HA DUE POSTI E UN GRAN “BAULE” - Piccolo e leggero, è il pick-up urbano secondo la Smart. Dopo aver visto i disegni del prototipo (leggi qui), ecco le foto della Smart For-us, una delle novità del Salone di Detroit. La piccola concept, con la sua carrozzeria lunga 355 cm, si propone come una citycar divertente e pratica, con due posti e un pianale di carico che consente di stivare oggetti non troppo ingombranti (per esempio, due biciclette con la pedalata assistita Smart ebike).
FACILE DA CARICARE - Le linee massicce richiamano quelle dei grossi pick-up americani, ma sono ingentilite da forme curvilinee, simpatiche e curiose. L’abitacolo è caratterizzato da superfici lisce in bianco perla, combinate con elementi in alluminio spazzolato. Il volante metallizzato bianco, aperto nella parte superiore, si raccorda con la plancia, che a sua volta è nello stesso tono della carrozzeria. Originali anche i sedili, rivestiti in tessuto, che hanno la struttura a guscio. Per aumentare la capacità di carico si può togliere il rivestimento della poltrona del passeggero: in questo modo si libera un’apertura nello schienale per far passare degli oggetti lunghi. Lo sportello di carico sulla coda è azionato elettricamente. Quando lo si apre, il pianale lungo 90 cm arretra di 28 cm insieme allo sportello, facendo scorrere verso il basso il portellone posteriore. In questo modo vengono facilitate le operazioni di carico.
SI RICARICA IN OTTO ORE - Il motore sulle ruote posteriori è elettrico, lo stesso che equipaggia la Fortwo electric drive, in vendita dalla prossima primavera. Secondo la casa, i suoi 75 CV consentono alla For-us di raggiungere i 120 km/h. La batteria agli ioni di litio ha una capacità di 17,6 kWh. Quando è completamente scarica, può essere ricaricata in un tempo massimo di otto ore collegandola a una semplice presa domestica o tramite una stazione di ricarica.
UN’AUTO PER IL TEMPO LIBERO - Rispetto alla Fortwo di serie, la For-us è rialzata di cinque centimetri, per migliorare la versatilità: secondo la Smart la si potrà usare anche per abbandonare l’asfalto e avventurarsi sugli sterrati. In un secondo tempo, potrà arrivare anche la versione a trazione integrale, con due motori elettrici anche sulle ruote anteriori.