NEWS

Salone di Parigi 2020 non si farà

Pubblicato 30 marzo 2020

Ma gli organizzatori della rassegna francese stanno cercando un modo per salvarla, pensando a qualcosa di alternativo.

Salone di Parigi 2020 non si farà

ASSEMBRAMENTI VIETATI - Le misure in atto per contenere l’emergenza sanitaria, che prevedono il divieto di far assembrare persone nello stesso luogo, hanno portato alla cancellazione o allo slittamento di tutte le più importanti manifestazioni pubbliche al mondo, compresi i Saloni dell’auto di Ginevra, Pechino, New York e Detroit. Queste restrizioni potrebbero durare ancora a lungo, tanto è vero che gli organizzatori del Salone di Parigi, in programma dal 29 settembre all’11 ottobre, annunciano oggi che l’evento potrebbe svolgersi in forma diversa da quella in cui è stato pensato. 

NUOVA FORMULA - A cadenza biennale (si svolge negli anni pari), il Salone di Parigi è fra i saloni più importanti e ricchi di tradizione nel mondo dell’auto. Come altre, però, ha subito un calo di popolarità e dall’edizione 2020 avrebbe dovuto aggiornarsi, affiancando alla tradizionale parte di esposizione (sempre in programma nel polo fieristico di Porte de Versailles) altre attività collegate alla Settimana della moda di Parigi, in modo da attirare non soltanto gli appassionati di auto.



Aggiungi un commento
Ritratto di Giuliopedrali
31 marzo 2020 - 09:20
Non mi ricordavo che esistesse il Salone di Parigi, chissà che tutte ste cancellazioni servano a ripartire nel 2021 con Saloni più importanti e di successo.
Ritratto di Giulio Menzo
31 marzo 2020 - 09:40
2
Speriamo che dopo tutte queste chiusure i Saloni riacquistino importanza.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 23 aprile

LE ULTIME NEWS

I VIDEO

  • La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti. Qui per saperne di più.

  • La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Notevole il comfort con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenzioso e non pigro l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid. Qui per saperne di più.

  • La nuova generazione della Subaru Outback, che debutta negli USA, cambia del tutto ed ora è una suv con uno stile robusto. Qui per saperne di più.

I PRIMI CONTATTI

  • Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
    € 80.250
    La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
  • Volkswagen Tayron 1.5 eHybrid R-Line Plus
    € 58.300
    La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
  • Ford Puma Gen-E base
    € 35.200
    La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser