NEWS

Smart Fortwo e Forfour, gemelle (poco) diverse

16 gennaio 2014

Sia la piccola due posti Smart Fortwo che la quattro posti Forfour saranno in vendita tra ottobre e novembre 2014.

Smart Fortwo e Forfour, gemelle (poco) diverse
CAMBIA LO STILE - La terza generazione della piccola citycar a due posti Smart Fortwo nascerà sulla base della Renault Twingo con la quale dovrebbe condividere anche il motore a tre cilindri a benzina di 0.9 da 60 a 90 CV, collocato dietro, sotto il piano di carico. Si prevede una lunghezza leggermente maggiore ai 270 cm odierni. Lo stile, che abbiamo anticipato nel disegno qui sopra, cambia radicalmente e sarà caratterizzato da fiancate alte e luci di posizione ad “anello”. 
 
CAMBIA IL CAMBIO - Il cambio, da sempre punto debole della Smart Fortwo, farà un deciso passo avanti, almeno stando alle indiscrezioni. Nel ruolo dell’attuale robotizzato è atteso un inedito cambio a doppia frizione, più rapido. Per il momento, nessun motore diesel all’orizzonte. Come per l'attuale generazione ci sarà una versione elettrica. I prezzi dovrebbero partire da circa 11.000 per la base.
 
SMART FORFOUR - Dopo il poco fortunato modello uscito di produzione nel 2006 (dopo soli due anni sul mercato), torna una Smart a quattro porte. Dovrebbe arrivare quasi contemporaneamente alla ForTwo per essere in vendita a ottobre o novembre 2014. Si dovrebbe chiamare sempre Forfour come l’antenata ed essere lunga circa 360 cm. Rispetto alla due posti lo schema meccanico non varia, col motore posteriore sotto il pianale; tuttavia, il cofano è più pronunciato e lo spazio interno modulabile. Per portarsela a casa, non si spenderà meno di 13.000 euro.


