NEWS

Corsa allo sconto per i carburanti nel week end

21 giugno 2012

Dopo le stazioni di servizio dell’Eni anche quelle della Esso e della Q8 hanno varato campagne promozionali che riducono il costo di benzina e gasolio durante il fine settimana.

PROMOZIONE EFFICACE - Prima ancora degli spot pubblicitari a far viaggiare la notizia è stato il passa-parola: i distributori “iperself” del gruppo Eni (circa 3.000 in Italia) nel fine settimana hanno praticato prezzi ridotti di 20 centesimi al litro (qui la news). Più del 10% di sconto, su 40 litri di benzina un risparmio di 8 euro, più o meno 1,8 euro risparmiati ogni 100 chilometri percorsi. Un boccata d’ossigeno. 

PIENO SETTIMANALE - Ovviamente è stata subito corsa all’iperself a fare il pieno, sperando che l’iniziativa si ripeta ogni settimana, e che gioia nell’apprendere che la campagna è prevista per tutti i week end sino al 2 di settembre. Non solo. La mossa dell’Eni ha smosso le acque e prontamente anche altre società petrolifere hanno risposto con iniziative analoghe. Le compagnie che hanno accettato la sfida con sconti analoghi nei week end sono Esso negli impianti SelfPiù e Q8 nei suoi Q8Easy. Ma altre se ne attendono.

SOLITE POLEMICHE - A stupire è che mentre da un lato si è innescata una battaglia a suon di sconti per non perdere clientela (e veder ridotti drasticamente le vendite nelle stazioni di servizio vicine agli iperself) sono anche partite iniziative di contestazione legale della promozione Eni. Il presidente dell’Assopetroli Franco Ferrari Aggradi ha presentato un esposto all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato sostenendo che l’iniziativa dell’Eni è concorrenza sleale.

ALCUNI INSODDISFATTI - Qualche insofferenza è poi scontata da parte dei non pochi automobilisti che risiedono in zone dove non ci sono self service e per i quali la benzina costa sempre lo stesso. Ma anche su questo versante non sono mancate le iniziative positive: oggi alcune compagnie hanno deciso di abbassare il prezzo dei carburanti in tutti i distributori, non solo nel self service (comunque il ribasso è molto meno importante: solo 2 centesimi). Comunque l’aspetto più importante è che alla fine la crisi ha fatto preoccupare anche i petrolieri. 

CALO DEI CONSUMI - Il calo dei consumi di carburante per autotrazione ha assunto dimensioni rilevanti (secondo il centro studi GL Events nei primi cinque mesi dell'anno sono calati del 10,3%), tanto da far pensare a una disaffezione per l’automobile. Un fenomeno che se si radicasse finirebbe con l’avere conseguenze anche una volta superata la crisi economica di oggi. Dunque è meglio correre ai ripari, e i signori del petrolio l’hanno fatto. 



Aggiungi un commento
Ritratto di maxante
21 giugno 2012 - 14:50
Forse questo è il primo vero ribasso a proma di fumo negli occhi, speriamo che si estenda anche al costo di acquisto e manutenzione delle auto a dispetto della pubblicità ancora poco rilevante. Un dubbio rimane: ma allora la distribuzione carburanti ci rimette o subiamo ancora grandi speculazioni sul costo dei carburanti?
Ritratto di attila80
21 giugno 2012 - 23:52
Riguardo ai prezzi del carburante, scaricate l'applicazione " prezzi benzina" che ti permette di trovare il distributore più economico della zona. nel weekend scorso ho pagato il diesel 1.489 in un distributore poco pubblicizzato, rispetto ai 1.500 della campagna eni. complimenti per l'iniziativa di eni, ma stando ancora più attenti si può risparmiare qualcosina in più. Provare per credere
Ritratto di maxante
22 giugno 2012 - 09:53
La uso da molto tempo è una applicazione ottima specialmente lontano da casa. Infatti nella propria zona spesso sappiamo quali sono i gestori che limano qualcosina sul prezzo. Comunque complimenti per il suggerimento che secondo me interpreta correttamente lo spirito del forum. Grazie di nuovo.
Ritratto di tony74
23 giugno 2012 - 11:48
X il consiglio
Ritratto di tony74
23 giugno 2012 - 19:19
Ho trovato un distributore api con la verde a 1.58;)
Ritratto di MatteFonta92
21 giugno 2012 - 14:49
3
Ottimo, degli sconti in questo periodo sono ossigeno puro per gli automobilisti. E altro che concorrenza sleale, siamo in un libero mercato, ognuno può fare i prezzi che crede più giusti. Quindi l'Assopetroli si attacchi... alla pompa.
Ritratto di JDeeeeM
21 giugno 2012 - 15:06
L'assopetroli non può che rimanere inerte di fronte ad un uso massiccio della pompa...a basso prezzo... il fatto che tutte si siano adeguate ad abbassare il costo del servizio è una cosa positiva... Ammetto onestamente che da quando c'è questo prezzo personalmente ho fatto sgorgare parecchi litri dalla pompa, nel weekend ovviamente (il che mi viene comodo perchè cosi ho tempo libero e riesco a tirare avanti tutta la settimana) trovo comunque che il servizio sia di qualità...nonostante ci sia l'iperself è capitato che ci fossero anche dipendenti che mi aiutassero con la pompa...io ho sempre ringraziato (perchè in teoria al prezzo che paghi dovresti fare da solo!!) tra l'altro presso tutte le stazioni è possibile indossare il guanto (io lo metto sempre) che permette di non sporcarsi ed evitare di beccarsi germi dagli altri che hanno usufruito del medesimo servizio; è pure usa e getta perciò una volta finito potrete comodamente buttarlo nel cestino... ah vorrei sottolineare che è capitato pure (lo scorso weekend) che mi venisse offerto (gratuitamente) il lavaggio con la spazzola (io non ho rifiutato visto il nerume e tutti gli insetti che rimangono schiacciati sul davanti), l'ho ringraziato e non ha voluto niente, tutto incluso! grazie di tutto sono veramente soddisfatto e appagato di questa iniziativa
Ritratto di MatteFonta92
21 giugno 2012 - 14:51
3
Doppio post, ho sbagliato, scusate.
Ritratto di Moreno50
21 giugno 2012 - 14:58
Ma per Ferrari Aggradi, la concorrenza è leale solo nel caso di aumenti di prezzo? Lo dica chiaro e tondo: l'Eni ha rotto il cartello, lasciando tutti spiazzati. Ma con il greggio a 80 dollari al barile, è ben difficile che i petrolieri ci rimettano; la dimostrazione è che Esso e Q8 si sono subito adeguati al ribasso. Che ne pensa Ferrari Aggradi, finiranno sul lastrico?
Ritratto di giuseppe26
21 giugno 2012 - 14:58
finalmente!
Ritratto di MaCiao5
21 giugno 2012 - 15:08
3
Complimenti alla Eni
Ritratto di francesco alfista
21 giugno 2012 - 15:11
finalmente la corsa della benzina e del gasolio al ribasso....spero che duri...e dico al governo di togliere le accise inutile...xche' quando finiranno queste promozioni siamo punto e a capo....!!
Ritratto di John MacTavish
21 giugno 2012 - 15:23
io sabato scorso ho messo 10euro alla esso di VIA MELCHIORRE GIOIA MILANO...costa sempre poco e nn mettono acqua(ci vado da 2anni quasi e ho 1diesel,mettessero acqua nn mi camminava piu) il diesel costava 1.497 quello normale e E-diesel 1.564..anche la benzina era sui 1.52-53 nn ricordo di preciso... da premettere ci vado quando finisco di lavorare alle 3 di notte...self service....di giorno non credo sia lo stesso prezzo
Ritratto di Claus90
21 giugno 2012 - 15:23
a cosa ci siamo ridotti a povera italia
Ritratto di Francesco Refrigeri
23 giugno 2012 - 20:07
nel primo weekend di promozione c'era un maxi ingorgo che sembrava che la davano gratis... Gente fuori di testa, risse, scene da guerriglia urbana... sembrava l'assalto alla diligenza!!! Siamo ridotti proprio male...
Ritratto di Luk maserati
21 giugno 2012 - 15:44
2
fa così strano sentir parlare di sconti anzichè di aumenti che sembra impossibile! Complimenti all'Assopetroli che pensa solo al proprio interesse parlando di concorrenza sleale dopo che il cartello che han fatto indisturbati con i prezzi (questo si illegale ma stranamente permesso).
Ritratto di grandedanny
21 giugno 2012 - 15:51
visto che non ci rimettono, pensate a quanto guadagnano-speculano in settimana a prezzo pieno!!! Fatti 50€ sabato scorso e ne farò altri 20 questo sabato!!! e sono a posto fino al prossimo!!! X l'assopetroli: venga a lamentarsi davanti a tutto il popolo italiano che è ingiusto abbassare il prezzo della benzina che sicuramente riceverà il giusto plauso... Che schifo...
Ritratto di mecner
21 giugno 2012 - 15:52
Lodevole iniziativa di Eni, ma siamo sempre ai soliti 'pannicelli caldi' che non curano nè risolvono il problema. Ricordo a tutti i naviganti che nei lontani Anni 60 il Presidentissimo dell'AGIP Ing. Mattei, duranti i mesi estivi proponeva la riduzione di Lit. 20 circa al litro di carburante. ...per incentivare i viaggi degli italiani. Quindi, nulla di nuova ma solo un riedizione di ciò che è stato. Comunque, bene ottima iniziativa. Ma è ancora poco. Il prezzo reale del carburante (benzina/diesel) dovrebbe oscrillare ad di sotto di E. 1.00 . Meglio cent. 80/90 al litro per dare una vera scossa. Magari non solo il sabato/domenica ma partendo dal venerdì. Che ne pensate............?
Ritratto di tony74
23 giugno 2012 - 11:53
Che chiedi troppo;)
Ritratto di marcello86
marcello86 (non verificato)
21 giugno 2012 - 15:54
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
21 giugno 2012 - 16:27
Il commento è stato rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di tony74
21 giugno 2012 - 16:09
Concorrenza sul prezzo al ribasso e nn al rialzo come è stato finora!!!!da adesso in poi solo rifornimenti all'eni...BRAVIIIII
Ritratto di TurboCobra11
21 giugno 2012 - 17:05
Infatti la Q8Easy di promozione c'era già dal week end scorso, quindi cominciata insieme alla Eni. La Esso non lo so. Purtroppo gli impianti Q8 Easy sono rari, da me diversi Q8 che però non sono Q8 Easy ma vecchi e non rientrano nella promozione, male per Q8. La Esso voglio vedere se sono distributori in particolare o tutti come quelli Eni, da me sono vicini fra loro, percui Sabato passando, monitoraggio prezzi Agip Q8(se magari non aderisce) e Esso e al ritorno FullOfGasoline!!! Comunque vero che vendendo sottoprezzo annientano la concorrenza no logo che sono piccoli e che sono convenienti a prezzo normale, ma non possono robbarcarsi sottoprezzi. Infatti si potrebbe pensare in un tentativo di demolire i piccoli concorrenti fastidiosi, per poi dopo lo sterminio fare prezzi alti senza nessun concorrente, infatti ne gli ultimi anni i no logo hanno cominciato a darne di fastidio. Percui, speriamo non facciano danni nel lungo termine. ...Ciao!
Ritratto di Montreal70
21 giugno 2012 - 17:18
Hai ragione, è un dubbio che mi era già passato in mente. Considera però che tali prezzi vengono fatti solo il weekend, mentre per il resto della settimana le pompe bianche sono più convenienti. Ad esempio, la settimana scorsa è stata inaugurata la prima pompa bianca della mia città. E' bellissima, iper moderna, con display da 10 pollici touch per fare benzina e si può anche scegliere la portata di flusso del rifornimento. Il gasolio è notte e giorno a 1,645. Significa che anche di notte (aperta 24 su 24) resta più conveniente delle tradizionali che stanno a 1 e 68 circa. Poi, a me un pieno da 60 litri non basta, quindi sono costretto a fare rifornimento anche la settimana.
