NEWS

Sicurezza delle auto: da 2022 cambia tutto

27 marzo 2019

La Commissione Europea ha approvato il pacchetto di nuove norme che renderanno obbligatori i più moderni dispositivi di sicurezza.

Sicurezza delle auto: da 2022 cambia tutto

IMPORTANTE PASSO AVANTI - Nel prossimo futuro in Europa le auto saranno per legge equipaggiate con i più efficaci dispositivi elettronici di assistenza alla guida. Lo prevede la proposta che la Commissione Europea ha varato ieri in materia di requisiti dei veicoli per essere omologati. Formalmente l’iniziativa è l’approvazione da parte della Commissione dell’accordo raggiunto tra le diverse istanze dell’Unione europea sui nuovi requisiti obbligatori a cui dovranno rispondere i nuovi veicoli a partire dal 2022.

PER TUTTI I VEICOLI - Per le automobili, i furgoni, gli autocarri e gli autobus (cioè tutte le categorie di veicoli) saranno obbligatori il sistema di allarme per avvertire il conducente in caso di sonnolenza e distrazione (ad esempio uso dello smartphone alla guida), sistema di adattamento intelligente della velocità, telecamere e sensori per la sicurezza in retromarcia e registrazione dei dati in caso di incidente (la cosiddetta “scatola nera"). Per le automobili e i furgoni ci sarà l’obbligo di diversi dispositivi: quello che provvede al mantenimento della corretta posizione nella corsia di marcia; i dispositivi avanzati di frenata di emergenza e nuove cinture di sicurezza migliorate sulla base dei risultati dei crash test. Per gli autocarri e gli autobus saranno introdotti requisiti specifici volti a migliorare la visione diretta dei conducenti eliminando gli “angoli ciechi” (cioè quanto non coperto dagli specchietti retrovisori) oltre a prevedere l’obbligo di dispositivi sulla parte frontale e laterale del veicolo che permettono di individuare e segnalare la presenza di utenti vulnerabili della strada, rendendo più sicure i movimenti in curva dei veicoli.

L’ITER - L’approvazione espressa ieri dalla Commissione è il punto di arrivo di un iter avviato nel 2018 quando la stessa Commissione propose di introdurre nuove normative volte ad aumentare la sicurezza dei veicoli. Dopo un lungo lavoro di confronto i vari organismi dell’Unione hanno trovato un accordo sulla nuova regolamentazione, che la Commissione ha approvato rendendo così concreta la prospettiva delle norme. Ora l'accordo politico raggiunto tra Parlamento Europeo, Consiglio e Commissione deve essere approvato formalmente dal Parlamento Europeo e dal Consiglio. I nuovi dispositivi di sicurezza diverranno obbligatori a partire dal 2022, con l’esclusione di pochi dispositivi per i quali sono previsti tempi un po’ più lunghi per consentire all’industria di mettere a punto le necessarie progettazioni.

OBBLIGHI PER CATEGORIA - I nuovi obblighi che saranno adottati riguardano i mezzi per il trasporto merci, le autovetture e i pullman. Alcune norme interessano le tre categorie, altre sono più specifiche. Complessivamente l’elenco di questi dispositivi di cui sarà introdotta l’obbligatorietà comprende 15 sistemi di assistenza alla guida. Nel comunicare la propria approvazione per il pacchetto di misure, la Commissione ha anche delineato i vantaggi che potranno derivare dalle misure. Il dato saliente è costituito dalle 25.000 vite umane e 140.000 feriti gravi entro il 2038. In pratica compiendo un notevole passo avanti sul cammino verso il traguardo dell’azzeramento delle vittime della strada che l’UE si è data come obiettivo. 



Aggiungi un commento
Ritratto di MarcoSalerno
27 marzo 2019 - 15:41
Si ma chi le costruisce.Sembra il film Miseria e Nobilta`.Le uova si fanno con la mozzarella!Qua possiamo anche proporre le auto in oro perche' l'oro e' un metallo che riflette meglio la luce ma la questione e' chi le paga per produrne in serie e trarne profitto?Io ho la sensazione che si sia perso il senso di realta`.
Ritratto di anarchico2
27 marzo 2019 - 15:46
Obiettivi del tutto condivisibili non si raggiungono senza spesa. E' ora di dire basta ai troppi incidenti. Spero in una stretta draconiana sui veicoli già in circolazione. Troppe carrette indegne di un tritarifiuti.
Ritratto di Gwent
27 marzo 2019 - 15:56
2
Siccome in Italia c'è molto lavoro in giro anzi lo stesso viene a cercarti in casa e siccome i salari sono da pascia' credo che chiunque potrà permettersi una bella auto nuova di pacca, anche il mendicante sotto il porticato della chiesa, in ogni caso io mi voglio comprare la ES 300h, possibilmente bianca, F-Sport e full full, col RDC, che dici me lo passeranno il finanziamento? Questo naturalmente imho e con rispetto parlando. Un saluto. Gwent.
Ritratto di ge59
27 marzo 2019 - 18:46
Non sono le Uto il problem,ma chi le guidA.
Ritratto di DavideK
27 marzo 2019 - 22:06
@anarchico: io spero che quelli che ragionano come te vadano a vivere in Corea del Nord, a godere dei benefici della propria forma mentis. Serve una totale e sana riprovazione sociale verso quelli come te.
Ritratto di erresseste
27 marzo 2019 - 17:13
Quanto costerà un'utilitaria?
Ritratto di NeroneLanzi
27 marzo 2019 - 19:11
Tanto il cliente tipo di un’utilitaria probabilmente finirá per rinunciare a possederla. Si farà ricorso a Car2Go, Enjoy e servizi simili. Rimarranno le utilitarie elettriche sui 25-30 k come seconda auto per la moglie o il figlio (naturalmente per chi avrà i mezzi per poterle acquistare)
Ritratto di DavideK
27 marzo 2019 - 22:27
Abolizione dell'auto e della proprietà privata, proprio un bel "progresso". Step successivo: frustate agli schiavi.
Ritratto di deutsch
28 marzo 2019 - 11:33
4
con 10k trovi già utilitarie oggi con frenata automatica e avviso cambio corsie di serie, vedi aygo o Yaris. quanto si risparmierà in costi sociali costi per riparzioni ed assicurativi??? ben più di quanto costeranno questi sistemi soprattutto una volta che saranno presenti su tutte le auto
Ritratto di NeroneLanzi
28 marzo 2019 - 21:44
Il problema è quando poi l’incidente si verifica veramente: su una utilitaria da 10k al transfer (dunque ampiamente sotto i 10), oltre al paraurti devi mettere in conto anche il radar e sperare che il laser sia sistemato sul vetro (viceversa se quello da sostituire è il vetro devi pregare che si sia solo la videocamera e non anche il laser)
Ritratto di DavideK
27 marzo 2019 - 22:06
Questi sono pazzi, pazzi furiosi. Urge smantellare la UE prima che sia troppo tardi, e che realizzino l'Unione Sovietica che hanno in mente.
Ritratto di Spock66
27 marzo 2019 - 22:25
Mah pazzi, dipende.. sono semplicemente burocrati che guadagnano 10-15000 euro al mese (dieci - quindicimila), esentasse, e che trovano assolutamente bello che un'utilitaria costi 30K.. questione di punti di vista.. a questi parassiti del popolo che 30K li mette da parte in dieci anni non gliene può fregà di meno, tanto i voti di tutti i fessi filo-Greta se li prendono lo stesso..
Ritratto di DavideK
27 marzo 2019 - 22:28
Hai perfettamente ragione, è la gente perbene e normale che deve ribellarsi e compiere il "tirannicidio" (in senso figurato ovviamente).
Ritratto di deutsch
28 marzo 2019 - 11:38
4
ma sparate cifre a caso. col fatto che questi sistemi sono necessari per ottenere un buon punteggio nei test euroncap si stanno diffondendo sia di serie che come optional e non hanno assolutamente costi proibitivi. si parla di qualche centinaio di euro su macchine che di listino ne costano 15k
Ritratto di I-have-a-dream
27 marzo 2019 - 23:35
Probabilmente un comune italiano dal salario netto di 1300 euro come me, sarà costretto a rinunciare alla macchina di nuova generazione dai costi proibitivi e inaccessibili a tante famiglie italiane, per spostarsi solo con i mezzi pubblici oppure in bici.
Ritratto di Mbutu
28 marzo 2019 - 08:47
Telecamere e sensori di retromarcia (che per carità, sono comodissimi) li trovo obblighi eccessivi in termini di sicurezza. Ottimo l'obbligo di frenata d'emergenza.
Ritratto di Marco_Tst-97
28 marzo 2019 - 10:11
Mah, sulla mia auto non ce l'ho e non ne avverto la necessità, perché basta che al volante si pensi a guidare (e non a chattare, come ho visto fare ad uno nella corsia centrale dell'autostrada con il cellulare davanti al volante!) e si possono evitare i tamponamenti. Il problema è la poca attenzione che molti hanno alla guida, distratti come sono dalle decine di dispositivi elettronici, ora compresi anche nelle dotazioni delle automobili.
Ritratto di Mbutu
28 marzo 2019 - 10:17
.... In effetti prima dell'avvento degli smartphone i tamponamenti non esistevano ....
Ritratto di Marco_Tst-97
28 marzo 2019 - 10:48
Incidenti ben più gravi erano all'ordine del giorno, ovviamente, e sicuramente impianti frenanti non all'altezza e auto che si potevano definire "bare.su ruote" erano le prime cause degli incidenti. Oggi che le auto sono tutte bene o male sicure, gli incidenti vengono invece causati dalla "febbre del commento", per cui uno non può resistere più di 2 minuti senza scrivere sul cellulare.
Ritratto di Mbutu
28 marzo 2019 - 11:54
Che sequela di banalità. Guarda che il problema non è il motivo della distrazione; vuoi dare la colpa ai telefoni, fallo. Ma la verità è che ci si è sempre distratti alla guida: per cambiare la stazione radio, perchè si discuteva con il partner, perchè i bambini facevano casino, perchè si stava ripensando alla pratica da affrontare in ufficio ...perchè siamo umani e l'attenzione al 100% sempre è impensabile. Qualche volta ti salvano i riflessi, qualche volta la fortuna adesso ci metterà una pezza anche la frenata automatica. Con buona pace di quelli che non ne sentono la necessità ...finchè l'incidente non gli capita.
Ritratto di Marco_Tst-97
28 marzo 2019 - 13:41
Beh, tanto la maggior parte sono disinseribili: la frenata automatica ok, ma sinceramente l'avviso di cambio corsia...
Ritratto di Mbutu
28 marzo 2019 - 16:11
A rigor di logica, se li renderanno obbligatori non saranno disinseribili.
Ritratto di Marco_Tst-97
28 marzo 2019 - 16:18
Lo faccio disabilitare dal tecnico informatico: lo trovo davvero fastidioso, dopo averne provato due versioni diverse. Ben il cruise adattativo, che tanto puoi decidere se metterlo o meno; bene la frenata automatica d'emergenza, perché se arriva il solito genio del traffico che ti taglia la strada è utilissimo; bene anche l'avviso di angolo cieco, quello sì, ma non quello di involontario cambio di corsia, che ti blocca magari una manovra di sorpasso necessaria e ti fa rischiare in quei casi anche di più!
Ritratto di Mbutu
28 marzo 2019 - 23:11
Bravo, fallo disabilitare. Così poi quando ti beccano ti sequestrano il mezzo. Invece c'è un sistema molto più semplice per evitare l'intromissione fastidiosa dell'avviso di cambio corsia: te ne torni a scuola guida così ti rispiegano che prima di un sorpasso si mette la freccia. In questo modo non solo si avvisano gli altri utenti che si sta compiendo una manovra ma, pensa un po', non interviene neppure il sistema. Neanche le basi ….
Ritratto di Marco_Tst-97
28 marzo 2019 - 23:52
Lo faccio, ma a volte la manovra richiede rapidità, e non puoi certo metterti ogni volta a pensare "oh, devo mettere la freccia prima di iniziare il sorpasso", come quando il co..ne davanti sente all'improvviso la necessità di rispondere al cellulare direttamente, anche se ga il bluetooth in auto! Potrei farti molti.altri esempi di situazione nella vita reale, non su un manuale teorico che lui stesso ti dice "giudica tu come fare a seconda della situazione".
Ritratto di Mbutu
29 marzo 2019 - 08:20
Ti do un altro consiglio da scuola guida: mantieni una adeguata distanza di sicurezza e vedrai che non sarà necessario "scartare" per evitare il veicolo davanti a te. Aggiungo, non so che macchine abbia provato tu ma il mantenimento di corsia fa solo una leggera resistenza, non è che blocchi il volante facendoti andare dritto. In una manovra brusca è praticamente impercettibile. Ormai abbiamo i no vax dell'automobilismo: sono confusi sull'argomento, le poche regole che conoscono decidono arbitrariamente di ignorarle (vedi ad esempio discussione sui limiti di velocità) in base ad una autoconferita superiorità e quando come conseguenza ne vengono messe di più stringenti frignano e si lamentano del complotto dei poteri forti. Anzi, peggio dei no vax, perché nella loro ignoranza quelli almeno credono di lottare per la loro salute. Voi solo per il piacere di contestare e di farvi i cavoli vostri.
Ritratto di Marco_Tst-97
29 marzo 2019 - 08:34
Io mi lamento perché vorrei poter sentire di avere io il controllo dell'auto, non l'auto il controllo sulla mia guida. Ma tanto, se anche dovessero renderli obbligatori tali sistemi, mi basterebbe ricorrere all'usato, tanto in città ci vado con i mezzi e quindi non ne ho bisogno di un'auto che non risenta dei blocchi del traffico.
Ritratto di DavideK
28 marzo 2019 - 18:35
Tutta sta roba deve essere disinseribile, oppure liberarsene sarà legittima difesa contro il totalitarismo.
Ritratto di deutsch
28 marzo 2019 - 11:41
4
se tutti rispettassero il codice della strada non ci sarebbero incidenti e non servirebbe nessuno di questi strumenti, ma dato che non è così ben vengano. abbiamo guidato per anni auto senza abs questo non vuol dire che non è utile. una volta non erano obbligatori seggiolini per bambini o cinture di sicurezza
Ritratto di DavideK
28 marzo 2019 - 20:20
"se tutti rispettassero il codice della strada non ci sarebbero incidenti" è una grandissima stupidaggine. La solita illusione statolatrica di chi pensa basti scrivere qualche legge per far accadere quello che vuole.
Ritratto di ziobell0
28 marzo 2019 - 09:20
Che ci siano dispositivi obbligatori per la sicurezza lo trovo giusto. E' stato così per le cinture di sicurezza e gli airbags, lo sarà per altre cose. Qualche mille euro per rimanere in vita io lo investirei
Ritratto di Paolo-Brugherio
28 marzo 2019 - 09:26
6
Ho la patente da 50 anni e, senza bisogno di aiuti elettronici, con una guida accorta e rispettando le distanze di sicurezza, non ho mai tamponato nè provocato incidenti. Ben vengano tutti questi bei ritrovati tecnologici, ma perchè pagarli se uno non ne sente il bisogno?
Ritratto di Mbutu
28 marzo 2019 - 09:52
Perchè, solitamente, quando ne senti il bisogno è ormai troppo tardi. Oltretutto dovremmo smetterla di guardare al nostro caso specifico. Perchè qui sembra che tutti siano fenomeni della guida, non si distraggano, sappiano valutare sempre alla perfezione le condizioni di traffico ed asfalto, ecc. Eppure gli incidenti capitano. Li faranno tutti quelli che non scrivono su al volante, ma qualcuno li fa. Ora, il fatto che ci sia un sistema che frena automaticamente l'auto di chi commenta su altri siti e pertanto non è così bravo aumenta anche la tua sicurezza.
Ritratto di deutsch
28 marzo 2019 - 11:42
4
perché potresti essere tamponato dal distratto dietro di te
Ritratto di ziobell0
28 marzo 2019 - 15:07
si, e secondo alcuni allora anche la cintura di sicurezza potrebbe essere una pesante limitazione alle libertà personali...ripeto, esiste la tecnologia, usiamola per scopi più intelligenti piuttosto che riempire l'auto di schermi per seguire i social.......
Ritratto di Paolo-Brugherio
28 marzo 2019 - 15:52
6
Infatti, negli anni, sono stato tamponato due volte mentre ero fermo al semaforo. Ma, ripeto, al di là dell'indubbia validità di questi ritrovati tecnologici, facciamoli pagare a chi li richiede perchè presume che potrebbe farne uso. Per quanto riguarda l'uso delle cinture che - a mio avviso - non sono nè una costrizione nè una limitazione alle libertà personali, io le montai sulla mia Alfasud ti nel 1975, quando la loro obbligatorietà era ancora molto lontana... Non sono uno di quei vecchietti che guidano paciosi col cappello in testa e, quando possibile, guido anche in maniera abbastanza brillante, ma senza mai andare oltre al rispetto delle regole e sempre adeguandomi alle condizioni delle strade che sto percorrendo, sia in pianura che in montagna.
Ritratto di deutsch
28 marzo 2019 - 18:05
4
assolutamente no perché poi la gente non li mette perché convinta di non averne bisogno oppure perché preferisce spendere i soldi per mettere i cerchi più grossi. così come gli altri dispositivi di sicurezza cinture, airbag, . ed abs devono essere obbligatori. come nei casi sopra citati alcuni se ne lamenteranno ma dopo un po smetteranno di brontolare così come hanno fatto con gli altri sistemi. se lasciamo questa discrezionalità al privato tanta gente non farebbe nemmeno la rca
Ritratto di DavideK
28 marzo 2019 - 20:23
Io brontolo di continuo. Questa volta per ricordarti che abs, airbag e simili si sono diffusi praticamente ovunque perchè la gente li voleva, e non perchè qualche burocrate fallito deve regolare anche quante volte al giorno andare al cesso. La stanno facendo fuori dal vaso, clamorosamente. Vadano in corea del Nord a fornire i loro illuminati servigi, insieme ai loro fan della regolamentazione di ogni aspetto della vita delle persone. Secondo me è proprio una malattia mentale, questa di dover controllare gli altri.
Ritratto di DavideK
28 marzo 2019 - 20:21
@Paolo Brugherio: hai perfettamente ragione.
Ritratto di Paolo-Brugherio
28 marzo 2019 - 22:31
6
Grazie Davide!
Ritratto di DavideK
28 marzo 2019 - 22:44
Vogliono mettere un bel guinzaglio, il resto sono solo balle e scuse. Tutto questo fa letteralmente schifo. Merita un sano rifiuto, senza se e senza ma.
Ritratto di Paolo-Brugherio
28 marzo 2019 - 22:50
6
Davide... un consiglio: completa il tuo profilo, così qualche curioso (come me) può vedere la tua "storia" automobilistica....
Ritratto di DavideK
29 marzo 2019 - 00:54
In realtà preferirei un certo "anonimato". Già me li vedo a dire che sono un "fiattaro" o un "vaggaro" o un "fanboy" o chissà cos'altro. Lasciamo stare :)
Ritratto di Marco_Tst-97
29 marzo 2019 - 08:31
Beh dipende da quali auto hai avuto: io posso farmi forza delle auto possedute, ad esempio, proprio per smentire questi additatori.
Ritratto di DavideK
30 marzo 2019 - 02:14
Io non ho alcun bisogno di dimostrare alcunchè agli "additatori". Meglio la privacy.
Ritratto di Paolo-Brugherio
30 marzo 2019 - 09:30
6
Per me, il segnalare o meno le auto possedute non è una questione di privacy, ma solamente un'indicazione... una presentazione della persona, senza per questo voler entrare in questioni o affari personali. Poi, ovviamente, ognuno si comporta come meglio crede! Ma è un po' come quando ti presenti ad un appuntamento o ad un colloquio di lavoro: da come sei vestito gli altri si fanno già un'idea su di te, senza per questo entrare nelle tue cose personali...
Ritratto di Carlo959
28 marzo 2019 - 15:57
E' abbastanza evidente che il prezzo delle auto, di qualsiasi segmento, salirà - del resto sta già accadendo, eccome... - sia per effetto dell'incremento generale dei costi di progettazione (in minor misura di produzione, credo) che della progressiva dinamica tecnologica di automazione del mezzo. E' vero, a conti fatti son pochi spiccioli di costi effettivi, sul totale, per tutte queste cose (e altre che verranno), ma le implacabili regole del marketing finiscono col dire una realtà diversa, rispetto al costo di listino dei prodotti (regole che non sempre mi trovo a condividere ma da cui non sempre è possibile sfuggire). Per il resto sono anch'io del parere che ben venga, in ogni caso, un indice maggiore di sicurezza sui mezzi circolanti, ma credo anche che avranno sempre più diffusione i sistemi alternativi di circolazione, nel senso di metodiche d'uso diverse dal "possesso" vero e proprio.