Aggiungi un commento
Ritratto di Fr4ncesco
16 gennaio 2014 - 16:49
2
Quanto le odio le Smart. Una mezza auto, che può guidare anche un bambino e i proprietari che credono di guidare uno scooter, facendo quello che gli pare. Così te le trovi ficcate dappertutto o sbucare ovunque. Assieme alle auto 50 mi stanno simpatiche come le cimici a settembre. Per me sarà sempre sinonimo di maleducazione, svogliatezza e di quelle persone che usano l'auto solo come mezzo per spostarsi.
Ritratto di Guido_
16 gennaio 2014 - 17:33
Che non ti piaccia la macchina va bene, ma far di tutta l'erba un fascio (senza tra le altre cose evidenziarlo) è da "bimbi". Come avrai intuito io possiedo quest'auto...chiamiamola anche mezz'auto, ma di sicuro molto d'aiuto per chi lavora in centro di una grande metropoli. Usare l'auto come mezzo per spostarsi la reputo come si dice in chiesa "cosa buona e giusta", visto che a quello serve... In passato ho avuto quasi sempre auto sportive, amo guidare, e dicerto reputo che la smart non sia da emozioni forti, però è senza ombra di dubbio utile e poco costosa da mantenere. P.s: sul fatto che ci siano smartisti indisciplinati ti vengo dietro, ma non pensar che alla guita di auto normali ci siano molti meno "fenomeni".
Ritratto di fabri99
16 gennaio 2014 - 17:50
4
Comunque, credo si tratti più di auto piccole che di Smart, sinceramente. Cioè: lo ho notato anche io, quelli con le auto molto piccole, soprattutto Smart, sono molto indisciplinati. E' perchè hanno un'auto piccola, quindi credono di essere i capi della strada, credono di potersi infilare dappertutto, di poter fare tutto solo perchè loro hanno un'auto piccola e poco ingombrante. Non generalizziamo, certo, non tutti sono così, ma in genere molti guidatori di piccole auto, soprattutto in città si sentono onnipotenti e in grado di fare tutto, di passare dappertutto. E' un po' come chi ha il SUV o la macchina grossa fuoricittà, che vede arrivare un'utilitaria e se ne frega, come quelli che in autostrada ti stanno a 3 cm e sfanalano come se non ci fosse un domani. Ecco, più o meno è così, un po' come se gli altri fossero esclusi, non dico che siano tutti così, ma non è raro trovare questo tipo di persone.
Ritratto di Fr4ncesco
16 gennaio 2014 - 20:40
2
Certamente c'è chi ne fa buon uso, ma è diventato uno status symbol di certi soggetti... Da quello che hai scritto però non devi sentirti essere toccato da ciò che ho detto, il mio discorso va ai furbi e a chi fa il "figo" con un mezzo del genere.
Ritratto di fabri99
16 gennaio 2014 - 17:42
4
Beh, credo sia innegabile che un'auto come la Smart sia stata un'idea...Smart: un'auto del genere ha molte qualità che altre auto si possono sognare. E' molto corta e stretta, quindi si parcheggia dappertutto, di conseguenza è anche piuttosto leggera, quindi basta un piccolissimo motore con pochissimi cavalli per spingerla decentemente e di conseguenza anche i consumi e le emissioni migliorano. E' l'unica auto, a mio parere, che abbia veramente senso in versione full electric senza range extender: dato che chi la usa la usa quasi esclusivamente in città per piccoli spostamenti, è l'auto ideale e, con la modalità elettrica, è più silenziosa e non paga ZTL eccetera, ma rimane comunque piccolissima e agile, l'auto perfetta per la città. Ovviamente ha anche molti difetti: col tempo è molto migliorata, sicuramente, ma rimane un'auto non molto...vivibile se non si abita in città: si è limitati ad usarla nei centri urbani, dato che ha solo due posti e un baule inesistente. Il look è anch'esso migliorato e adesso è molto meno imbarazzante, ma rimane bruttina, goffa e, appena ci si lascia un po' andare con personalizzazioni, diventa subito tamarra, anche se in versione cabrio migliora. Infine, ha prezzi veramente spropositati: allo stesso prezzo, o anche a meno, ci si compra una bella segmento B, una tuttofare utilizzabile anche come unica auto in famiglia, che se la cava in città ma è vivibile anche quando si toccano autostrade o strade extraurbane. Inoltre, in caso non si viva costantemente in città o si abbiano più auto e tanti soldi da buttare, la Smart è un acquisto un po' azzardato, in pochi casi, a mio parere, è la scelta migliore. Eppure piace, è diventata un'auto...trendy, quasi come Smart e quindi ha un successo non male per un'auto del genere: c'è chi ha provato, senza successo, a minarla, tipo iQ di Toyota, ma alla gente piace questa Smart e, complice anche il tipo di auto che permette di tenere un prezzo alla portata di tutti(cioè, alto per il tipo di auto, ma "popolare"(un po' come la A1)), se ne vendono. Sinceramente, non la comprerei mai, se non come terza auto di famiglia, magari per un neopatentato che si deve muovere in città: è un'auto dai molti pregi, ma a mio parere costringe a troppe rinunce che molti non possono accettare(non tutti possono avere 2 o 3 auto) e il prezzo è davvero alto per ciò che è. Ma come per tutte le cose diventate uno status simbol, un qualcosa da mostrare, ha un buon successo. Probabilmente, se vivessi in città e avessi già altre 2 auto che mi soddisfano appieno per tutto ciò che devo fare, e se dovessi muovermi ben poco per andare al lavoro sempre in città, magari userei per quegli spostamenti una Smart, magari pure elettrica se mi trovo nelle ZTL, anche se forse opterei per il car sharing, molto di moda oggi... Ripensandoci però, cosa mi terrebbe lontano dal comprarmi una piccola Mini Cooper prima serie, originale, una delle ultime edizioni(1999-2000), per la metà del prezzo, col doppio del divertimento??
Ritratto di Dino Argentino
16 gennaio 2014 - 17:21
Le Smart fino a quando no le provi no le capisci La migliore macchina mai avuta
Ritratto di napolmen
16 gennaio 2014 - 19:51
pagando meno ho fatto prende una i10 a dun amico...va' piu' veloce....piu' confort....fatta meglio...e 4 portiere...
Ritratto di Dino Argentino
18 gennaio 2014 - 03:57
me auguro le usi, da solito le persone viaggiano da soli in macchina, quindi i altri posti ben grazie
Ritratto di napolmen
16 gennaio 2014 - 19:51
pagando meno ho fatto prende una i10 a dun amico...va' piu' veloce....piu' confort....fatta meglio...e 4 portiere...
Ritratto di V1rgi00
16 gennaio 2014 - 20:36
1
Ha fatto bene...
Ritratto di Merigo
16 gennaio 2014 - 17:26
1
Beh, se le Smart ti sono antipatiche come le cimici a settembre, non ti sono poi tanto antipatiche, perché sono peggio le zanzare di luglio e le meduse e i tafani di agosto! Scherzi a parte, che colpa ne ha la Smart se la guidano una schiera di indisciplinati? Tra l'altro oltre alle Smart e alle Minicar, a mio parere c'è di peggio nel traffico: l'MP3 Piaggio! Ingombra come una Smart ma scatta come uno Scooter, quando piega non capisci dove vada e ai semafori ti si piazza davanti come una moto ma occupa lo spazio di due, e il maleducato di turno non scatta al verde perché sta telefonando e ti blocca: almeno la Smart rimane dietro come le altre auto. Comunque, tornando alla nuova Smart, non ti sembra la mitica 313 di Paperino?
Ritratto di MatteFonta92
16 gennaio 2014 - 17:35
3
La Smart attuale tutto sommato non mi dispiace nemmeno, ma se la prossima dovesse essere davvero così... mio Dio, sembra un'automobilina giocattolo uscita da un cartone animato giapponese per bambini!
Ritratto di Veloce
16 gennaio 2014 - 17:47
se sono peggio i fari a salsicciotto o la griglia a grattugia... Speriamo che quella definitiva sia lontana dal rendering. Per il resto concordo con chi dice che molti "Smartisti" sono automobilisti disattenti e maleducati. Concordo meno con chi dice che non è un auto divertente: con il giusto motore nelle vie di una Milano semi-vuota mi sono divertito un mondo.
Ritratto di fabri99
16 gennaio 2014 - 17:53
4
Ribadisco solo quello che ho detto sopra, aggiungendo che questo nuovo design non mi piace per niente, davvero bruttina. Comunque, credo sia innegabile che un'auto come la Smart sia stata un'idea...Smart: un'auto del genere ha molte qualità che altre auto si possono sognare. E' molto corta e stretta, quindi si parcheggia dappertutto, di conseguenza è anche piuttosto leggera, quindi basta un piccolissimo motore con pochissimi cavalli per spingerla decentemente e di conseguenza anche i consumi e le emissioni migliorano. E' l'unica auto, a mio parere, che abbia veramente senso in versione full electric senza range extender: dato che chi la usa la usa quasi esclusivamente in città per piccoli spostamenti, è l'auto ideale e, con la modalità elettrica, è più silenziosa e non paga ZTL eccetera, ma rimane comunque piccolissima e agile, l'auto perfetta per la città. Ovviamente ha anche molti difetti: col tempo è molto migliorata, sicuramente, ma rimane un'auto non molto...vivibile se non si abita in città: si è limitati ad usarla nei centri urbani, dato che ha solo due posti e un baule inesistente. Il look è anch'esso migliorato e adesso è molto meno imbarazzante, ma rimane bruttina, goffa e, appena ci si lascia un po' andare con personalizzazioni, diventa subito tamarra, anche se in versione cabrio migliora. Infine, ha prezzi veramente spropositati: allo stesso prezzo, o anche a meno, ci si compra una bella segmento B, una tuttofare utilizzabile anche come unica auto in famiglia, che se la cava in città ma è vivibile anche quando si toccano autostrade o strade extraurbane. Inoltre, in caso non si viva costantemente in città o si abbiano più auto e tanti soldi da buttare, la Smart è un acquisto un po' azzardato, in pochi casi, a mio parere, è la scelta migliore. Eppure piace, è diventata un'auto...trendy, quasi come Smart e quindi ha un successo non male per un'auto del genere: c'è chi ha provato, senza successo, a minarla, tipo iQ di Toyota, ma alla gente piace questa Smart e, complice anche il tipo di auto che permette di tenere un prezzo alla portata di tutti(cioè, alto per il tipo di auto, ma "popolare"(un po' come la A1)), se ne vendono. Sinceramente, non la comprerei mai, se non come terza auto di famiglia, magari per un neopatentato che si deve muovere in città: è un'auto dai molti pregi, ma a mio parere costringe a troppe rinunce che molti non possono accettare(non tutti possono avere 2 o 3 auto) e il prezzo è davvero alto per ciò che è. Ma come per tutte le cose diventate uno status simbol, un qualcosa da mostrare, ha un buon successo. Probabilmente, se vivessi in città e avessi già altre 2 auto che mi soddisfano appieno per tutto ciò che devo fare, e se dovessi muovermi ben poco per andare al lavoro sempre in città, magari userei per quegli spostamenti una Smart, magari pure elettrica se mi trovo nelle ZTL, anche se forse opterei per il car sharing, molto di moda oggi... Ripensandoci però, cosa mi terrebbe lontano dal comprarmi una piccola Mini Cooper prima serie, originale, una delle ultime edizioni(1999-2000), per la metà del prezzo, col doppio del divertimento??
Ritratto di onavli§46
16 gennaio 2014 - 18:31
e chiaramente non essendo un amatore della Smart, che non esito a definirla una scatola di sardine in plastica. Comunque era molto meglio la vecchia linea. Questa è molto scopiazzata dalla nostra 500, dunque poca fantasia negli stilisti. Altresì, avete mai avuto possibilità di vedere una Smart coinvolta in un incidente. Belin Figgieù!!, pezzi di plastica, cioè di carrozzeria, da tutte le parti. Sarà pratica in città per le dimensioni, ma avrei seri problemi a salire su questo modello di Lego. Tenersela prego...
Ritratto di AyrtonTheMagic
17 gennaio 2014 - 12:54
1
e ho notato che a parte la plastica del vestito esterno, la vettura è decisamente sicura.. altro che chiacchiere..
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
16 gennaio 2014 - 18:45
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Merigo
17 gennaio 2014 - 15:08
1
Vegetazione?
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
17 gennaio 2014 - 16:09
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Mattia Bertero
16 gennaio 2014 - 20:23
3
Mio Dio...Almeno la serie di adesso è un po' più aggraziata, questa è fin troppo stramba.
Ritratto di Sbyro87
17 gennaio 2014 - 10:37
Cambiamento radicale per la piccola Smart! Mi sembra ancora più un giocattolo, però bisogna ammettere che rimane sempre un'ottima soluzione per le persone che hanno difficoltà alla guida o che la usano esclusivamente in città!!!
Ritratto di probus78
17 gennaio 2014 - 11:39
potevano fare di meglio. Quel muso non si può guardare.
Ritratto di AyrtonTheMagic
17 gennaio 2014 - 12:55
1
veramente brutta..
Ritratto di AyrtonTheMagic
17 gennaio 2014 - 12:56
1
veramente brutta..
Ritratto di baccio
17 gennaio 2014 - 12:59
VEDENdo questa Smart.. Solo un pensiero mi frulla in testa, cun movimento sussultorio, ma continuo ed inarrestabile Essendo fatta in "comproprieta' con la Renault"....... Arrivera' mai una Twingo r.s. cun un 150 cavalli, motore centrale e trqzione posteriore, senza tanti fronzoli, senza aria condizionata, senza stereo, senza pannelli insonorizzati.. e con un' assetto come solo RenaultSport sa fare????
Ritratto di Fojone
18 gennaio 2014 - 02:53
direi di si! speriamo sia anche bella robusta altrimenti....
Ritratto di Rav
18 gennaio 2014 - 20:47
4
L'idea era di un'auto per la città e continua ad esserlo. Certo la prima era il massimo viste le dimensioni, dopo è diventata sempre più macchina (infatti se io avessi necessità di una Smart punterei sulla prima altrimenti compro una 500 che ha pure il vantaggio di due posti in più. Però fatico a capire chi la acquista al di fuori di una grande città visto che comunque su una strada statale o in autostrada (ci sono salito) non mi da una grande sensazione di sicurezza e se ti viene addosso una berlina media a media andatura la peggio ce l'hai sempre tu. In Città di solito la velocità è più bassa quindi... Riguardo alla linea questa nuova Smart non sembra male e l'idea di una ForFour così non è da bocciare, anche perchè la prima edizione è stata un flop, era originale ma oggettivamente era poco vendibile rispetto alla concorrenza.
Ritratto di valtermasetto
20 gennaio 2014 - 15:58
bisogna sempre migliorare, io per esempio ce l'ho da 2 anni e devo dire che è veramente comoda,perchè si parcheggia anche in spazi ristretti non consuma tanto e poi col cambio automatico non cè la rottura di cambiare sempre marcia specialmente se sei in coda, naturalmente bisogna assolutamente velocizzare il cambio che non è il massimo e abbassare il prezzo, per il resto come utilitaria è più che sufficiente,anche a me una volta non piaceva poi l'ho provata e ho cambiato idea, è proprio vero bisogna provare per credere.
Ritratto di tnt
16 luglio 2014 - 13:03
è veramente brutta! Almeno adesso scenderanno i prezzi assurdi che ha la smart di 2a generazione
Ritratto di 52armando
28 agosto 2014 - 19:59
1
Non l'ho mai guidata. D ferma all'interno da un senso di gran Spazio. Ho Parlato con amici che prima dicevano di odiarla e poi provandola e usandola tutti i giorni dicono che non la cambierebbero con nessun altra. Se ne sono innamorati per la praticità e i bassi costi d'esercizio. E' un auto antistress per eccellenza. Speriamo che adesso scendono i prezzi delle versioni precedenti.- Unico difetto? la mancanza di una versione diesel.- Hanno toppato!!! speravo in un diesel 1000cc di almeno 70cv. Saluti
Ritratto di texwiller001
30 ottobre 2014 - 19:48
Io o una smart e credimi e di una comodita' per il lavoro in citta' poi vorrei dirti sai quante persone con le auto grosse parcheggiano malissimose prendono due posti e li che dobbiamo fare allora dovrei fare apsettare che torni in auto la persona e mandarlo a quel paese per non dre realmente quello che penso poi io ho anche un audu tt anno 2010 s line ma non vado in citta' con quella non me muovo piu' quindi morale la smart e una bellissima macchnetta per uso lavoro senza dire che la mia smart comunque a tutto dal clima al compiuter di bordo mercedes poi ce anche gente con le smart e sono maledettamente maleducati ma cneh quelli con le auto grosse che prima le comprano e poi non sanno parcheggiare

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 07 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser