, ovvero il dispositivo (in sperimentazione presso la casa inglese) che, attraverso una telecamera frontale, consente di vedere la strada che scorre sotto il cofano e il motore, grazie alle immagini proiettate del terreno sottostante (una soluzione utilissima quando si affrontano tratti in fuori strada). La nuova Discovery potrebbe montare anche un sistema di scansione laser del terreno che mette in condizione le sospensioni di prepararsi in anticipo a ogni ostacolo o asperità, migliorandone la reattività con effetti positivi anche per il comfort e la sicurezza. Tra le versioni previste dovrebbe esserci anche una ibrida plug-in, ricaricabile a una normale presa di corrente. Appuntamento nelle concessionarie nel 2017.


Aggiungi un commento
Ritratto di AMG
26 ottobre 2015 - 17:03
Stile dinamico... Cavoli, evidentemente non siamo d'accordo sul significato di dinamico. Quel che si intuisce dal camuffamento non mi traspira affatto dinamicità. Ora, la Discovery attuale (come la Discovery in generale) è un must. Fantastica fuoristrada splendida e ovviamente squadrata, e lo squadrato è una linea che generalmente non invecchia (basta guardare la Defender o la classe G) basta aggiornare i dettagli che invece sì invecchiano. Difetto della Discovery attuale quindi sono alcuni dettagli della carrozzeria (alcuni ottimizzati nelle ultime edizioni speciali), ma soprattutto gli interni, troppo scomodi, retrò e qualitativamente bassi rispetto al segmento (nonché prezzo e brand). Devono rendere una giusta erede alla genealogia Discovery e se lo Sport non è affatto male (anche per originalità) sono preoccupato per questo debutto. Il Concept non m'è mai piaciuto, staremo a vedere.
Ritratto di AMG
27 ottobre 2015 - 14:30
Diciamo che la comodità è molto soggettiva, per molti una 500 può essere comodissima, per me no. La mia esperienza con la Discovery ha sottolineato una comodità ovviamente inferiore alle ultime Range e a mio parere anche inadatta al costo della vettura.
Ritratto di auto e moto
28 ottobre 2015 - 10:10
ma infatti non ha senso paragonare la discovery alla range rover....
Ritratto di giovi11
26 ottobre 2015 - 18:06
3
Sarà uguale alla Discovery Sport tranne per il retro un po' più squadrato quindi sarà stupenda!
Ritratto di Sepp0
26 ottobre 2015 - 19:54
Ma la Discovery Sport non bastava? Spero comunque che il frontale non sia quello della foto, nun se po' guardà. Non capisco comunque il senso di questo nuovo Discovery, il nuovo DS poteva benissimo sostituire sia il Freelander che il Discovery.
Ritratto di Fdkk
26 ottobre 2015 - 21:08
3
Ma se fanno un modello in più che magari a te non piacerà o sembrerà inutile, ma a molti altri potrà suscitare interesse, ti crea un problema? Io queste critiche sul proliferare di SUV o altri di altri modelli, fatico a capirli.
Ritratto di Sepp0
26 ottobre 2015 - 22:20
Non mi crea nessun problema. Ma continuo a trovarlo inutile. Non è inutile in quanto SUV, è inutile nella gamma LR, visto che c'è già Discovery Sport.
Ritratto di auto e moto
28 ottobre 2015 - 10:13
è assolutamente utile, perché il discovery sport sostituisce la freelander per andare a fare la spesa, questa sostituisce uno dei migliori fuoristrada lussuosi mai prodotti, per fortuna una casa come land rover si ricorda ancora di chi compra i fuoristrada come mezzi fuoristrada e non per fare il figo in centro nelle città
Ritratto di torque
26 ottobre 2015 - 22:23
Land Rover ha sviluppato una strategia basata su due famiglie separate di modelli, Discovery e Range Rover. La Discovery Sport, con questo nome, si allinea alla filosofia della Range Rover Sport, che è più piccola e leggera della "full size", ma ciò non toglie che sia comunque la sostituta della sola Freelander. Però non credo che la Discovery Sport da sola bastasse, perché è parecchio più piccola della Discovery vera e propria. Chi cerca un suv di dimensioni importanti sarebbe costretto a ripiegare sulla RR Sport restando in casa Land Rover, ed è inutile sottolineare come la Range Rover sia destinata ad un pubblico particolarmente facoltoso.
Ritratto di Claus90
26 ottobre 2015 - 20:46
Dovrebbero anche rinnovare la freelander che puzza di muffa e ha motori obsoleti per il 2015, io preferisco le jeep la tradizione americana insieme alle Harley e alle muscle car altra storia.
Ritratto di Jump
26 ottobre 2015 - 22:07
Guarda che il Freelander è stato sostituito l'anno scorso dal Discovery Sport che monta i nuovi turbodiesel Ingenium al posto del vecchio 2.2, e il 2000 turbo benzina da 241 cv. Non sei molto aggiornato eh!
Ritratto di AMG
26 ottobre 2015 - 22:23
Si vabeh lui è un caso tutto particolare
Ritratto di Claus90
27 ottobre 2015 - 22:35
che cosa vuoi intendere AMG
Ritratto di Dorian
27 ottobre 2015 - 12:40
Quoto Amg riguardo alla dinamicità del suv in questione, effettivamente con quel musone spesso, sembra un cranio idrocefalo. Il mio dubbio è più che altro sulla definizione di foto spia! Ahahah Qui è praticamente in posa, con una camuffatura inesistente, dato che è una sorta di verniciatura o pellicola, così aderente che le forme sono evidentissime. Ma ormai è sempre più frequente, le case lo fanno apposta per creare interesse prima dell' uscita vera e propria.
Ritratto di canton
27 ottobre 2015 - 13:01
Le nuove Lane Rover/Range Rover sono una piú bella dell altra
Ritratto di emergency
27 ottobre 2015 - 14:01
Tutte le auto a combustione interna sono inutili Infatti Toyota ha inserito sul mercato la sua idea senza ma e senza tanti che con l'idrogeno c'è il futuro, tutte le auto a combustione interna sono solo storia. .
Ritratto di TheStig_97
27 ottobre 2015 - 14:46
Esteticamente sarà simile al Discovery Sport, ma più grande e più squadrato. In realtà secondo me hanno senso entrambi, sia il Discovery che il Discovery Sport (Freelander atto II). Il primo è più votato all'off-road, più grande e più funzionale. Il secondo è un SUV, non proprio un fuoristrada, più adatto alle famiglie ed alla dinamicità.