NEWS

Russia: campagna shock contro l'abuso di alcol

08 febbraio 2011

Nel 2010 sono stati fermati circa 1 milione di automobilisti in stato ebbrezza. Ogni anno vengono a mancare 35 mila persone per incidenti stradali, molto spesso causati dall'alcol, vera e propria piaga nazionale in Russia.

MENO VODKA SE SI GUIDA - Per sensibilizzare gli automobilisti a consumare alcol in modo responsabile in Russia si sono affidati a una campagna pubblicitaria dai toni forti. Quello che vi proponiamo nelle immagini è uno dei cartelloni che gli automobilisti russi possono incontrare lungo una delle strade di Nizhniy Novgorod, una delle principali città del Paese. Affianco alla scritta che tradotta suona “questo corpo potrebbe essere il tuo” compare il fantoccio conficcato nel cartellone (con tanto di sangue finto) di quello che potrebbe essere un giovane (indossa jeans e una felpa), con testa, game e braccia a penzoloni.


russia_campagna_incidente_alcol_mod.jpg


TROPPI INCIDENTI
- Un messaggio forte e crudo che può turbare la sensibilità di alcuni, ma rappresenta un esempio concreto della tolleranza zero lanciata nell'estate scorsa dal presidente Medvedev contro l'abuso di alcol. Stando ai dati diffusi, nel 2010 sono state fermate quasi un milioni di persone per guida in stato di ebbrezza: in media ogni anno in Russia vengono a mancare 35 mila persone e altre 115 mila rimangono gravemente ferite a causa di incidenti stradali, causati molto spesso, manco a dirlo, dall'abuso di alcol.


Rotonde incidente lodi


ROTTAMI PER STRADA
- Non è la prima volta che un Paese utilizza delle campagne pubblicitarie shoccanti per sensibilizzare gli automobilisti a un comportamento più civile e virtuoso che rispettosi il codice della strada. In Italia, per esempio, le amministrazioni comunali di Buccinasco, un comune alle porte di Milano, e la provincia di Lodi avevano piazzato dei rottami di auto in alcune  rotatorie (nella foto sopra, leggi qui la news). Stando ai dati diffusi dalla Polizia stradale e dai Carabinieri, nel 2010 sono stati fermati circa 40 mila automobilisti per stato di ebbrezza ele vittime della strada sono state ancora troppe: 4.237 nel 2009 (qui la news).

Una campagna shock può aiutare la sicurezza stradale?
90%
  • 90%
  • No
    10%



Aggiungi un commento
Ritratto di mustang54
8 febbraio 2011 - 16:48
2
su questo link: http://www.youtube.com/watch?v=Wb4vCoou-Hs fa venire la pelle d'oca...
Ritratto di audi94
8 febbraio 2011 - 20:18
1
potevi evitare di postare un link così cruento però...
Ritratto di mustang54
9 febbraio 2011 - 17:45
2
in alcune nazioni questo video viene mostrato nei cinema prima dell'inizio dei film, o nei bar e pub...
Ritratto di audi94
9 febbraio 2011 - 18:12
1
come dire... buona visione o buon appetito insomma... secondo me però non è neanche giusto terrorizzare...
Ritratto di PFCGBS
9 febbraio 2011 - 18:45
Lo mettessero anche dai noi più spesso...qualcuno staccherebbe un pò il piede dall'acceleratore.
Ritratto di Limousine
8 febbraio 2011 - 17:33
... ma contro TUTTI gli atteggiamenti sbagliati e irresponsabili di quando si è alla guida di un veicolo. Dopo il video postato da Mustang54, guardate pure questi. Son davvero molto didattici! http://www.youtube.com/watch?v=WKlfp-RojaY http://www.youtube.com/watch?v=vrY0AWgV2TA
Ritratto di bugatti veyron
8 febbraio 2011 - 18:23
dopo i video di mustang54 e Limousine guardatevi questi: http://www.youtube.com/watch?v=W4Yu287OVLI http://www.youtube.com/watch?v=d7JpFVdKOjY&feature=related
Ritratto di ypacar90
8 febbraio 2011 - 19:44
ma secondo me non hanno effetto..ho tanti conoscenti ke hanno rischiato parecchio e hanno distrutto le loro auto x colpa dell'alcool..
Ritratto di Mister Grr
8 febbraio 2011 - 20:20
sul fare questo tipo di campagne SU TUTTI i comportamenti da defìcenti quando si guida.
Ritratto di audi94
8 febbraio 2011 - 20:21
1
secondo me queste campagne shock non servono assolutamente a nulla, anzi forse distraggono pure alla guida... serve più educazione e più buon senso, il ragazzo nel cartellone fa solo aumentare il rischio di collisione... sarebbero meglio delle pene più esemplari come la distruzione immediata del veicolo della persona ubbriaca (ma seriamente ubbriaca, non chi ha bevuto un bicchierino a pranzo...)
Ritratto di Folletto97
8 febbraio 2011 - 21:29
queste campagne nn funzionano xk in russia si beve troppo. Questo discorso nn vale solo x gli adulti ma anche x i giovani k di sera bevono troppo e causano molti incidenti mortali.
Ritratto di nobilex
9 febbraio 2011 - 14:03
Però se in Russia o negli altri paesi dell'est europeo ti beccano ubriaco o drogato alla guida ti stracciano la patente e non ci sono corsi per il recupero dei punti, sconti, bonus o altre pallate in puro stile italiano. Se poi nelle stesse condizioni fai un incidente e uccidi qualcuno, da noi nella peggiore delle ipotesi ti danno gli arresti domiciliari per un mesetto prima che il solito giudice "comprensivo e benpensante" ti premi con una medaglia al merito mentre da loro finisci dritto in galera per anni e "costretto" a risarcire l'altra parte coinvolta. Il che significa che là ti sarai rovinato per sempre e non ti resterà che continuare a bere e drogarti in attesa che la cirrosi epatica faccia il suo corso, mentre da noi potrai in breve ricominciare tranquillamente a fare gli "happy hour" quotidiani a base di alcool e coca e sfrecciare nei centri storici a 150 km/h in cerca del pedone sfigato da centrare sulle strisce pedonali.
Ritratto di nobilex
9 febbraio 2011 - 13:47
...
Ritratto di andreaC4
9 febbraio 2011 - 00:34
Quello che abbiamo bisogno nel nostro paese più che sensibilizzazione,ci vuole bensì prevenzione.Sarà causa di pochi fondi o non so cosa,ma secondo me per strada ci sono troppi pochi controlli,e questo lascia la strada libera dall'ubriaco all'irresponsabile della velocità! E chi ce ne rimette spesso è chi la colpa non ce l'ha!!!
Ritratto di Zack TS
9 febbraio 2011 - 14:01
1
...ragazzi alcuni video che avete postato sono terribili però fanno capire quello che può succedere quando si guida con la testa altrove
Ritratto di Toscosardo
9 febbraio 2011 - 23:27
Fanno bene ad essere severi perchè un ubriaco (o drogato) alla guida d'un auto è un pericolo pubblico, peggio che mai se guida un autocamion, ma ad onor del vero i camionisti italiani sono in stragrande maggioranza dei seri professionisti, è più facile che facciano guai i forestieri.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 14 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser