IMPEGNO PER IL GRUPPO - Per la Volkswagen la Seat non è soltanto la marca giovanile e sportiva del gruppo. Il centro tecnico Seat di Martorell, nei pressi di Barcellona, è un’eccellenza nelle attività di ricerca e sviluppo. Proprio nei giorni scorsi, per esempio, è stato comunicato che il gruppo tedesco ha affidato alla Seat il compito di sviluppare la tecnologia relativa alle auto a metano, e questo appunto per tutto il gruppo. La cosa è stata resa nota dallo stesso presidente della Seat, l’italiano Luca De Meo, nel corso del sesto congresso della Gasnam (nella foto), l’Associazione iberica del gas naturale per la mobilità. La Gasnam è un organismo ispano-portoghese creato nel 2013 che riunisce tutti i soggetti interessati alla mobilità a metano: dalle istituzioni alle case costruttrici, comprese le aziende del settore gas.
VANTAGGI PER TUTTI - De Meo ha sottolineato come l’auto a metano sia una soluzione di grande interesse sotto tutti gli aspetti: per l’ambiente, per gli automobilisti e per i costruttori. Per l’ecologia i vantaggi sono costituiti dai gas di scarico meno inquinanti rispetto ai motori a benzina, con il 20% in meno di CO2, l’assenza di particolato e gli ossidi di azoto so il 70% meno dei motori a benzina e il 95% meno di quelli diesel. Per gli automobilisti il metano offre il vantaggio di costare molto meno (55% meno della benzina e 30% meno del gasolio), e con il rifornimento che si fa in tempi analoghi a quelli necessari per il “pieno” nelle auto a benzina e diesel. Per i costruttori l’aspetto positivo è che il metano è una tecnologia già esistente e quindi non richiede grandi investimenti per lo sviluppo.
METANO MEGLIO DELL’ELETTRICO? - Questa realtà è stata efficacemente sintetizzata da De Meo con la definizione del metano come due volte "eco": è ecologico ed economico, risultando così interessante in confronto a tutte le altre soluzioni alternative a benzina e gasolio. In pratica De Meo (e quindi il gruppo Volkswagen) ha affermato di credere nel metano come alternativa alla soluzione “elettrica”. Ciò appunto perché non richiede lo sforzo di sviluppo che invece è imposto dalla prospettiva dei veicoli elettrici. Per la diffusione del metano come carburante per la mobilità occorre principalmente potenziare la rete di distribuzione, oggi molto lontana da quella delle pompe di benzina e gasolio. Per questa ragione lo stesso De Meo ha comunicato che la Seat e altre aziende dei settore gas e automotive si è impegnata a realizzare in Spagna 300 stazioni di servizio con pompe di metano, ciò entro il 2020.
VENDITE IN SPAGNA - A proposito dell’impegno della Seat nella mobilità a metano, De Meo ha sottolineato che la marca spagnola ha la gamma a metano più ampia d’Europa e del Gruppo Volkswagen. E nel 2018, è previsto il lancio della Seat Arona TGI, l’unico modello SUV con motore a metano. Questo impegno comincia a dare frutti: da gennaio a marzo in Spagna le vendite di vetture a metano sono state oltre 900, che rappresentano quasi il totale registrato nel 2017.