MAGGIORE EFFICIENZA - Si chiama Forvision il prototipo elettrico che la Smart presenterà ufficialmente al Salone di Francoforte, in programma da metà settembre. Realizzata in collaborazione con la Basf, famosa azienda del settore chimico, presenta una serie di soluzioni ancora sperimentali che potrebbero trovare impiego sui prossimi modelli. In particolare, la Forvision si caratterizza per soluzioni all'avanguardia come i cerchi in materiale sintetico, la vernice riflettente o speciali materiali espansi che, a detta del costruttore, permettono di migliorare ridurre il peso e aumentare il rendimento complessivo dell'auto: rispetto alla Smart Electric Drive (in vendita dalla primavera dell'anno prossimo), dalla quale eredita la meccanica, la Forvision avrebbe un'autonomia superiore del 20%.
LUCE E ENERGIA DAL TETTO - Una delle soluzioni più interessanti della Smart Forvision è sicuramente il tetto dotato di celle solari trasparenti composte da coloranti organici: si attivano alla luce e permettono di immagazzinare energia sufficiente per attivare la radio e la ventilazione anche quando l'auto è parcheggiata a motore spento.
LUCI A OLED - Altra particolarità sono le luci di cortesia per l'abitacolo realizzate con tecnologia Oled (diodi luminosi organici): durante il giorno restano trasparenti lasciando filtrare la luce del sole in abitacolo, mentre di notte si illuminano consumando meno della metà delle tradizionali lampade a risparmio energetico.
CERCHI LEGGERI - Realizzati sempre in collaborazione con la Basf, i cerchi della Smart Forvision sono in un materiale sintetico che contiene fibre di rinforzo tali da garantire la resistenza di un cerchio tradizionale, a fronte di un risparmio di peso di 3 kg. Secondo la Smart questi cerchi hanno caratteristiche tali da poter essere utilizzati anche sulle auto di serie.
PANNELLI IN MATERIALE COMPOSITO - Come sulle più esotiche supercar, anche per la Smart Forvision si è ricorsi all'utilizzo di materiali compositi per i pannelli della carrozzeria: le portiere sono realizzate con una resina rinforzata con fibre di carbonio. Si tratta di un materiale che, a detta del costruttore, permette un risparmio di peso del 50% rispetto all'acciaio e del 30% all'alluminio, e può essere realizzato in tempi brevi, adatti alla produzione su larga scala.
TIENE AL FRESCO - Per garantire il miglior isolamento termico (la climatizzazione e il riscaldamento comportano sempre un grande dispendio energetico), i pannelli porta della Forvision sono dotati di speciali materiali espansi e i vetri di una pellicola che riflette i raggi infrarossi. Quest'ultima, a differenza di quelle sinterizzate con metallo, questa lascia passare le onde radio per il corretto funzionamento di Gps, Bluetooth e telefonini. Infine, c'è una speciale vernice riflettente che contribuisce alla dispersione del calore e si caratterizza per l'aspetto brillante. I suoi pigmenti, utilizzati anche per le vernici scure, permettono, secondo la Basf, di ridurre fino a circa 4° la temperatura in abitacolo.