AMBIZIONI CHIARE - Più lunga e spigolosa della Yeti, di cui prende il posto, la suv Skoda Karoq ha una carrozzeria ispirata alla sorella maggiore Kodiaq e dettagli molto ricercati per la carrozzeria: le luci anteriori (a Led) si ispirano all’arte boema della lavorazione del cristallo, stando alla descrizione ufficiale, complici i tagli netti e precisi delle superfici. Il nuovo modello viene esposto in anteprima qui al Salone dell’automobile di Francoforte e conferma le ambizioni dell’azienda ceca, molto ambiziosa e dinamica. La Kodiaq 2017 riflette questa impostazione e appare molto ricercata, a partire dalla mascherina anteriore con doppi listelli verticali, che dà inizio alla scalfitura laterale presente lungo tutta la fiancata fino alle luci posteriori.
BAULE DA VAN - La Skoda Karoq è basata sulla piattaforma costruttiva MQB del gruppo Volkswagen, la stessa delle nuove Audi Q2 e Seat Ateca. Ciò significa che la trazione può essere anteriore o integrale. L’abitacolo si preannuncia generoso e il baule può essere facilmente modulato, grazie alla possibilità di far scorrere il divano posteriore (optional) o rimuoverlo del tutto: in condizioni normali la capacità si attesta a 521 litri, raggiunge i 588 litri avanzando le sedute e sale a 1.630 litri ripiegando gli schienali; lo spazio si amplia ulteriormente a 1.810 litri rimuovendo il divano, a fronte di una lunghezza pari a 438 cm. Il cruscotto appare pulito ed essenziale, ma non è privo di raffinatezze come l’illuminazione a Led regolabile e lo schermo touch fino a 9,2 pollici, grazie al quale è possibile gestire il raffinato sistema multimediale con funzionalità Apple CarPlay e Android Auto, chiamata automatica d’emergenza e comandi gestuali.
I MOTORI - La Skoda Karoq dispone del sistema di assistenza nella guida in colonna, del regolatore di velocità che mantiene l’auto a una distanza preimpostata rispetto ai veicoli che la precedono e della tecnologia antisbandamento, oltre ai più moderni equipaggiamenti di ausilio alla guida, come quello per il monitoraggio della segnaletica e all’ausilio di parcheggio. Tutti i motori sono sovralimentati e contano sullo Start&Stop e il recupero dell’energia in frenata: a benzina sono il 1.0 TSI da 115 CV e 1.5 TSI da 150 CV, a gasolio invece il 1.6 TDI da 116 CV e il 2.0 TDI da 150 CV o da 190 CV. Tutte le unità si possono abbinare ad un cambio manuale a sei rapporti o a un robotizzato DSG a sette. Il guidatore può scegliere fra cinque modalità di guida (Normal, Sport, Eco, Individual e Snow), che migliorano l’aderenza dell’auto sui vari tipi di percorso. I prezzi della nuova Skoda Karoq non sono ancora stati definiti. Indicativamente una 1.6 TDI da 116 CV nel ricco allestimento Executive costerà circa 27.000 euro.