NEWS

Le sei auto più veloci della storia

Pubblicato 18 marzo 2020

Dal 2000 a oggi sei vetture si sono contese il primato “colpo su colpo”: protagonista assoluta la Bugatti con ben tre auto.

Le sei auto più veloci della storia

ALLA CACCIA DEL RECORD - Per i costruttori di auto supersportive ottenere un record di velocità significa farsi conoscere in tutto il mondo e dare una dimostrazione di abilità tecnica. È per questo che la rivalità è sempre molto accesa. Dal 2000 una delle protagoniste principali è stata la Bugatti, grazie alle hypercar Veyron e Chyron, ma altri le hanno dato filo da torcere, come la Koenigsegg, che potrebbe tornare sul tetto del mondo grazie alla recentissima Jesko Absolut in grado, secondo indiscrezioni, di superare i 500 km/h (sarebbe la prima a riuscirci). In attesa di scoprire se ci sarà una nuova regina, vediamo quali sono state le auto stradali più veloci al mondo dal 2000 ad oggi. 

Aggiungi un commento
Ritratto di Al Volant
18 marzo 2020 - 18:09
Caspita 490 km/h ! Io sono arrivato massimo a 220, ed una volta sola in una deserta autostrada a 3 corsie.
Ritratto di Gordo88
18 marzo 2020 - 20:05
1
Io a 250 in una "strada" a 2 corsie.. ma cavolo quanto si era fatta stretta a quella velocità!
Ritratto di Pavogear
18 marzo 2020 - 23:07
Io per ora ho tirato al massimo a 210. Era mezzanotte e l'autostrada era deserta. Stavo tentando di tenere dietro ad una 911 che mi aveva sorpassato scalando la marcia e facendo scoppiettare lo scarico (io l'ho presa come un "dai, divertiamoci un pochino" e sono andato). Poi quando ho capito che non l'avrei mai preso ho alzato il piede per evitare la sfortuna di passare davanti a qualche pattuglia
Ritratto di troy bayliss
19 marzo 2020 - 08:40
1
Io ho toccato i 235 a tachimetro in auto e i 270 in moto...
Ritratto di Ivan92
18 marzo 2020 - 18:59
10
Automobili fantastiche che spingono il concetto di velocità massima ad un livello estremo e inarrivabile per le Hypercar/Supercar tradizionali. Con una Bugatti Chiron Super Sport con strada chiusa al traffico si potrebbe andare da Milano (Barriera Milano Ghisolfa) a Torino (Barriera A4 Torino) in meno di 12 minuti, che è una cosa assolutamente straordinaria per un automobile 100% stradale e omologata che può circolare su strada pubblica come tutte le altre.
Ritratto di Blablabla
18 marzo 2020 - 19:35
Non so quanti km siano, ma ricordati che alla massima velocità fa 800 metri con un litro.
Ritratto di Ivan92
18 marzo 2020 - 20:19
10
Tecnicamente grazie al serbatoio da 100 litri la Bugatti Chiron con il consumo di 800metri/litro potrebbe fare 80 km prima di finire il pieno, cosa comunque insufficiente per fare Milano - Torino, quindi meglio non superare i 400 km/h per non consumare troppo :-)
Ritratto di Giulio Menzo
18 marzo 2020 - 19:41
2
Sì Ivan ma pensa al consumo: dovrebbe avere un serbatoio molto capiente per riuscirci. Senza contare che il maxi serbatoio aggiungerebbe peso
Ritratto di Ivan92
18 marzo 2020 - 20:22
10
Vero, la Bugatti Chiron ha un serbatoio da "soli" 100 litri quindi prendendo i 0,8km/l scritti dall'utente "Blablabla" come riferimento (il dato ufficiale dei consumi a 490 km/h non lo conosco) si potrebbero percorrere "solo" 80 km prima di terminare il carburante.
Ritratto di Gordo88
18 marzo 2020 - 20:13
1
Bellissime la Agera rs e la veyron supersport!!!
Ritratto di Biondi stefano
18 marzo 2020 - 20:41
Veloci e silenziose. Immagino. UUUAAAAMMM
Ritratto di federicos
18 marzo 2020 - 22:49
incredibile . tenendo conto che il punto superiore della ruota viaggia al doppio della velocità della auto , ci si avvicina alla barriera dei 1000km/h. le sollecitazioni sono enormi.
Ritratto di Pavogear
18 marzo 2020 - 23:00
Se voglio andare solo dritto e forte allora tanto vale salire su uno di quei razzi su ruote che superano Mac 1. Finora la Bugatti ha sempre e solo sfornato pesanti salotti col motorino grosso e imbottito di cavalli. Neanche da pensare il paragone con una molto più raffinata Koenigsegg. Purtroppo le moderne Bugatti sono lontane anni luce dalla splendida EB110 degli anni '90
Ritratto di Pavogear
18 marzo 2020 - 23:09
*motorone, non motorino.
Ritratto di nik66
19 marzo 2020 - 09:20
come la barzelletta di tre tizi davanti ad un aereo, uno dice: per me fa 200 km/h, un altro dice: per me fa anche 300 km/h, ed il terzo: si, ora vola. secondo me arriveremo al punto che durante una prova la macchina si alzerà di muso, ed allora saranno dolori
Ritratto di Giulio Menzo
19 marzo 2020 - 10:51
2
Bellissime la Agera, la Chiron Supersport e la Venom
Ritratto di Tao_37
21 marzo 2020 - 13:05
A mè della velocità di punta non interessa niente, preferisco auto sportive scattanti, equilibrate e che diano piacere di guida in ogni percorso.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 05 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser