NOVITÀ E PROGRAMMI - Al centro dell’attenzione sullo stand Seat del Salone di Parigi (nelle foto) c’è la novità Ateca, che ha portato il marchio nell’agone delle suv e viene ora proposta nell’allestimento X-Perience (qui sopra), tutto votato all’avventura. Ma un momento importante della presenza Seat alla rassegna parigina è stata la conferenza stampa tenuta dal presidente Luca De Meo (foto qui sotto). Al centro dell’iniziativa c’è stata infatti la presentazione dei programmi per il 2017. E che programmi: ben tre novità nel corso di dodici mesi.
LEON, IBIZA E UNA CROSSOVER - Si tratta delle nuove edizioni di due modelli chiave nella gamma del marchio: la nuova Leon e la quinta generazione della Ibiza. Novità rilevante sarà poi il lancio di un nuovo modello inedito nella gamma della casa spagnola. Si tratta infatti della Seat Arona, un modello della categoria crossover più piccolo rispetto alla Ateca. Tre novità che andando ad affiancarsi alla Ateca lanciata da pochissimo daranno alla Seat una gamma giovane e moderna.
STRATEGIA PER IL FUTURO - Accanto a queste novità di prodotto, De Meo ha anche illustrato le iniziative della casa per affrontare la fase di cambiamenti che il mondo dell’automobile affronterà nel prossimo decennio, sulla base di un nuovo concetto di mobilità e con una profonda evoluzione tecnologica. Elemento significativo di questo lavoro è la creazione di un team di tecnici chiamato Easy Mobility Team, impegnato a supportare tutti i settori della azienda in questa fase di cambiamenti.
AUTO COME SERVIZIO - Il team sta operando nei tre campi su cui si attuerà la trasformazione: la digitalizzazione e la ricerca, i nuovi rapporti tra auto e clienti e lo sviluppo del business. Ciò in funzione del diverso approccio con l’auto che il mercato sta mostrando di avere, in cui la connettività è avvertita come fondamentale e indispensabile. “Questa è la nostra visione della mobilità del futuro, perciò vogliamo che le nostre auto siano un servizio offerto sul terreno delle funzioni digitali e della connessione alla rete”.
NUOVI MODI DI VENDERE - Per testimoniare le strategie Seat in materia di rapporti con i clienti e dello sviluppo del business, De Meo ha citato la creazione dei Seat Live Store, dove attraverso la realtà virtuale il cliente Seat può venire a contatto con ogni dettaglio delle vetture. In questa logica rientra anche la collaborazione con Amazon per la vendita della Mii Mango, un modo nuovo per distribuire automobili. Altra iniziativa significativa è stata la creazione a Barcellona del centro di studi e ricerche urbane chiamato Carnet, impegnato ad analizzare la realtà urbana al fine di mettere a fuoco le esigenze in tema di mobilità, e quindi poter offrire le risposte adeguate.