UNA RISALITA PROGRESSIVA - Il 2018 è stato un anno ricco di soddisfazioni per la Seat, fin dai primi mesi, in cui i risultati commerciali avevano già raggiunto livelli considerevoli. Sotto la guida dell'italiano Luca De Meo (secondo da destra nella foto qui sopra) dal 2015, La casa spagnola è progressivamente riuscita a riemergere dalla forte crisi che la affliggeva da anni, trovando la sua collocazione all'interno del gruppo Volksvagen come marchio totalmente rinnovato, con una connotazione giovane e tecnologica. Secondo quanto dichiara la stessa Seat, i numeri registrati a inizio 2018 hanno visto una crescita più che significativa rispetto agli anni precedenti: gli utili, al netto delle tasse, si attestavano intorno ai 281 milioni di euro, con 470.000 esemplari venduti e un fatturato superiore a 9,5 miliardi di euro relativi all’anno 2017. Il trend positivo si è poi confermato con il passare dei mesi, tanto che la casa spagnola, nel mese di novembre, aveva già superato il numero di unità vendute in tutto il 2017 (492.300 veicoli).
IL NUOVO MARCHIO CUPRA - La nascita della marca Cupra è stato uno dei grandi obiettivi raggiunti dalla casa spagnola, che mirava a conquistare quella fetta di mercato costituita da appassionati di motori e di auto sportive. La Cupra Ateca, il primo modello del nuovo brand, è equipaggiata con il motore a benzina 2.0 TSI da 300 CV, cambio DSG a doppia frizione e la trazione integrale; è disponibile presso le concessionarie Seat dal mese di ottobre 2018. Inoltre, con la Cupra e-Racer, un modello a propulsione elettrica con prestazioni da vera supercar, la Seat prenderà parte al primo campionato turismo elettrico che avrà inizio nel 2020.
LA NUOVA SEAT TARRACO E ARONA TGI - Un altro traguardo raggiunto dalla casa spagnola è rappresentato dalla nuova suv a 7 posti Seat Tarraco, presentata alla scorsa edizione del Salone Internazionale dell’Automobile di Parigi e già in produzione presso lo stabilimento di Wolfsburg da metà ottobre. La nuova maxi suv sarà disponibile con tre motori, il brillante 1.5 TSI da 150 CV e due versioni del motore diesel 2.0 TDI, una da 150 CV e l’altra da 190. La Seat Tarraco va a completare la gamma delle suv insieme alla Ateca e alla Arona. Il lancio commerciale è previsto per i primi mesi del 2019. Sempre al salone di Parigi, la Seat ha svelato la nuova Arona TGI, la prima suv al mondo con motore ibrido alimentato a metano e benzina.
VETTURE SEMPRE PIÙ CONNESSE - Dopo l’integrazione del sistema di navigazione con la app Waze, la Seat prosegue con l’implementazione delle più avanzate tecnologie sulle proprie vetture. Nel corso del 2018 è stata integrata l’applicazione Shazam, che consente il riconoscimento dei brani musicali, e l’assistente vocale Amazon Alexa, (lanciato nel mese di novembre in Spagna, Italia, Francia, Regno Unito e Germania), che permette l’accesso a numerose funzioni senza mai dover lasciare il volante.
L’IMPEGNO SULLA SICUREZZA E LA MOBILITÀ SOSTENIBILE - La Seat continua a profondere impegno anche per il raggiungimento dei massimi livelli di sicurezza alla guida. Allo Smart City Expo World Congress tenutosi a Barcellona a novembre, la casa spagnola ha presentato una versione avanzata del suo prototipo Cristobal, un sistema di sicurezza dotato della tecnologia 5g in grado di connettere la vettura con l’ambiente circostante (pedoni e strade), e ridurre drasticamente il rischio di incidenti. Sempre in occasione dello Smart City Congress, è stato svelato il SEAT Exs (sviluppato dalla azienda Segway), un monopattino elettrico progettato per la micromobilità e votato principalmente ai brevi spostamenti nelle aree urbane.
INTERNAZIONALIZZAZIONE -Anche dal punto di vista commerciale, la Seat si è posta degli obiettivi di crescita molto ambiziosi. Nel corso del 2018 La casa spagnola ha siglato due accordi di collaborazione con Volkswagen Group China e la casa cinese Jac Motors; l’obiettivo è lo sviluppo della mobilità elettrica in Cina e la progressiva elettrificazione delle vetture Seat. È prevista la realizzazione di un nuovo centro di ricerca e sviluppo nella città di Hefei. l’ingresso definitivo della Seat in Cina dovrebbe avvenire nel 2021. La Seat prosegue la sua strategia di internazionalizzazione anche in Nord Africa, assemblando i modelli Seat Arona, Ibiza e Leon (compresa la versione Cupra) nello stabilimento del Gruppo Volkswagen di Relizane, in Algeria; diversi modelli della Volkswagen (tra cui Golf, Polo, Tiguan, Passat e Caddy), della Skoda (Octavia, Rapid e Fabia) e dell’Audi (A3 e Q2) sono già assemblati presso lo stesso impianto.
ECOMMERCE IN NORVEGIA - L’espansione del marchio spagnolo proseguirà anche in Nord Europa, precisamente in Norvegia, con un innovativo sistema di distribuzione: secondo quanto dichiarato dalla Seat, a partire da aprile del 2019 le sue vetture potranno essere acquistate su una piattaforma e-commerce online, un servizio attivo 24 ore su 24 e 365 giorni all’anno, pratico e intuitivo, che richiederà un tempo massimo di dieci minuti per concludere la compravendita.