Ritratto di TurboCobra11
21 giugno 2012 - 17:33
anche da me una pompa del supermercato ha portato i prezzi della benzina a 1.63, inaugurata un mesetto fa 12 pompe fila continua, qualsialsi ora, quindi 1.60 all'eni conviene ma non mi fa l'effetto di come poteva essere 2 mesi fa, quando l'eni da chiusa arrivava a 1.76. Ah la concorrenza, con il bene e il male che non si capiscono più aggiungendo il fattore tempo. Infatti se la settimana conviene la pompa bianca, tutti gli intelligenti fanno il pieno il week end e fra settimana se non basta fanno il giusto per arrivare al week end, sono pochi quelli che come te devono fare diversi rifornimenti la settimana, percui, i no logo che campano su deboli meccanismi, quantità venduta -->prezzi ecc, fanno fatica, solo quelli dei supermercati possono reggere. Vedremo.. ...Ciao Montreal e grazie
Ritratto di Montreal70
21 giugno 2012 - 17:42
Su questo hai ragione, ma forse questo taglio dei prezzi porta i distributori a vendere sottocosto. Per motivo di ciò, è probabile che non sia sostenibile nel lungo andare e che finita l'estate, tutto tornerà come prima. Non so se sia una mossa per abbattere la concorrenza dei no-logo, fatto sta che attualmente possiamo risparmiare diverse centinaia di euro l'anno. Più avanti vedremo a cosa porterà questa situazione. Spero sia infondato il rischio da te paventato, altrimenti ripagheremo questi tagli con gli interessi. Ciao Turbocobra.
Ritratto di TurboCobra11
21 giugno 2012 - 17:45
Esatto, all'eni c'era scritto che l'iniziativa costera per tutto il periodo estivo 200Ml di €uro. Certo, vedremo gli effetti in futuro, e se il rischio paventato si avverà, poveri noi. ...Ciao Montreal!
Ritratto di bubu
21 giugno 2012 - 17:21
hanno fatto benissimo!! allora il diesel e la benzina si posso vendere a prezzi piu bassi.. era ora! che la vendessero tutti 1,50 il diesel e 1,60 la benzina!
Ritratto di GM-one
21 giugno 2012 - 17:55
ma secondo me questa"perdita" la reintegrano con l'IMU e le altre nuove tasse...
Ritratto di TurboCobra11
21 giugno 2012 - 18:05
Mi sa che hai preso un granchio grosso come la Gm. Infatti ci rimette l'eni, non lo stato, infatti le accise sono sempre quelle, al massimo qualche centesimo di iva, ma la parte grossa la fanno le accise, e che sono basate sul litro di carburante, non proporzionate al prezzo come l'iva, che comunque non varia di molto. Non ci rimette lo stato, visto anche il sicuro anche se non enorme contenimento del calo di vendite dei carburanti. In simpatia. ...Ciao!
Ritratto di Cinque porte
21 giugno 2012 - 18:55
E insomma,mi sembra che ENI stia guadagnando da questa iniziativa,sia a livello di immagine che ha strettamente economico... :)
Ritratto di TurboCobra11
22 giugno 2012 - 12:56
200Mln di € di costo per eni. Scritto nell'articolo, il primo uscito su questa iniziativa. Serve per fidelizzare la clientela e promuovere il no oil.
Ritratto di Francesco Refrigeri
23 giugno 2012 - 20:12
Non ci rimetteranno di certo perchè guadagneranno sulla quantità... Se hai un distributore ENI vicino casa noterai che mentre negli altri week end la fila era pressochè inesistente, adesso sembra di stare sul raccordo alle 8,00 di mattina... Quindi è vero che incasseranno 10 centesimi di meno al litro ma con i milioni di litri che stanno vendendo... non ti preoccupare che non ci rimettono !!!
Ritratto di GM-one
21 giugno 2012 - 18:37
il ragionamento fila,ma tendo sempre a essere diffidente :)
Ritratto di Maurof12
21 giugno 2012 - 19:52
è che ci hanno abituato a pagare la benzina 1,80-1,90 al litro...ora sembra che a 1,60 la benzina c'è la regalino ma non è così, bisogna cercare di usare l'auto il meno possibile......a livigno il diesel costa 0,99 e la benzina 1,15 nel weekend ci saranno i sconti lassù??
Ritratto di gig
21 giugno 2012 - 20:07
Putroppo dalle mia parti non vedo Eni... :(
Ritratto di TurboCobra11
22 giugno 2012 - 12:58
un Agip?!?!?!!? :-)
Ritratto di gig
22 giugno 2012 - 20:07
Ti prego di non considerare questo commento: non avevo associato l' Eni all' Agip! Certo che ce ne sono (il titolare è pure un mio amico e il distributore è prorpio sotto casa, ma era da un pò che non ci andavo nelle ore di chiusura, perciò non ho avuto il piacere di risparmiare così tanto!). Grazie mille: ora che me l' hai ricordato, andrò a far benzina lì in chiusura, quando occorrerà! Ciao... ;)
Ritratto di TurboCobra11
23 giugno 2012 - 14:55
In chiusura dalle 13 di sabato alle 24 di domenica, la verde a 1.60 diesel 1.50 uguale in tutta italia tutti i sabato e domenica fino al 2 settembre. Io dopo vado a fare il pieno. ...Ciao!
Ritratto di lucios
21 giugno 2012 - 21:55
4
.....dall'emozione!
Ritratto di attila80
21 giugno 2012 - 23:51
Riguardo ai prezzi del carburante, scaricate l'applicazione " prezzi benzina" che ti permette di trovare il distributore più economico della zona. nel weekend scorso ho pagato il diesel 1.489 in un distributore poco pubblicizzato, rispetto ai 1.500 della campagna eni. complimenti per l'iniziativa di eni, ma stando ancora più attenti si può risparmiare qualcosina in più. Provare per credere
Ritratto di ShaneJJ
22 giugno 2012 - 01:49
20 centesimi di sconto e giù tutti a rifornirsi come iene. Capisco che di questi tempi fà gola uno sconto del genere però io lo vedo solo come uno zuccherino e niente di più Non dobbiamo accontentarci di 20 miseri centesimi di sconto, in tutti gli anni che abbiamo strapagato accise su accise e continui aumenti inspiegabili anche col diminuire del prezzo al barile. Poi la pubblicità che fanno che inneggia alla bontà di eni che dà un passaggio agli italiani, ma fateci il piacere animali che non siete altro. Troppo poco e troppo tardi questo sconto...
Ritratto di fastidio
22 giugno 2012 - 10:10
8
io invece mi accontento di 20 centesimi di sconto piuttosto che niente! è una buona iniziativa e sicuramente l'eni ci guadagna non poco visto che nel week scorso nel mio benzinaio agip c'era una lunga coda e gia la domenica mattina avevano esaurito le scorte. Ci guadagnano meno al litro ma ne vendono molto di più quindi alla fine per loro è uguale se non meglio e così costringono anche gli atri marchi a fare lo stesso..
Ritratto di kyosho
23 giugno 2012 - 06:59
Attenzione, si perché la cosa fondamentale che ignorate è che l'ENI è di proprietà dello Stato italiano. Di seguito vi riporto un trafiletto da leggere attentamente. "Abbiamo consumato molto meno carburante, abbiamo lasciato l'auto in garage e cosa accade? Abbassano il prezzo della benzina e ci chiedono di consumarla per ripartire! Allora funziona, visto? Per ripartire ci chiedono di consumare benzina e andare in giro, perchè se andiamo in giro spendiamo. Allora, siccome Monti ci ha chiesto tanti sacrifici, noi dobbiamo ascoltarlo, facciamo ancora un piccolo sacrificio, teniamo ancora l'auto in garage perchè oggi, con il barile a 80 dollari, è una truffa che l'ENI (che, non dimentichiamolo, è dello Stato) ci faccia sembrare ci "regali" la benzina a 1.60 e il gasolio a 1.50, quando nel 2009 con il barile a 70 dollari il gasolio costava 0.99 e la benzina 1.20... aspettiamo ancora.. ancora un piccolo sacrificio, ora che abbiamo capito che dipende tutto da noi, dirigiamo noi l'orchestra. E a dimostrazione di questo anche le altre compagnie si sono adeguate, addirittura Esso e Q8 annunciano sconti maggiori tutti i giorni... la guerra è cominciata, ma noi stiamo ancora a guardare!!" Pare che adesso il coltello dalla parte del manico lo abbiamo noi... Meglio darsi una sveglia!!
Ritratto di Fisher
23 giugno 2012 - 10:03
qui sembra un dopoguerra, la gente usa la macchina solo in città e per lo stretto necessario, il parco macchine sta invecchiando. Fuori città desolazione. Persino al mare nei weekend c'è la metà della gente rispetto allo scorso anno. La situazione è peggiore del 10% di calo segnalato da fonti ufficiali. Non ci sono soldi e le fabbriche continuano a chiudere, lo scorso weekend nemmeno un distributore con il cartello "esaurito" nonostante un crollo dei prezzi di esso, agip e Q8. Personalmente ritengo buona qualsiasi iniziativa volta al risparmio ma, il miglior risparmio per me rimane lasciare l'auto in garage il piu' possibile... alla fine è solo questione di abitudine e ti rendi conto che vivi pure meglio (discorso lavoro a parte).
Ritratto di walter montorsi
23 giugno 2012 - 20:38
possibile che qui a Modena i prezzi più bassi con benzina no logo li pratichi il Conad (consorzio di dettaglianti) ? possibile che l'Aci (club di automobilisti cioè di molti di noi) sia arrivato secondo? che l'Eni (ente statale e cioè di tutti noi) arrivi terzo? ... saremo mai una nazione normale? Sono appena tornato da Israele ... possibile che la benzina costi meno là che qua?
Ritratto di beppe81
23 giugno 2012 - 11:07
quindi i 20 cents che ora ci "regalano" nei weekend praticamente ce li rubano il resto della settimana da una vita. che esercito di benefattori. ripartiamo, evvai!
Ritratto di kyosho
23 giugno 2012 - 19:56
Esatto Beppe, ma poi guarda caso chi è il testimonial delle pubblicità ENI? Rocco Papaleo che pochi giorni fa era in prima linea a difendere il governo attuale, facendo nomi e cognomi di chi potrebbe essere l'eventuale prossimo presidente della Repubblica. Ci stanno letteralmente prendendo per il didietro.
Ritratto di J-B
23 giugno 2012 - 12:53
1
...all'ENI; la dimostrzione che le "privatizzazioni" vanno bene ma ci deve essere, sempre, una compagnia di Stato che crea la concorrenza per evitare la stessa al rialzo.Brava E.N.I.!!!
Ritratto di opinionista
23 giugno 2012 - 13:33
3
Meno male che ci sono le telecamere, con l'incasso che hanno fatto lo scorso weekend qualcuno voleva portarsi via la colonnina del "fai da te" ma non ci sono riusciti... C'é sempre chi pensa di fare il doppio affare!
Ritratto di FRANCOGOLFISTA
23 giugno 2012 - 14:25
Il presidente dell’Assopetroli ha presentato un esposto all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato sostenendo che l’iniziativa dell’Eni è concorrenza sleale. Giustamente questo signore non prendera' 1000 euro al mese di stipendio , ne prendera' molti di piu' e che gli frega del povero cittadino che la mattina deve andare a lavorare con la sua bella macchinina? l'8/07 la sicilia si fermera' ancora una volta con il MOVIMENTO DEI FORCONI cosi' questi signori milionari capiranno che la gente E' STUFFA di questi attacchi alla popolazione non vanno fatti , ricordo che e' il popolo sovrano no i politici.
Ritratto di SaverioS
26 giugno 2012 - 08:53
Costituzionale "il Popolo e sovrano" ma nella realta, purtroppo, e ben altra cosa. BOICOTTARE L'ENI, NON ANDARE A FARE LA FILA...... ASPETTARE CHE LE ALTRE COMPAGNIE facciano altrettanto ed eventualmente fare carburante nelle altre MA MAI IL PIENO!!! NON FACCIAMO I PECORONI..... Alle prossime elezioni NON ANDARE AFFATTO A VOTARE, FACCIAMOLI RIMANERE ALL'ASCIUTTO DI CONSENSI POPOLARI E POI VEDIAMO SE HANNO LA FACCIA COME IL C***O DI RIELEGGERSI DA SOLI........ NON FACCIAMO I PECORONI !!!
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
26 giugno 2012 - 09:08
Il commento è stato rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di FRANCOGOLFISTA
23 giugno 2012 - 14:30
MI RIVOLGO AL SIGNOR MONTI MA IO DICO E' GIUSTO CHE LA POVERA GENTE DEVE SPENDERE FIOR DI QUATTRINI PER MUOVERSI , MENTRE VOI SIGNORI POLITICI AVETE LE AUTO DI SERVIZIO ANCHE PER ANDARE AL TEATRO? MA IO DICO I CARBURANTI FISSI A 1 EURO IL GUADAGNO CE ' SEMPRE.
Ritratto di Brighy
23 giugno 2012 - 22:57
a chi dice che ci hanno fatto tremare con i 2 euro al litro e adesso che costa 1,5/1,6 siamo tutti contenti...sono ancora prezzi folli!!!! nulla toglie che andrò ovviamente ad approfittarne ma tutto questo entusiasmo non lo capisco proprio!
Ritratto di kyosho
24 giugno 2012 - 08:43
Stiamo pagando quasi il doppio rispetto al 2010 e la gente esulta per pagare un litro di gasolio 1.40 euro, quando lo pagavamo 0.99 centesimi... Ci stanno manipolando, seguiamo i nostri governanti come pecore al pascolo. Vai a leggere quello che avevo pubblicato io, tanto per darti un'idea su ENI. Ulteriore scandalo nello scandalo..
Ritratto di Maurof12
24 giugno 2012 - 12:09
è che ci hanno abituato a pagare la benzina 1,80-1,90 al litro...ora sembra che a 1,58 la benzina c'è la regalino ma non è così, bisogna cercare di usare l'auto il meno possibile..con il petroglio a 80 dollari dovrebbe costare come a livigno 1,14.... con questa operazione ci guadagna lo stato visto che le accise sono fisse su ogni litro venduto, l'iva non ci rimettono perchè la gente spende sempre gli stessi euro e infine i petroglieri non ci rimettono, nessuno regala niente.... anzi questo dimostra che hanno dei margini di guadagno elevatissimi, durante la settima ci derubano...poi si fanno le mega squadre milionarie con i nostri centesimi... finche non scende a 1,20 io uso l'auto il minimo indispensabile...saluti
Ritratto di volvo96
24 giugno 2012 - 14:08
qui a perugia la benzina costa 1.580 e il diesel 1.480 ... oggi c'èra una fila enorme per un distributore minuscolo.. comunque è meglio cosi.. finalmente non si parla di aumenti ma di sconti , specie sulla benzina è ancora più piacevole
Ritratto di Sportingheart
24 giugno 2012 - 14:41
Scusate ma come si fa a parlare di perdite, qui gli unici a perderci fino ad ora siamo stati noi, e ci emozioniamo se paghiamo la benza a 1.60 e il diesel a 1.50, dimenticandoci che fino a un pò di mesi fa in molti minacciavano di non fare pìù riforn imento se la verde avesse sfiorato l'euro e 50!!! Sicuramente se fanno queste promo vuol dire che possono permetterselo, con tutti i soldi che ci hanno fregato, nonostante il costo del petrolio al barile sia quasi ai minimi storici!!!! Dimenticavo....Ah Franco Ferrari Aggradi, ma Va......!!!!!!
Ritratto di Celsius2
24 giugno 2012 - 22:40
alla stazione iperself Q8 qui a rimini la benzina e il diesel costano un millesimo in meno che all'Eni. Pochissimo, ma questo fa capire l'importanza di una concorrenza agguerrita che non viene a patti, come sempre accade, invece, in tempi di vacche grasse.
Ritratto di miscone
25 giugno 2012 - 09:04
1
benzina fatta sabato dopo pranzo ... la fila all'automatico. Non la vedevo da anni. Euro 1,580 ... prima della promozione pagavo 1,714
Ritratto di SaverioS
25 giugno 2012 - 19:33
"a caval donato non si guarda in bocca" MA BISOGNEREBBE BOICOTTARE UNA SIMILE INIZIATIVA perchè e il chiaro obiettivo di far prevalere l'egemonia ENI rispetto a tutti gli altri gestori compreso le pompe bianche.... I 20 centesimi al litro DEVONO essere per tutti, PERCHE' COME SAREBBE IN GRADO DI FARE TANTO L'ENI ( che sforzo disumano!!! ) e quindi possibile farlo in maniera TOTALE PER TUTTI. NON BISOGNA COMPORTARSI COME I PECORONI " DOVE CI DICONO DI ANDARE, ANDIAMO.... " perchè poi dopo ci fanno diventare veramente dei pecoroni.
Ritratto di SaverioS
26 giugno 2012 - 17:43
CHE IL COSTO MAGGIORE DEI CARBURANTI IN ITALIA E SEMPRE DOVUTO DALLE TASSE SOPRA TASSE CHE IL NOSTRO GOVERNO CI RICARICA SOPRA!!!! ATTUALMENTE A 79 $ AL BARILE IL COSTO DEL PETROLIO LE ALTRE NAZIONI EUROPEE STANNO PAGANDO IL CARBURANTE INFINITAMENTE MENO DI NOI.... MA SICCOME IL GOVERNO SI E RESO CONTO CHE NON PUO' CALCARE TROPPO LA MANO E A LUNGO HA ESCOGITATO UN SISTEMA ( CON LA COMPLICITA' DELL'ENI CHE E COSA STATALE.... ) PER COMPENSARE L'AUTOGOL CHE SI E FATTO...... CENTELLINANDO I RIBASSI E SOLO NEI FINE SETTIMANA ( TANTO POI I PECORONI DISPOSTI A FARE LA FILA PER UN PIENO A COSTI COMUNQUE ANCORA MOLTO LONTANI DALLA MEDIA EUROPEA CI SONO SEMPRE....) FACENDO IN QUESTO MODO E CERCANDO DI ESSERE GLI UNICI, FA' GROSSI AFFARI LIMITANDO I DANNI, PRONTISSIMI QUANDO IL PETROLIO RITORNERA A 100 $ AL BARILE AD INVENTARE UN'ALTRA SCUSA PER METTERCELO IN QUEL POSTO.... A 2 € AL LITRO, LIVELLATA!!!!!!
Ritratto di FRANCOGOLFISTA
26 giugno 2012 - 23:20
L'8 LUGLIO QUI IN SICILIA IL MOVIMENTO DEI FORCONI RIPARTIRA' CON LE PROTESTE CONTRO GLI AUMENTI INGIUSTIFICATI DEL CARBURANTE , VISTO CHE IL PREZZO DEL BARILE E ' SCESO ANCHE GLI 1.58 E 1.48 DEGLI SCONTI DEL WEKK - END SONO ANCORA MOLTO ALTI PER POI NON PENSARE DELLE TASSE ALTE. IN POCHE PAROLE LA CRISI NON LA DOBBIAMO PAGARE SOLO NOI POVERI CITTADINI MA ANCHE I DIRIGENTI E PER CHI PRENDE 5.000 EURO A SALIRE AL MESE.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 12 maggio

LE ULTIME NEWS

I VIDEO

  • La crossover compatta a “pila” Renault 4 omaggia l’antenata nata negli anni 60. Ha uno stile originale, dentro è spaziosa e ha un baule capiente e ben accessibile. Facile da guidare, incassa bene le buche, ma in autostrada i fruscii sono evidenti. Qui per saperne di più.

  • La KGM Actyon è una spaziosa suv che si distingue per lo stile ed è rifinita con notevole cura. Sullo sconnesso, però, è un po’ rigida e molti comandi sono raggruppati in uno schermo lento nella risposta. Qui per saperne di più.

  • Daniele Calonaci, responsabile dello stile del marchio per l’Europa, svela la ricetta della nuova Jeep Compass, tra spunti moderni e richiami alla tradizione. Qui per saperne di più.

I PRIMI CONTATTI

  • Renault 4 E-Tech 52 kWh Iconic
    € 36.900
    La crossover compatta a “pila” Renault 4 omaggia l’antenata nata negli anni 60. Ha uno stile originale, dentro è spaziosa e ha un baule capiente e ben accessibile. Facile da guidare, incassa bene le buche, ma in autostrada i fruscii sono evidenti.
  • KGM Actyon 1.5 Turbo GDI 163 CV K-Line
    € 41.750
    La KGM Actyon è una spaziosa suv che si distingue per lo stile ed è rifinita con notevole cura. Sullo sconnesso, però, è un po’ rigida e molti comandi sono raggruppati in uno schermo lento nella risposta.
  • Alfa Romeo 33 Stradale 3.0 V6
    2.000.000  circa
    Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser