NEWS

Per non farle impolverare nei saloni, i prezzi scendono

04 giugno 2013

Le offerte abbondano, in particolare per gli esemplari in pronta consegna.

Per non farle impolverare nei saloni, i prezzi scendono
Per contrastare la crisi, le case abbassano i prezzi e regalano accessori, arrivando talvolta a limare più di 6.000 euro per le vetture in giacenza nei saloni e ad arricchire l’offerta con finanziamenti a basso tasso di interess. Non va dimenticato che le concessionarie possono offrire degli ulteriori bonus per liberarsi degli stock. Comunque, conviene informarsi, sia per verificare che il punto vendita applichi l’offerta ufficiale della casa, sia per accertarsi di eventuali condizioni vincolanti: per esempio, quando è prevista la permuta dell’usato o la rottamazione, l’acquirente deve dimostrare di essere il proprietario dell’auto da almeno sei mesi (ogni costruttore segue regole diverse).
 
ALFA ROMEO: “SPINGE” LA GIULIETTA A GAS
 
 
La casa del Biscione agevola i clienti che consegnano l’usato alla concessionaria per fare la permuta e acquistano un esemplare pronto da targare. Scegliendo la Giulietta 1.4 Turbo (nella foto) si risparmiano 2.900 euro, ma il vantaggio può arrivare a 5.000 euro indirizzandosi sulle versioni a Gpl; inoltre, si ha l’opportunità di pagare in 36 mesi (taeg 2,5%). Per la MiTo 1.4 Impression, optando per il pagamento rateale si sborsano 3.300 euro in meno: dopo averne anticipati 4.970, si versano 36 rate di 89 euro e una maxirata di 4.743 euro; in omaggio il primo tagliando di manutenzione programmata e un anno di estensione della garanzia. Infine, continuano i prezzi di saldo (la sforbiciata arriva a 8.350 euro) per gli ultimi esemplari della 159 Super (berlina e famigliare) ancora in giacenza nelle concessionarie (la produzione della vettura è terminata l’anno scorso). 
 
 
AUDI: DÀ VALORE ALL’USATO
 
 
Ai clienti che consegnano l’usato alla concessionaria per una permuta, la casa tedesca promette 1.500 euro di supervalutazione per l’acquisto dell’A4 (nella foto). Inoltre, scegliendo una versione “quattro edition” (con motori 2.0 TDI da 177 cavalli e trazione integrale), il vantaggio supera 4.500 euro e si può stipulare un leasing indicizzato: nel canone mensile, di 350 euro, è compresa un’estensione della garanzia che copre fino al quarto anno (o 80.000 chilometri). 
 
 
CHEVROLET: CAPTIVA A PREZZI STRACCIATI
 
 
Il marchio del gruppo General Motors taglia i prezzi e regala accessori. Scegliendo la la Spark 1.0 LS si risparmiano 1.775 euro e si riceve in regalo il “clima” (costa 600 euro); analogamente, per l’Aveo 1.2 LS a cinque porte, il “fresco” lo paga la casa (810 euro) e la vettura costa 1.145 euro in meno. Più si sale di gamma e più aumentano gli sconti:  4.620 per la Cruze berlina 2.0 VCDi LT a cinque porte; 3.970 per la Cruze SW; 5.040 per la berlina Malibu. Per la Trax 1.6 LS a trazione anteriore lo sconto è leggero (2.350 euro), ma la crossover è arrivata di recente; per la Captiva 2.2 D LT 2WD (nella foto), invece, c’è uno “scontone” di 7.530 euro. 
 
 
CITROËN: RIBASSA LA C3 PICASSO
 
 
La casa francese propone a chi decide di far demolire l’usato una super offerta dedicata agli esemplari della C3 Picasso (nella foto) pronti da targare: la versione base si può “portar via” per 11.190 euro, anziché 17.300, risparmiando 6.210 euro.
 
 
HONDA: PAGHI MENO, E CON CALMA
 
 
Chi acquista una Jazz (nella foto) 1.4 Trend paga la vettura 3.010 euro in meno e ha la possibilità di diluire 10.990 euro in 60 mesi, scegliendo il finanziamento “sicuro”: non è richiesto l’anticipo e la somma si rimborsa versando 222 euro per 60 mesi, con il pagamento della prima rata posticipato di 120 giorni. 
 
 
INFINITI: “FUORI TUTTE” LE M IBRIDE
 
 
Il marchio di lusso della Nissan offre dei finanziamenti a chi acquista una FX Black&White Edition o uno degli ultimi esemplari disponibili nelle concessionarie della ibrida M35h Business Edition. Per la FX si anticipano 21.770, quindi si versano 599 euro per 36 mesi; il saldo è di 24.840 (taeg 3,97%). Per la M (nella foto), si sborsano subito 17.465 euro, poi 599 euro al mese per tre anni e, al termine, la maxirata di 15.266 euro (taeg 4,12%). Per entrambi i modelli, l’importo della rata comprende la polizza sul finanziamento (che, comunque, è facoltativa). 
 
 
MITSUBISHI: AUMENTA LA CONVENIENZA
 
 
La casa giapponese riduce di 2.000 euro il prezzo della Space Star (nella foto, la versione base si può portare via per 9.400 euro) e regala il navigatore portatile TomTom XXL Classic Europa del valore di 150 euro. Ma aumenta pure la convenienza di ASX e  Outlander: per la prima lo sconto è di 2.500 euro, per la seconda di 3.800. Le promozioni vengono applicate dalle concessionarie a tutti gli allestimenti.
 
 
NISSAN: ALLEGGERISCE PREZZI E RATE
 
 
Anche questo costruttore riduce i prezzi e offre rate leggere a chi acquista un esemplare pronto da targare. La Micra (nella foto) 1.2 Visia a benzina viene così a costare 8.450 euro (2.610 in meno), la Eco a Gpl 9.450 (si risparmiano 3.500 euro); per entrambe le vetture sono in omaggio il “clima” e la radio, accessori che compongono il pacchetto Comfort, del valore di 1.300 euro; infine, si può pagare in 48 mesi con rate di 206 euro (taeg 2,58%). Quanto alla Note, il prezzo parte da 11.300 euro (3.300 di riduzione): l’anticipo è di 1.300 euro e se ne versano 246 per quattro anni (taeg 2,2%). Per la Juke, si risparmiano 3.000 euro. Non solo. La vettura si può pagare in tre anni versando 455 euro al mese, senza anticipo e saldo (taeg 2,9%). 
 
 
 
RENAULT: PREMIA CHI “DÀ DENTRO” LA VECCHIA VETTURA
 
 
Chi consegna alla concessionaria l’usato per una permuta o per la demolizione ottiene uno sconto (ma il finanziamento è a tassi di mercato); in aggiunta, con 100 euro può acquistare quattro anni di polizza furto e incendio. Si risparmiano: 4.900 euro scegliendo la Mégane Sportour 1.5 dCi Wave e 4.400 optando per la Scénic X-Mod 1.6 Wave; per entrambe le vetture si paga in 60 mesi (taeg 8,26%). Ribassi anche senza “dare dentro” l’usato (ma senza polizza furto e incendio a prezzo agevolato) per l’Espace 2.0 dCi Wave (4.500 euro) e la Laguna Coupé 1.5 dCi Wave (4.850), anch’esse acquistabili con 60 rate (taeg 6,99%). Formula analoga per la Koléos 2.0 dCi 4x2 Dynamique (nella foto): ottimo ribasso (6.200 euro), ma si paga in 36 mesi (taeg 6,99%).
 
 
TATA: TAGLIA BENE L’ARIA
 
 
La casa indiana ribassa di 810 euro il prezzo della Vista (lo sconto sale a 1.860 per la versione a Gpl e a 1.810 per quella a metano); di 2.830 euro quello dell’Aria 2.2 Dicor Prestige 4x2 (nella foto, per la Dicor 4x4 il ribasso arriva a 5.230 euro, a 5.030 euro per la Pride 4x4).
 


Aggiungi un commento
Ritratto di andvolante1
4 giugno 2013 - 20:59
girando per saloni non mi sembra che scendano poi cosi tanto, di solito le offerte le fanno per modelli base o comunque poco accessoriati e quando vai a mettere 2 accessori banali il prezzo va alle stelle.
Ritratto di Jinzo
5 giugno 2013 - 01:34
il concessionario e difficile che abbassi il prezzo...vivono di percentuali e devono pagare addetti alle vendite e operatori d'officina... è raro trovare uno che segua il volere della casa madre
Ritratto di lucios
5 giugno 2013 - 08:35
4
....aziende famigliari con meno di di dipendenti e meccanici.......fatti due conti, a parte i grandi che cmq vendono perché riescono a fare anche forniture statali, il resto sono aziende in crisi di sicuro ma che licenziano chissà quanti dipendenti non si sa realmente, di sicuro le officine non hanno molti problemi, viste le manutenzioni delle auto che vanno fatte cmq......io ne conosco un paio che pur di non vendere le auto a basso costo (e parlo di ammiraglie) si sono messi a fare servizi per matrimonio e rappresentanza.......e poi, coi prezzi che ti ritrovi quando vai a vedere qualche modello, non sembrano così in crisi......se la tirano cmq......quindi dico, se continuano così, pensando di vendere un tom tom per attrare un cliente, bene gli sta......
Ritratto di andvolante1
5 giugno 2013 - 13:45
i concessionari piccoli ormai stanno scomparendo tutti xk le case impongono condizioni improponibili e questi si trovano spese altissime da affrontare, gli unici che sopravvivono come dici bene sono quelli grandi che sembrano non sentire la crisi visti i prezzi che espongono, anche sull'usato e anzi forse sopratutto sull'usato.
Ritratto di pilade1949
5 giugno 2013 - 12:18
Hai pienamete ragione i concessionari ufficiali non abbassano i prezzi per nessun motivo e se le case ufficiali offrono offerte non aderiscono ,e per quanto riguarda la puzza sotto il naso di certi venditori non si ridimensiona neppure in odore di fallimento!!!! Sono delle teste di rapa!!!!!
Ritratto di lucios
6 giugno 2013 - 10:27
4
....da un venditore generalista con un mio amico che doveva comprarsi una Panda usata, aveva portato anche me per dare un'occhiata meglio. Eravamo con la mia macchina, una Mazda3. Alla richiesta del conce di chi fossi, il mio amico ha scherzato dicendo "è un esperto", e lui vedendo la mia macchina ha detto "con quella macchina? Sicuro?", la mi risposta/domanda è stata: se l'avessi tenuta sul tuo piazzale, avresti avuto lo stesso concetto?
Ritratto di motogiggio
6 giugno 2013 - 11:40
Stessa esperienza, non mollano un euro di sconto, manco avessero la fila in concessionaria !!! Alla parola permuta poi, li vedo sbiancare e si ritirano come lumache dentro al guscio. Ma a disistanza di tempo vedo che hanno immatricolato le stesse vetture e devono venderle a km 0 ad una cifra ben più bassa dello sconto a suo tempo richiesto..... che fini strateghi.
Ritratto di preoccupato
5 giugno 2013 - 12:24
i concessionari che si comportano così possono chiudere ,non comprerò auto nuove ,ma in futuro userò i mezzi pubblici.
Ritratto di jefff
5 giugno 2013 - 15:10
se uno cerca l'ultimo modello, o vuole scegliersi colore e optionals, paga di più. Altrimenti fra km zero e vetture in pronta consegna ci sono ottime occasioni; è che in giro ci son pochi soldi e ancor di più le perosne che pure li hanno preferiscono non spendere
Ritratto di Boys
5 giugno 2013 - 21:28
1
Beh.. dai..non abbassano i prezzi? non vendono auto.. matematico! e poi si ritrovano con i meno 10 o meno 20 % di qualche tempo fa...la mia auto me la tengo stretta ancora per 10 anni .. adesso ne ha soltanto nove!!!! Inoltre adesso si rivedono in giro auto di 20 e passa anni fa quindi...niente soldi!!!
Ritratto di Jinzo
5 giugno 2013 - 22:47
adesso si piange e la maggior parte della gente cambia auto dopo un massimo di 5 anni... e prima quando un auto la si teneva per 20 anni???
Ritratto di pitzone
6 giugno 2013 - 07:35
E per combattere la crisi aumentano anche l'iva ?! Wow che strateghi....spero con tutto il cuore che le auto gli rimangano tutte invendute !!
Ritratto di audioman
6 giugno 2013 - 09:18
tutte invendute? non pensi agli operai?
Ritratto di board90
6 giugno 2013 - 09:15
5
è da folli! La casa madre dopo che ti ha imposto quante auto devi vendere ti impone comunque l'acquisto di determinate vetture da tenere in salone e se non fai il buono ti vende anche l'arredamento ed il rinnovo del tuo edificio con i prezzi che loro trovano giusti..ad oggi. Poi con l'aumento della crisi probabilmente ci saranno pene pecunarie.
Ritratto di preoccupato
6 giugno 2013 - 11:41
la crisi del settore auto la pagheranno principalmente gli operai,quando si è in recessione scordiamocelo che le persone che sono in cassa integrazione o che sono disoccupate ,e con la pressione fiscale che abbiamo nel nostro bel paese,comprino auto,di già ho pagato la 1°rata di imu per la seconda casa ben 350€ appartamento ereditato da mio padre che ha fatto un mucchio di sacrifici, ci aspettiamo la sorpresa per l'imu della prima casa a settembre,i salari fermi da 6 anni con queste prospettive mi volete dire se possiamo cambiare auto?ne posseggo una da 8 anni ,e dovrò accomodare minimo altri 12.
Ritratto di yanez500
6 giugno 2013 - 12:54
Ho acquistato a gennaio una Volvo S60 momentum, full optional, 12.000 km immatricolata 2012 per soli 16.000 euro, basta girare e avere pazienza e l'occasione buona salta sempre fuori :)
Ritratto di onizuka92
6 giugno 2013 - 13:30
1
spesso e volentieri chi più vuole risparmiare più spende...
Ritratto di aleCatania
6 giugno 2013 - 16:20
recentemente ho acquistato un'auto, e ho scelto quella che più mi piaceva tenendo conto del prezzo, ma, se avessi avuto più tempo sarebbe andata diversamente. Tirare il prezzo più possibile nella discussione, dimostrarsi interessati, molto, ma senza abbastanza soldi, riferendo di essere indecisi con un altro modello (si infervorano molto se gli dite quale modello è la vostra alternativa) ditegli quale, e mentitegli sul prezzo dell'altro modello (1000 euri in meno della realtà bastano) poi, dispiacendovi gli direte che ci penserete, ma che pensate che costa troppo e non avete i soldi ecc ecc. ripeto tiratela alla lunga dovete essere veramente interessati, e andate in concessionaria solo dopo esservi fatti i preventivi a casa (non fateglieli vedere, siate competenti ma non maleducati) Questa sceneggiata fatela a metà aprile, agosto, dicembre (scadenze dei loro premi per immatricolazione) se vi chiedono il telefono lasciateglielo, verso il 27-28 vi chiamerà almeno la metà delle concessionarie offrendovi sconti supplementari firmato: bastardo dentro
Ritratto di pippoc73
6 giugno 2013 - 17:44
3
a gennaio 2012 ho acquistato una Megane sportour gt line dci 1,5 110 cv il cui valore di lisino era sui 25.500 a km 0. Come indicato da AleCatania (ciao mbaruzzu), ho contrattato il più possibile, ottenendo un prezzo di tutto rispetto! Partivano da 21.000 €, ma io ho spiegato al tipo che essendo agente di commercio avevo diritto allo sconto agente del 14 % e che nn mi conveniva acquistare una vettura immatric a novembre 2011. Dopo 3 incontri e 2 settimane di telefonate l'ho portata via con 18500 € con bollo pagato fino ad agosto 2012. Alla fine ho portato via una vettura con soli 54 km e con 7000 € in meno rispetto al listino. Km 0 a vita, saluti.
Ritratto di yankees
9 giugno 2013 - 09:11
molte di queste promozioni sono specchietti per le allodole. Ho cercato per mesi Tiguan diesel a 23200euro come da promozione , non ci sono, ogni concessionario ti racconta quello che gli fa comodo , se hai un usato ti dice che è solo per le rottamazioni, se ,come ho provato a fare hai una rottamazione ti dicono che è valida se hai un usato. Ora mi sta succedendo la stessa cosa con la Chevrolet Captiva..identica situazione. Addirittura mi hanno detto che è un'offerta relativa al vecchio modello. Sono offerte per le auto in stock, ma di auto in stock nemmeno l'ombra ..... Curioso che si faccia una promozione sapendo che non ci sono auto a disposizione... Una associazione di consumatori mi ha detto che il problema esiste , è diffuso e AGCM (garante per la pubblicità) ne è ampiamente informato. Poi non si vendono più auto, ci credo.......
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser