ESTETICA PIÙ DA “DURA” - L’allestimento Scout sarà disponibile fra pochi mesi anche per la Skoda Kodiaq e porta con sé una serie di accorgimenti per sottolineare il fatto che si tratta di una vettura adatta anche al fuoristrada (non estremo). La Kodiaq Scout cambia nell’estetica rispetto alle versioni già in vendita con l'applicazione di vistose protezioni a contrasto sui paraurti, che li riparano dai rovi e dal pietrisco, in aggiunta ai cerchi in lega da 19 pollici (specifici per il modello), ai vetri laterali oscurati e alla colorazione grigia per le barre sul tetto, il profilo dei vetri laterali ed i gusci degli specchietti.
SOLO 4X4 - Secondo la Skoda, le potenzialità fuoristradistiche della Kodiaq Scout, sono sottolineate dalle quote caratteristiche: l'altezza da terra è di 19,4 cm, l'angolo di dosso è di 19,7°, mentre gli angoli di attacco e uscita sono rispettivamente di 22° e 23,1°. La Skoda Kodiaq Scout monta di serie il pacchetto Rough-Road, che offre una maggior protezione al fondoscocca, al motore, ai freni e ai condotti della benzina. Sarà disponibile con i motori a benzina 1.4 TSI (150 CV) o 2.0 TSI (180 CV) e diesel 2.0 TDI (150 CV o 190 CV) tutti abbinati alla sola trazione integrale.