NEWS

Scandalo diesel VW: come va a finire?

21 settembre 2015

Per il Gruppo Volkswagen si prospetta un periodo molto duro negli Usa, dove è accusato di avere dotato alcune sue diesel di centraline “non regolari”.

Scandalo diesel VW: come va a finire?
La vicenda ha fatto rapidamente il giro del mondo e ha già avuto conseguenze sul titolo di borsa del Gruppo Volkswagen che oggi ha chiuso a -18% con picchi del -23%, ai minimi da oltre tre anni. Ma la partita è solo all'inizio e potenzialmente i danni per la Volkswagen (nella foto l'amministratore delegato Martin Winterkorn) sono di ampia portata: in teoria rischia fino a 18 miliardi di dollari di multa da parte delle autorità statunitensi. La vicenda riguarda 482.000 auto vendute su quel mercato a partire dal 2009 dotate del motore 2.0 TDI che, secondo l'EPA, l'agenzia per la protezione dell'ambiente, nell'uso normale emettono una quantità di inquinanti fino a 40 volte superiore rispetto a quella rilevata durante i test. Ma come andrà a finire? Dì la tua nel sondaggio qui sotto.
 
Per saperne di più:
 

 

Scandalo diesel Volkswagen: come va a finire?
Avranno un fortissimo danno d'immagine negli Usa
53%
  • Avranno un fortissimo danno d'immagine negli Usa
    53%
  • Pagheranno una maxi multa
    28%
  • Non avrà particolari conseguenze
    12%
  • L'amministratore delegato deve dimettersi
    7%
  • Bastano le scuse
    1%



Aggiungi un commento
Ritratto di mariolino53
22 settembre 2015 - 14:01
Secondo me VW pensava di non essere scoperta perchè fino ad oggi le analisi dei fumi potevano essere fatte solo sui rulli in quanto gli analizzatori vanno collegati allo scappamento mentre il motore gira. In Usa hanno inventato un analizzatore portatile che si monta nel bagagliaio e fa le analisi mentre l'auto circola. VW aveva inserito nella centralina un sensore di pressione che se l'auto era ferma, ossia in test, faceva funzionare bene il motore, a scapito ovviamente dei consumi e della potenza. Se il sensore rilevava che l'auto era in strada disattivava la "curva" di taratura" buona e via libera agli inquinanti (ma minori consumi e piu' potenza)
Ritratto di orsogol
22 settembre 2015 - 15:47
1
volevi dire "maggiori consumi e più potenza" ovviamente
Ritratto di mariofiore
22 settembre 2015 - 14:45
Oggi hanno detto che sono coinvolti 11 milioni di autoveicoli. Non si tratta più di una multa di 18 miliardi di dollari si tratta della chiusura di una azienda. Se viene confermata questa notizia sicuramente la Wolkswagen non varrà piu un euro, già oggi il valore delle azioni è sceso a un ulteriore 20% se la notizia venisse confermata verrà comprata o dalla Fiat o da Mercedes o Bmw, ma sicuramente l'amministratore sarà arrestato e la ditta non esisterà piu. Avremmo dovuta capire tutto quando la Suzuki pur essendo socio della Wolkswagen preferì comprare i motori a gasolio della Fiat, evidentemente già sapevano della truffa della Wolkswagen che a questo punto non avrà neanche la possibilità di chiedere più i danni alla Suzuki per aver rotto l'alleanza. La cosa più incredibile e che nello stesso test fatto alla Wolkswagen la Bmw è risultata in regola, il che fa capire che solo questa ditta aveva deciso di truffare il mondo e di farsi beffe dell'ambiente.Che venga data una punizione esemplare a tutti i loro manager ma che vengano saltati gli operai.
Ritratto di orsogol
22 settembre 2015 - 15:43
1
"Volkswagen, c'è da fidarsi!" suonava lo spot........In realtà era da un pò che mi domandavo come fosse possibile che i consumi/emissioni di VAG fossero scesi così tanto, superando perfino BMW che, come efficienza dei motori, era sempre stata un passo avanti a tutti. A parte questo, vediamo se adesso ne saltano fuori altri di furboni. Intanto Marchinne se la starà ridendo alla grande!!!
Ritratto di luis2
22 settembre 2015 - 15:48
Ah Ah Ah , alla faccia della loro sbandierata onestà teutonica!!!! oltre ad essere ottusi sono anche degli emeriti TdC!!!
Ritratto di Mario-974
22 settembre 2015 - 15:52
5
Sarà tutta una questione di soldi....e accordi.... sicuramente pagheranno e pure parecchio......
Ritratto di narvallinos
22 settembre 2015 - 16:02
1
Lo ridico per l'ennesima volta,e i fatti di danno ragione,che le macchine Diesel sono un bidone,Hanno avuto pure il coraggio di fare anche Diesel le Maserati,che a Londra e Parigi sono e saranno vietate,in circolazione a Milano dicono " Roba da chiodi "!I Diesel inquinano moltissimo non c'è niente da fare,ma molti sono di testa appunto dura come i teutonici!
Ritratto di dorian gray
22 settembre 2015 - 21:24
...passata la tempesta....odi VW. fare festa....in fin dei conti non è morto nessuno...ci hanno solo avvelenato un po' di più l'aria...Germany Uber Alles!!!
Ritratto di narvallinos
22 settembre 2015 - 22:47
1
Dorian Gray,tu la prendi un po lapalissianamente alla leggera,non ti rendi conto che se non fermiamo l'inquinamento con i 2° gradi in più rispetto a 40 anni fa,se va di sto passo New York sarà a bagno Maria,effetto serra.Le città industriali in Cina,tra poco ci vorrà con la nebbia di particelle sospese in aria la maschera antigas.
Ritratto di alexbellodi
23 settembre 2015 - 08:09
17
Arriveranno i cinesi :-)
Ritratto di Davelosthighway
23 settembre 2015 - 09:20
Notizia recente: EPA ha nel mirino il 3litri diesel volkwagen. motore chiave per tutte le premium.
Ritratto di palazzello
23 settembre 2015 - 09:36
Era questo problema che aveva portato allo scontro Piech e Winterkorn!!!!! ma il consiglio di sorveglianza a fronte degli utili record macinati ha preferito soprassedere e tenere winterkorn e cacciare Piech!!! avidità pura!!!!!
Ritratto di acterun
23 settembre 2015 - 12:50
La conseguenza? Che i governi affamati di soldi (in America come in Europa) intascheranno delle belle multe e poi si rifaranno sugli acquirenti con i loro stupidi divieti e i balzelli pseudo-ecologici.
Ritratto di Salvatore Apicella
23 settembre 2015 - 17:41
La soluzione per l'inquinamento dei motori diesel è l'impianto a metano Landi Renzo Dual Fuel (utilizza circa metà quantitativo di metano e metà di gasolio, per la combustione nella camera di scoppio del motore diesel: GENIALE) !!!
Ritratto di Salvatore Apicella
23 settembre 2015 - 17:42
La soluzione per l'inquinamento dei motori diesel è l'impianto a metano Landi Renzo Dual Fuel (utilizza circa metà quantitativo di metano e metà di gasolio, per la combustione nella camera di scoppio del motore diesel: GENIALE) !!!
Ritratto di Salvatore Apicella
23 settembre 2015 - 17:45
La soluzione per l'inquinamento dei motori diesel è l'impianto a metano Landi Renzo Dual Fuel, perché il motore è alimentato per circa metà quantitativo dal metano e metà dal gasolio, per la combustione. Geniale !!!
Ritratto di Salvatore Apicella
23 settembre 2015 - 17:45
La soluzione per l'inquinamento dei motori diesel è l'impianto a metano Landi Renzo Dual Fuel, perché il motore è alimentato per circa metà quantitativo dal metano e metà dal gasolio, per la combustione. Geniale !!!
Ritratto di Salvatore Apicella
23 settembre 2015 - 17:45
La soluzione per l'inquinamento dei motori diesel è l'impianto a metano Landi Renzo Dual Fuel, perché il motore è alimentato per circa metà quantitativo dal metano e metà dal gasolio, per la combustione. Geniale !!!
Ritratto di Lu.Su.
30 settembre 2015 - 00:35
Buonasera a tutti nel forum. Se posso inserirmi in chat avrei piacere di dare la mia personale interpretazione di quanto letto finora. 1) una truffa va punita -2) eseguire un controllo incrociato di tutte le centraline euro 5 di tutte le marche anche in movimento come le euro sei 3) trovo veramente triste gioire delle disgrazie altrui per ego personale. Non concepisco tanta credine al prossimo per un pezzo di ferro su quattro ruote che ti serve per spostarti ed andare a lavorare ..... 4) L ORGOGLIO NAZIONALE si puo esprimere tutti i giorni lavorando con onesta ed impegno e pagando le tasse in italia ad esempio di chiunque osservi veramente ......non pagandole in altre sedi fiscali estere tipo londra o in altre situazioni simili. 4) Chi lavorerà meglio ne vedra i frutti e chi sbagliera lo stesso 5) personalmente non giudico una persona per cio che compra con i suoi soldi. 6) sicuramente i 50 anni di cassa integrazione finiti ad aiutare i lavoratori della chrisler negli stati uniti e pagati da due generazioni di italiani...me compreso sono un ottimo esempio di altruismo.... 7) il ricatto sul contratto nazionale dei metalmeccanici per lasciare almeno qualche fabbrica in italia mi lascia sgomento perché io voglio bene alla mia italia 8) cmq ho acquistato una fiat g.punto naturalpower e dopo 140000 km in quattro anni e duemilai euri di spese straordinarie sono felice di aver aiutato gli operai polacchi dove lhanno assemblata perché li sono pagati 600 euri circa al mese 8) alla fine dei giochi chi ci rimette è sempre il consumatore. Paghi per una vita un servizio che nei paesi evoluti ti danno con i servizi pubblici. Ma questo si sapeva già negli anni sessanta quando nella bella torino i tram elettrici sono stati sostituiti da quelli a gasolio......sempre per il bene dell italia..... grazie per la considerazione. Buona notte a tutti.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 23 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser