NEWS

Saab, il futuro è elettrico?

02 aprile 2012

Pare che un’offerta congiunta di aziende cinesi e giapponesi sia giudicata la più convincente da parte dei curatori fallimentari del comparto automobilistico della Saab. Vedremo quindi delle 9-3 elettriche?

UN'ANCORA DI SALVEZZA DALL'EST - Dopo il fallimento di pochi mesi fa, continuano ad accavallarsi le voci su un possibile futuro della Saab nel settore automobilistico. Ai curatori fallimentari sono giunte diverse proposte di acquisizione, ma una sembra essere in pole position, soprattutto per l’abbondante iniezione di liquidità che sarebbe in grado di garantire. Si tratta di un’offerta congiunta da parte di una casa automobilistica cinese (forse la Baic, che già nel 2009 aveva acquisito dalla Saab la tecnologia per produrre delle 9-3 e 9-5 da vendere in Cina con il proprio marchio) e di una, o più aziende giapponesi specializzate in prodotti elettronici (e qui si fa il nome di Panasonic).


Saab-93-turbo-x-2008-1-1024x768


ZERO EMISSIONI, UGUALE A ZERO VENDITE?
- In base anche a quanto riportato dal sito spagnolo di Autoblog, l’idea sarebbe di rimettere in produzione negli stabilimenti svedesi le 9-3 (nelle foto), ma utilizzando un motore elettrico alimentato da un adeguato pacco di batterie (ricordiamo che la Baic aveva già sviluppato dei prototipi elettrici su base Saab nel 2010). La produzione di vetture a emissioni zero potrebbe anche convincere il governo svedese a finanziare l’operazione. Quello che rimane da vedere, ammesso che il tutto vada in porto, è la possibilità di vendere in numeri rilevanti un modello non proprio “fresco”, oltre che elettrico (con le conseguenti limitazioni riguardanti l’autonomia e la facilità di ricarica, ancora oggi in gran parte irrisolti).



Aggiungi un commento
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
2 aprile 2012 - 13:05
Il commento è stato rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Montreal70
2 aprile 2012 - 13:22
Mi mette una tristezza immensa vedere che fine abbia fatto Saab. Possibile che nessun gruppo europeo o americano lo voglia? Non starebbe male in Fiat... Potrebbe essere l'alter ego di Alfa, con trazione anteriore e motori esclusivamente sovraalimentati, mentre il marchio italiano avrebbe la trazione posteriore e altre raffinatezze. Insomma, due modi di vedere l'auto sportiva. Anche perchè, neanche Volksvagen saprebbe che farci, troppo simile ad Audi. Sarebbe una bella cosa...
Ritratto di moviecreatorchannel
2 aprile 2012 - 13:29
Anche la tua proposta, Montreal70, mi piace! Ma non credo si concretizzerà... si dovrebbe in pratica discutere con il presidente di qualche casa automobilistica facente di parte di un qualche gruppo e convincerlo per quanto riguarda l'acquisizione della Saab, ma è impensabile!
Ritratto di Valerio Ricciardi
3 aprile 2012 - 14:49
...purtroppo Saab negli ultimi lustri ha avuto serissimi problemi di design, è stata spu##@n@t@ dalla gestione GM (la Saab su pianale Vectra era anche tecnicamente un po' ridicola) e ciò ha fatto dimenticare le gloriose 9-6 che erano oggetti di design trasversali al tempo. La 9-3 e 9-5 è poco presentabile, nella sua classe di prezzo. E' stata la ragione del fallimento. ma è un gran peccato, certo.
Ritratto di moviecreatorchannel
2 aprile 2012 - 13:27
Di per sè, questa proposta sarebbe linfa vitale per la Saab, ma mi viene da chiedere al Presidente della Saab: "Signore, si è reso conto che l'implementazione di tecnologie elettriche ha ancora numerosi problemi (riguardanti per l'appunto autonomia e facilità di ricarica), tutt'ora in gran parte irrisolti?". Inoltre, sviluppare una variante elettrica sulla base di un modello di cinque-sei anni non mi sembra particolarmente efficiente!
Ritratto di LucaPozzo
2 aprile 2012 - 14:00
Credo che la chiave dell'articolo sia: "La produzione di vetture a emissioni zero potrebbe anche convincere il governo svedese a finanziare l’operazione". Se i cinesi hanno imparato da quello che han fatto certe aziende indiane in Italia, prenderanno gli incentivi, faran finta di incominciare a lavorare alla sistemazione di una linea a Trollhättan, poi spariranno con la cassa.
Ritratto di Cinque porte
2 aprile 2012 - 13:33
Fra suv e solo elettriche... bah... addio Move Your Mind...
Ritratto di Robx58
2 aprile 2012 - 13:54
13
una cosa, che però sarebbe da abolire definitivamente, per la sua atroce realtà, non credo che mai ci saranno, da oggi in poi, auto che andranno solo ed esclusivamente ad energia elettrica con autonomie superiori ai 300 km. ( altrimenti sarebbero inusabili ) quelle che oggi si affacciano nei mercati sono solo delle chimere senza grandi riscontri, detto questo, solo chi è avido di denaro può accettare una proposta come questa alla Saab, un marchio che trasmette emozioni e ricordi di vetture, e non solo, legate a episodi sportivi con motorizzazioni esuberanti. Come diceva il ribelle messicano Emiliano Zapata, " Meglio morire in piedi, che vivere tutta la vita in ginocchio " .
Ritratto di fogliato giancarlo
2 aprile 2012 - 15:16
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Montreal70
2 aprile 2012 - 15:29
Concordo Giancarlo. Una persona che gira in Saab merita molta più stima di chi guida una banale tedesca. Infatti, i clienti erano prevalentemente gente affermata, senza bisogno dell'approvazione altrui. Da usate non hanno tanta richiesta.
Ritratto di fogliato giancarlo
3 aprile 2012 - 01:45
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di gig
2 aprile 2012 - 15:27
Meglio il fallimento che continuare così...
Ritratto di eloooooooooo
2 aprile 2012 - 17:20
queste macchine elettriche mi sembrano solo una presa in giro: hanno una percorrenza limitata, tempi di carica enormi e si pretende di rientrare sul mercato con auto vecchie e riproposte diesel....secondo me nn va bene.
Ritratto di fabri99
2 aprile 2012 - 20:01
4
Penso, visto che sono di parte(saabfan), che piuttosto che cancellare per sempre un marchio, sarebbe meglio riproporlo, magari con qualcosa di nuovo visto che a quanto pare la gamma attuale non ha funzionato.. Come tutti, ovviamente, l'elettrico non mi attira e non credo possa risollevare un marchio, che spende troppo rispetto a quel che vende. Per esempio la Saab 9-3 non è stato un Flop, ma mentre Saab poteva rimarchiare una Opel, ha investito molto per farla tutta diversa. Il ricavato era inferiore alle spese fatte per sviluppo di una nuova auto e così Saab ha perso sempre un po' di soldi in più fino a fallire. Trovo la 9-3 e la 9-5 ottime auto, tuttavia avrei, da Saab, rimarchiato le Opel: apprezzo Saab che ha investito per creare una nuova auto, ma quando ci si accorge di perdere soldi si deve risparmiare il più possibile, rimarchiando, e non spendere ancor di più per auto nuove. Spero davvero che Saab si riprenda! Forza Saab! Saluti
Ritratto di fogliato giancarlo
3 aprile 2012 - 01:49
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di fabri99
3 aprile 2012 - 15:09
4
Ciao ;)
Ritratto di Massimo126
3 aprile 2012 - 11:40
...e non e brutta e molto carina meno male,speriamo continua SAAB forza!!
Ritratto di ettoreravirgolette
3 aprile 2012 - 15:49
Tutto è bellissimo, mi piacerebbe che qualcuno facesse un salto, nel 1931 con un click su http://www.disinformazione.it/automobiletesla.htm CREDO CHE SI PORREBBE QUALCHE DOMANDA! Non è fantascienza il Sig Tesla ha inventato la corrente alternata che usiamo ogni milionesimo di secondo della nostra vita, ma quanti sanno che è a Lui che dobbiamo dire GRAZIE ?
Ritratto di Skizzo
3 aprile 2012 - 17:32
le moderne elettriche a mio parere sono inguardabili, la 9-3, x quanto "vecchia", è cmq una berlina di linee gradevoli, se divenisse elettrica sarebbe la prima piacevole, sempre che i costi di acquisto restino bassi, altrimenti entriamo in un range di prezzo in cui tesla rodaster e fisker karma risultano cmq belle auto, anke se a prezzi impopolari
Ritratto di hornet72
3 aprile 2012 - 19:54
Se il futuro sarà elettrico per la Saab, allora è tempo perso, perche sarà un fallimento gia annunciato. Ci vogliono nuove idee, nuovi proggetti e nuove alleanze, iniziando dal segmento "A", "B" e "C" dove ce guerra aperta. Puntare su una Suv Compatta tipo Juke e media tipo X3, allora si vedranno i frutti, ma se rimangono cosi finisce peggio della ROVER.
Ritratto di ILOVENIVOLA
3 aprile 2012 - 22:57
Come al solito, primeggia chi porta danari freschi, anche se con idee ridicole. Cannibalizzano con proposte assurde marchi storici, depredandoli attraverso progetti perdenti sin dall'inizio. Ma tant'è.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser