IL CONCEPT - Archiviato il Salone di Monaco e le sue novità (qui per saperne di più), il settore dell’automotive prosegue con la ripartenza, confermando nel 2022 il ritorno del Geneva International Motor Show (GIMS). L’evento svizzero sarà però riformulato nel format, per rispondere alle esigenze di sicurezza del periodo e allo stesso tempo per offrire maggiori opportunità di interazione con il pubblico.
LE DATE - Il Salone dell'auto di Ginevra si svolgerà dal 17 al 27 febbraio 2022, anticipando di qualche settimana il tradizionale appuntamento di inizio marzo. I primi due giorni saranno dedicati alla stampa, mentre dal 19 in poi l’accesso sarà aperto al pubblico.
MAGGIORE INTERATTIVITÀ - Per la prima volta il GIMS 2022 offrirà un palcoscenico, sul quale prenderanno la parola rappresentanti di spicco con relazioni e keynote. Gli spettatori potranno agire interattivamente, rispondendo alle tante domande che caratterizzano l’oggi e il domani del mondo automotive. Nel palinsesto ci saranno anche gli “Accelerator Hubs”, colloqui meno formali che lasciano spazio allo scambio diretto di pareri tra partecipanti ed esperti.
SALONE VIRTUALE - Il GIMS sarà contraddistinto anche da una forte anima digitale: la piattaforma web del Salone consentirà al pubblico e agli appassionati di tutto il mondo di accedere virtualmente all’evento. Collegandosi dal proprio pc o smartphone, si potranno vedere oltre 80 ore di contenuti, come higlights del Salone, live-streams e presentazioni delle ultime novità da parte degli espositori.
PROVARE LE NOVITÀ - L’ultima tra le novità del GIMS 2022 è uno spazio dove scoprire, toccare dal vivo e testare i nuovi veicoli a basse immissioni. Un’area che dà l’opportunità di conoscere da vicino il futuro della mobilità e di provare con mano la prossima generazione di veicoli.