BENTORNATI A GINEVRA - Dopo cinque anni, torna negli storici padiglioni del Palexpo il Salone dell’auto di Ginevra (GIMS). Dopo l’esposizione di ottobre 2023 a Doha, la celebre kermesse internazionale, cancellata nel 2020 a pochi giorni dall’apertura a causa della pandemia di Covid e poi sospesa nelle successive edizioni, riaprirà i battenti il prossimo 26 febbraio con la giornata riservata ai giornalisti e media. La città capitale del Qatar, invece, tornerà a ospitare l’evento a fine 2025.
ASSENTI MOLTI BIG - Dal 27 febbraio, fino a lunedì 3 marzo 2024, gli stand ginevrini ospiteranno il pubblico sotto lo slogan Auto.Future.Now. che vuole sottolineare la spinta all’innovazione già tangibile sui modelli esposti. Si parla di circa 15 anteprime mondiali, anche se rispetto agli anni pre-Covid si parte in sordina. Al momento fra i marchi che hanno confermato la loro presenza, ci sono i cinesi BYD e MG, oltre al gruppo Renault. Per quanto riguarda i brand italiani non mancheranno Pininfarina e Kimera Automobili. Assenti invece i gruppi Stellantis, Gruppo Volkswagen e le case coreane e giapponesi. Scelte strategiche in controtendenza, che, secondo gli organizzatori, sono dovute alla “carenza” di nuovi modelli da presentare. In realtà molte case, pur continuando a lanciare nuove auto, lo fanno spesso lontano dai (costosi) Saloni, diversamente da quanto accadeva anni fa.
FIERA INTERATTIVA - Per rendere attuale l’imminente edizione del GIMS, è stata messa a punto una formula interattiva, suddividendo l’esposizione in quattro aree tematiche: l’Adrenaline Zone, il Design District, il Mobility Lab e il Next World. La prima è dedicata ai veicoli ad altissime prestazioni, alle edizioni limitate, agli esemplari unici e al mondo del motorsport. Il Design District è invece uno spazio curato che celebra lo stile e l'artigianalità in campo automobilistico. Il Mobility Lab è un parco dell'innovazione per gli operatori della mobilità pensato per esibire le ultime scoperte e soluzioni per il trasporto. Infine, nella zona del Next World i visitatori potranno sfidarsi in sessioni di sim-racing, grazie alla collaborazione coi creatori del gioco Gran Turismo per PlayStation.
PROGRAMMA FITTO - Per celebrare il 100° anniversario del riconoscimento come Salone internazionale, avvenuto nel 1924 (anche se l’evento nasce nel 1905), la Classics Gallery della fiera accoglierà 35 auto iconiche che hanno fatto la storia dell’automobile, molte delle quali hanno debuttato proprio nelle precedenti edizioni del Salone. La prima giornata inizierà con la cerimonia di assegnazione del premio Car of the Year 2024. Seguiranno poi le conferenze stampa tenute dagli espositori, con la presentazione di 15 anteprime mondiali ed europee di nuovi modelli. Gli organizzatori del GIMS 2024 hanno confermato che l’edizione 2025 si farà, e si terrà ancora a Ginevra (sempre fra febbraio e marzo), con l’edizione qatariota programmata per novembre 2025.
LA LISTA DEGLI ESPOSITORI