NEWS

Il Salone dell’auto torna a Ginevra

Pubblicato 24 gennaio 2024

Dopo l’esposizione di Doha dello scorso ottobre, il GIMS torna nella sua storica sede in Svizzera dal 27 febbraio al 3 marzo 2024.

Il Salone dell’auto torna a Ginevra

BENTORNATI A GINEVRA - Dopo cinque anni, torna negli storici padiglioni del Palexpo il Salone dell’auto di Ginevra (GIMS). Dopo l’esposizione di ottobre 2023 a Doha, la celebre kermesse internazionale, cancellata nel 2020 a pochi giorni dall’apertura a causa della pandemia di Covid e poi sospesa nelle successive edizioni, riaprirà i battenti il prossimo 26 febbraio con la giornata riservata ai giornalisti e media. La città capitale del Qatar, invece, tornerà a ospitare l’evento a fine 2025. 

ASSENTI MOLTI BIG - Dal 27 febbraio, fino a lunedì 3 marzo 2024, gli stand ginevrini ospiteranno il pubblico sotto lo slogan Auto.Future.Now. che vuole sottolineare la spinta all’innovazione già tangibile sui modelli esposti. Si parla di circa 15 anteprime mondiali, anche se rispetto agli anni pre-Covid si parte in sordina. Al momento fra i marchi che hanno confermato la loro presenza, ci sono i cinesi BYD e MG, oltre al gruppo Renault. Per quanto riguarda i brand italiani non mancheranno Pininfarina e Kimera Automobili. Assenti invece i gruppi Stellantis, Gruppo Volkswagen e le case coreane e giapponesi. Scelte strategiche in controtendenza, che, secondo gli organizzatori, sono dovute alla “carenza” di nuovi modelli da presentare. In realtà molte case, pur continuando a lanciare nuove auto, lo fanno spesso lontano dai (costosi) Saloni, diversamente da quanto accadeva anni fa.

FIERA INTERATTIVA - Per rendere attuale l’imminente edizione del GIMS, è stata messa a punto una formula interattiva, suddividendo l’esposizione in quattro aree tematiche: l’Adrenaline Zone, il Design District, il Mobility Lab e il Next World. La prima è dedicata ai veicoli ad altissime prestazioni, alle edizioni limitate, agli esemplari unici e al mondo del motorsport. Il Design District è invece uno spazio curato che celebra lo stile e l'artigianalità in campo automobilistico. Il Mobility Lab è un parco dell'innovazione per gli operatori della mobilità pensato per esibire le ultime scoperte e soluzioni per il trasporto. Infine, nella zona del Next World i visitatori potranno sfidarsi in sessioni di sim-racing, grazie alla collaborazione coi creatori del gioco Gran Turismo per PlayStation. 

PROGRAMMA FITTO - Per celebrare il 100° anniversario del riconoscimento come Salone internazionale, avvenuto nel 1924 (anche se l’evento nasce nel 1905), la Classics Gallery della fiera accoglierà 35 auto iconiche che hanno fatto la storia dell’automobile, molte delle quali hanno debuttato proprio nelle precedenti edizioni del Salone. La prima giornata inizierà con la cerimonia di assegnazione del premio Car of the Year 2024. Seguiranno poi le conferenze stampa tenute dagli espositori, con la presentazione di 15 anteprime mondiali ed europee di nuovi modelli. Gli organizzatori del GIMS 2024 hanno confermato che l’edizione 2025 si farà, e si terrà ancora a Ginevra (sempre fra febbraio e marzo), con l’edizione qatariota programmata per novembre 2025.

LA LISTA DEGLI ESPOSITORI

  • Automobile Club de Suisse (ACS) / Auto Gewerbe Verband Schweiz – Union Professionnelle Suisse de l’Automobile (AGVS/UPSA) / Avenergy / Routesuisse
  • Assura
  • Auto-i-DAT
  • Beeway
  • BYD
  • Caresoft Global Limited
  • Classics Legends Motor
  • DAB Motors
  • Dacia
  • ErreErre Fuoriserie
  • Fédération Internationale de l’Automobile (FIA)
  • Formula 1 Merchandising
  • GP Motorsport
  • Isuzu
  • Kimera
  • Lazareth
  • Legends Magazine
  • Lucid
  • Martin Engler
  • MG Motor
  • Microlino
  • Pininfarina
  • Race World
  • Renault
  • Shenzer
  • Silence
  • Swiss Racing Lab
  • Touring Club Suisse (TCS)
  • Totem Automobili


Aggiungi un commento
Ritratto di Quello la
24 gennaio 2024 - 21:00
Cioè il salone dell'auto di Ginevra si terrà a Ginevra? PS Non so perchè, ma andrei volentieri a vedere un salone dell'auto (cosa che non ho mai fatto), anche se molte delle novità non sarebbero tali per chi bazzica questi lidi.
Ritratto di Ilmarchesino
24 gennaio 2024 - 21:17
3
Quanto mi manca il motor show di Bologna
Ritratto di Rush
25 gennaio 2024 - 11:48
+1
Ritratto di Gordo88
25 gennaio 2024 - 12:32
1
Vero, non restano che le fiere di auto d' epoca..
Ritratto di AZ
24 gennaio 2024 - 23:40
Un appuntamento storico.
Ritratto di erresseste
25 gennaio 2024 - 08:45
Sul sito del salone dicono che il gruppo Stellantis e VW sono presenti, almeno io ho verificato su saloneautoginevra.com/salone-di-ginevra-espositori/. Comunque vale la pena, ci sono stato molte volte negli anni pre pandemia, e per un appassionato di auto vale il viaggio. Ora con molti marchi che si sono defililati forse ha perso un pò di fascino.
Ritratto di erresseste
25 gennaio 2024 - 09:31
Mi correggo, vecchio link. Per quei marchi non vale il viaggio
Ritratto di Rush
25 gennaio 2024 - 11:55
A guardare l’elenco degli espositori mette una tristezza… da quando avevo 10 anni andavo al salone di Torino con mio padre o mio zio e raggiunta la maggiore età avendo la patente andavo con gli amici soprattutto al motor show di Bologna dove poi ho iniziato a portare mio figlio da piccolo. Bei tempi e tanta roba… adesso vado a vedere le auto storiche in Fiera a Rho e a Cernobbio… dove si può vedere anche qualche novità…come cambiano i tempi… in peggio! Menomale che c’è l’EICMA…
Ritratto di Al Volant
26 gennaio 2024 - 05:35
Altro indizio che vincerà la scenic........ comunque sarà interessante vedere le nuove MG (la ZS che è praticamente la VS venduta in Thailandia ibrida full, la 3 pure ibrida) nella versione europea ed i prezzi.. nuova captur (che praticamente sarà simile alla zs sopra detto) . Byd boh, non so, ma quelli possono presentare 1000 modelli nuovi ed altrettanti marchi. Assenza di stellantis grave.. ormai stellantis va solo a quello di Parigi... eppure la Svizzera trovandosi in mezzo..