Seat Ateca X-Perience: arie da dura

23 settembre 2016

La Seat porterà al Salone di Parigi questa concept basata sulla Ateca, che dimostra le potenzialità di sviluppo del modello per future versioni.

Seat Ateca X-Perience: arie da dura

CARROZZERIA PROTETTA - La Seat Ateca è appena arrivata sul mercato e già la casa spagnola ne presenta una versione speciale, che debutterà al Salone dell’automobile di Parigi, denominata Seat Ateca X-Perience. Non è destinata alla produzione, ma mostra come potrebbe evolversi la gamma della suv in un prossimo futuro, dovesse esseci l'esigenza di un allestimento per chi intende guidarla in fuoristrada. Sul prototipo sono presenti una serie di accorgimenti per meglio riparare la carrozzeria da urti imprevisti, come le nuove protezioni sui fascioni paraurti e profili antigraffio sugli archi passaruota. La Ateca X-Perience ha una dotazione molto ricca, come da tradizione su una vettura “sperimentale”: ci sono i cerchi da 18 pollici (disegnati in maniera specifica), i pneumatici per il fuoristrada, la vernice antigraffio e le protezioni sulle soglie d’accesso all’abitacolo.

TUTTO DI SERIE - Anche l’interno rispecchia la vocazione al fuoristrada, grazie alla scelta di colori più squillanti (le cuciture sono arancio) o ispirati alla natura, come il verde e il caffè. L’equipaggiamento della Seat Ateca X-Perience include i sedili sportivi in pelle scamosciata e placche sui battitacco anteriori personalizzate con il logo X-Perience, in maniera analoga a quanto avviene sulla versione omologa della Leon ST, già in commercio, che prelude un destino simile per la suv. La Seat Ateca X-Perience offre di serie il regolatore di velocità adattivo, l’aiuto alla frenata d’emergenza, il sistema che riconosce i segnali stradali, quello che semplifica i parcheggi e il sistema multimediale con schermo da 8 pollici, che offre le connettività Apple Car Play e Android Auto.

HA IL MOTORE PIÙ POTENTE - Il motore scelto per la Seat Ateca X-Perience è quello più prestazionale oggi nel listino del modello di serie, il 2.0 TDI da 190 CV, che si abbina al cambio automatico doppia frizione a sette marce e alla trazione integrale 4Drive: una frizione di tipo Haldex ripartisce la coppia sulle ruote con maggior presa, mettendo la suv nelle condizioni di superare i tratti di strada con minore aderenza. Non mancano infine il sistema per gestire la velocità in discesa e il Seat Drive Profile, che permette di scegliere una modalità di guida fra le quattro previste (Normal, Sport, Eco, Individual). Questi dispositivi sono disponibili anche sulla Ateca già in vendita.



Aggiungi un commento
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
23 settembre 2016 - 19:26
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Fr4ncesco
23 settembre 2016 - 19:30
2
Bello questo allestimento, ma prima devono pensare a regolarizzare i motori.
Ritratto di Enrico1975
23 settembre 2016 - 19:47
I motori euro 6 del gruppo vw risultano i meno inquinanti in mercato dai test effettuati da terze parti.
Ritratto di Fr4ncesco
23 settembre 2016 - 19:57
2
Per questo hanno stoppato la produzione del 2.0 TDI. Comunque i test non sono stati fatti dalle terze parti, hanno confrontato i rilevamenti delle agenzie governative dei Paesi dove sono state omologate.
Ritratto di ct46
23 settembre 2016 - 20:11
Fr4ncesco non so'come ma per magia il 2.0 TDI trazione integrale risulta a norma.
Ritratto di Max_69_CNG
23 settembre 2016 - 20:36
Il disel del 4x4 è risultato a norma perché usa il catalizzatore che rilascia il liquido AdBlue, mentre sulla trazione anteriore non è stato usato perché pensavano (erroneamente) non servisse dato che questo catalizzatore ha un costo è necessità di un rabbocco ogni 15000 km.
Ritratto di ct46
23 settembre 2016 - 20:50
Max_69 Ma converrai con me che si tratta di una ennesima castroneria del gruppo Vag,che in questo momento mi sembra una "armata brancaleone" piu' che un colosso dell'auto, e lo dico da uno che ha sempre ritenuto Vag un eccellenza nel campo dell'auto.
Ritratto di Max_69_CNG
23 settembre 2016 - 23:24
Concordo che dopo il Diselgate il gruppo vag sembra l'armata Brancaleone e ritengo un errore grave essere arrivati alla commercializzazione dell'Ateca, modello fondamentale per Seat con il 2,0 diesel della trazione anteriore che non ha supeto i test delle emissioni.
Ritratto di Gasswagen
23 settembre 2016 - 20:38
Perché sputa ammoniaca dal tubo, tutti ignoranti eh? Intendano lor signori nel senso letterale della parola (ignoranti)
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
23 settembre 2016 - 21:28
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Enrico1975
23 settembre 2016 - 19:48
Bella veramente....
Ritratto di ct46
23 settembre 2016 - 20:02
Da comprare obbligatoriamente con il 2.0 TDI! mi sembra giusto presentarla in questo periodo..mah non capisco piu'niente..ogni passo che fanno mi sembra sbagliato.
Ritratto di ct46
23 settembre 2016 - 20:09
rettifico il commento,sembra che il 2.0 TDI a trazione integrale risulti a norma,rispetto al trazione anteriore(anche se tutto questo mi lascia perplesso).
Ritratto di Fr4ncesco
23 settembre 2016 - 20:46
2
Eppure come campagna pubblicitaria e apprezzamento tra il pubblico erano partiti alla grande, difatti è una piacevole vettura. Poi quest'altro passo falso.
Ritratto di Max_69_CNG
23 settembre 2016 - 20:38
Bella questa versione, a me piaceva anche la Leon x-perience, ma non ne vedo in giro.
Ritratto di Davelosthighway
23 settembre 2016 - 21:43
E intanto si conclude un altra settimana con uno score di altissimo livello tecnico per vw: 1)sospetto coinvolgimento dieselgate per il CEO audi 2)stop rifornimenti alle vw a metano per bombole che esplodono 3) seat diesel non omologabile e con produzione ferma
Ritratto di Enrico1975
23 settembre 2016 - 22:53
Ma questa vw vende o no? Mi sembra impossibile che riesca a vendere se è così pessima. Mi viene un dubbio.... non è in realtà che sono pessime persone quelli che vedono in vw tutto il male possibile a tal punto di perdere ogni obiettività e travisando spesso le informazioni in loro possesso giusto per il gusto di parlare male senza valutare il panorama globale. Ci troviamo case automobilistiche che oggi giorno stanno vendendo auto che sono 20 volte fuori i limiti consentiti. Ripeto oggi giorno nelle concessionarie! La cosa strana è che nessuno le critica. Non caposco
Ritratto di Davelosthighway
23 settembre 2016 - 23:35
Io invece capisco che bisogna dividere le cose che sono successe (dicesi cronaca) dalle insinuazioni di giornale nate da test di non governativi con competenze zero in omologazioni . Qualora il caso diesel illegali sulla base di normative vigenti capiterà anche ad altri costruttori oltre a vw allora si parlerà di cronaca e di fatti accaduti.
Ritratto di Enrico1975
24 settembre 2016 - 00:23
Come si va a negare l'evidenza non lo capisco. Obiettività ci vuole. Non si può sempre giustificare a tutti i costi quando qualcosa va contro alle simpatie che uno può avere. Contenti voi. Certo che nella vita questa mancanza di lungimiranza vi porterà sicuramente tanti dispiaceri
Ritratto di Luzzo
24 settembre 2016 - 08:48
Guarda si potrebbe rigirare con un 'accusare a tutti i costi in base alle proprie simpatie'. I fatti accertati ad oggi sono di un certo tipo e ci narrano dei perfettini che ne fanno una più del diavolo, buon ultima questa ateca mezza con l'urea mezza no e che, con la sua ARIA da dura , non supera i test.Si badi, non dei test 'aleatori' condotti sus trada e che non hanno nessuna valenza legale ma propri i test minimi per essere vendtita, test che passa pure l'ultimo costruttore cinese con le fabbriche nei sottoscala. Non solo, pur consci di questo problema, più unico che raro, continuano a venderla prendendo ordini e soldi, senza dire nulla, accampando scuse , cercando di nasconderlo con le troppe richieste e regalando versioni upgradate rinviando di UN ANNO la consegna e ammettendo, chissà per quale motivo , il problema, facendosi forte di una fama a sto punto verrebbe da dire non sempre meritata. Meno male che c'è la Cina dove, essendo in jv con lo stato , possono fare meglio i ca##i loro e aumentare le loro vendite, e l'Italia , noto paese sempre pronto a schierarsi ' con il più forte' . Aspè. e queste sono solo le poche cose venute a galla, se tatno mi da tatno e valutando la forza economica che possono esercitare figurati......si potrebbero spiegare taaaante cose
Ritratto di nicktwo
24 settembre 2016 - 16:13
sul fatto che il gruppo vende comunque io non mi scandalizzerei, alla fine che scriviamo su questo sito fra nick doppi tripli e chissa' cosa saremo scarsi una decina -> circa 60 milioni meno i suddetti 10 italiani nemmeno lo sanno che esistono delle normative relative a quelle cose uscenti da quel tubo che sbuca sotto da dietro la macchina, le emissioni insomma... saluti
Ritratto di Rox19
24 settembre 2016 - 10:32
1
Quanta tristezza in quella plancia....
Ritratto di Luzzo
26 settembre 2016 - 11:53
c'è scritto Non è destinata alla produzione nell'articolo
Ritratto di Rock_or_bust
26 settembre 2016 - 17:06
Haldex?!? Mamma mia che porcheria: l'omologazione potrebbe essere l'ultimo di suoi problemi...
Ritratto di Boys
26 settembre 2016 - 19:00
1
In effetti questa è più bella e grintosa poi....bisogna vedere i prezzi...