DEBUTTO IN SOCIETÀ - La Skoda Kodiaq è l'inedita proposta che segna l’ingresso della casa nel settore delle suv medio-grandi. Ed è solo la prima di una famiglia di suv della casa ceca che vedremo nei prossimi anni nelle varie categorie del mercato. Il lancio svela le caratteristiche della Kodiaq, mentre il debutto nelle concessionarie avverrà nell'aprile del 2017. Costruita utilizzando il pianale MQB del gruppo Volkswagen, la Skoda Kodiaq è lunga 469, larga 188 e alta 167 cm, con un passo di 279 cm, dunque senz’altro abbondante. Ha una sagoma imponente, che però non si traduce in un peso eccessivo: 1.452 kg nella versione a due ruote motrici e motore a benzina TSI, mentre con il propulsore 1.4 TSI e la trazione integrale si arriva a 1.540 kg.
UN ASPETTO ROBUSTO - Il peso contenuto è frutto di una progettazione che ha tenuto in grande considerazione la sicurezza, appunto anche adottando elementi di carrozzeria leggeri, ritenuti importanti per ridurre i rischi per le persone in caso di sinistro. Ma una Skoda deve anche trasmettere il suo essere robusta, che è poi buona parte del dna della marca ceca. La personalità della Skoda Kodiaq è riconoscibile in tutte le visuali, ma la zona in cui è riassunta e sintetizzata più incisivamente è il frontale, dove la calandra sporgente “dialoga” con i gruppi ottici come a incorporarli per creare un unico elemento, in cui i doppi fari (con profilo a goccia) diventano elemento distintivo dell’immagine del modello. Una caratteristica che secondo i designer della casa si è ispirata alla tradizione ceca nel settore dei cristalli.
TANTO SPAZIO EVIDENTE - Il passo generoso suggerisce la buona spaziosità dell’abitacolo, con conseguente comfort per i 7 passeggeri (grazie alle tre file di sedili). E assieme alla robustezza il comfort è un’altra delle peculiarità a cui puntano tutte le Skoda. Il tutto accompagnato da un bagagliaio di notevole capacità: da 720 litri di minimo a 2.065 litri nella sistemazione più rivolta al trasporto di bagagli. La Skoda Kodiaq può “imbarcare” colli lunghi fino a 290 cm, abbattendo lo schienale del sedile del passeggero anteriore.
SEMPRE CONNESSA - La Skoda Kodiaq si caratterizza anche idee semplici ma utili come il dispositivo che al momento di aprire le porte fa fuoriuscire degli elementi protettivi che impediscono i frequenti piccoli graffi e urti alle estremità delle porte stesse. Altro esempio è l'alloggiamento per l'ombrello inserito nelle portiere. Non mancano un sistema di telecamere che consente di avere disponibili viste di tutto ciò che c’è attorno alla vettura, e perfino una vista (virtuale) dall’alto. Inoltre il sistema multimediale adottato dalla Skoda rende la vettura “always on” cioè sempre connessa.
I MOTORI - Per la Kodiaq la Skoda ha previsto una gamma di cinque motori: due turbodiesel TDI e tre unità a benzina TSI (a iniezione diretta). Il turbodiesel 2.0 è proposto con due livelli di potenza: 150 e 190 CV (rispettivamente 340 e 400 Nm di coppia). Dei tre “benzina” due sono 1.4 e uno 2.0; i primi due erogano 125 e 150 CV (200 e 250 Nm). Da sottolineare è il sistema di cui è dotata la versione più potente: alle basse velocità disattiva due cilindri, riducendo i consumi e le emissioni. Infine il due litri a benzina: la potenza erogata è di 180 CV con coppia di 320 Nm.