NEWS

È per gli amanti della pista la SRT Viper TA

19 marzo 2013

Edizione limitata a 33 esemplari per la Viper, nessuna modifica al possente V10 ma una serie di modifiche sotto pelle per divertirsi in pista.

È per gli amanti della pista la SRT Viper TA

PER POCHI - Ad un anno dalla presentazione della nuova Viper al Salone di New York, la SRT toglierà i veli ad una variante ancor più specialistica della sua supersportiva, sviluppata appositamente per la pista pur garantendo l’omologazione stradale. L’appuntamento è fissato per il 27 marzo al Jacob Javis Center di New York. Si chiama Viper TA, che, tanto per chiarire sta per Time Attack, e sarà realizzata in soli 33 esemplari, tutti verniciati con la speciale tinta Crusher Orange. 

TARATA PER LA PISTA - Se sotto il lungo cofano della SRT Viper TA frulla sempre il V10 8.4 interamente in alluminio in grado di erogare 649 CV e 813 Nm di coppia massima, sotto pelle la Viper TA riceve nuove “cure” per garantire una dinamica di marcia ancor più coinvolgente. Merito soprattutto delle sospensioni Bilstein Damptronic impostabili in due posizioni, delle nuove barre stabilizzatrici e del rinforzo strutturale nel cofano motore ora interamente in carbonio a tutto vantaggio del peso (1.520 kg il dato dichiarato) e della rigidità torsionale della Viper. I pneumatici sono dei Pirelli PZero Corsa montati su cerchi in lega ultra-leggeri Sandwinder II con finitura nera, l’impianto frenante Brembo è ancor più performante grazie all’aumentata capacità termica. 
 
 
PASSIONE ARANCIONE - Il design esterno della SRT Viper TA si arricchisce di un nuovo pacchetto aerodinamico in fibra di carbonio che include lo splitter anteriore e lo spoiler posteriore mentre l’abitacolo, dotato dei sedili Sabelt con guscio in fibra di vetro, è adornato da cuciture arancioni su cruscotto, consolle centrale, volante, pannelli porta, leva del freno a mano e del cambio. I 33 esemplari previsti saranno costruiti nello stabilimento di Conner Avenue, Detroit, a partire dal terzo trimestre del 2013, ancora nessun accenno ai prezzi.
SRT Viper
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
48
15
5
3
2
VOTO MEDIO
4,4
4.424655
73


Aggiungi un commento
Ritratto di carmelo.sc
19 marzo 2013 - 15:04
la viper è bella, c'è poco da dire, però il frontale è poco cattivo per una sportiva del genere, quello del modello vecchio era più possente
Ritratto di Delicious
19 marzo 2013 - 15:16
3
Bello il colore. Dopo questa devono assolutamente fare la versione ACR.
Ritratto di MatteFonta92
19 marzo 2013 - 15:24
3
Uhm... ora che la guardo bene, i fari di questa Viper mi sembrano praticamente identici a quelli della Corvette C7, e anche la grande presa d'aria frontale ricorda parecchio la 'Vette... sarà un caso? O si sono copiate a vicenda? Mah... comunque tra le due preferisco la Viper, ha un fascino davvero intramontabile... forse è solo un po' troppo attaccata alle tradizioni: come è possibile che nel 2013 un'auto del genere monti ancora un motore con 2 sole valvole per cilindro e con un singolo albero a camme, peraltro non in testa, ma nel basamento? Mi sembra assurdo, specialmente considerando il fatto che si tratta di un motore da 649 CV, e dunque ad altissime prestazioni. Ok attenersi alla tradizione, però il mondo va avanti, ed è da sciocchi non tenere il suo passo, per come la vedo io.
Ritratto di AyrtonTheMagic
20 marzo 2013 - 10:44
1
La tradizione di un marchio per me è fondamentale perché lo contraddistingue in modo chiaro dal resto. Il fatto di avere 2 valvole per cilindro è legato al fatto di avere l'albero centrale nel basamento. Gli Hemi ad esempio, sono ancora così perché loro li vogliono ancora così. Sbagliato? Non lo so, so solo che con questa tipologia di motori in Nascar ci corrono raggiungendo regimi intorno ai 10000 giri! Non male direi! I pregi sono la semplicità di costruzione e la poca dispersione di potenza. Aggiungerei anche un baricentro più basso rispetto ad uno con doppio albero in testa. ciao
Ritratto di MatteFonta92
20 marzo 2013 - 11:30
3
Sarà... ma del resto agli americani non è mai importato molto dell'innovazione tecnologica, e questa Viper ne è un esempio. Per questo le supercar americane costano circa la metà di quelle europee, perché hanno soluzioni tecniche che per noi sono obsolete. E anche perché sono meno raffinate tecnicamente: per gli americani per fare un'auto dall'alta potenza basta mettere un motore da 7 o 8 litri sotto il cofano, poco importa se è sovradimensionato, per loro la cosa più importante è la coppia, e in quei motori lì ce n'è fin che si vuole.
Ritratto di AngelAventador
16 agosto 2013 - 18:34
nn identici e ricordiamo che le prestazioni sn di tutto rispetto, da dar fastidio alle europee, e quelle prezzo regalate. Ma FORSE cm tutte le sportive americane avrà qualche difetto di scomodità ma oggi è una delle mie auto preferite. Cmq anke la corvette è un auto supenda
Ritratto di Challenger RT
19 marzo 2013 - 15:37
Sempre più Viper. Molto buone le modifiche, eccellente la colorazione! Peccato per le lettere TA usate quì col significato, un po' forzato, di Time Attack. TA era, e rimane, la sigla che mamma Dodge utilizzò per contraddistinguere la Challenger TA prodotta solamente nel 1970 ed omologata per partecipare alle corse TRANS AM (Trans American Sedan Championship) organizzate dallo SCCA (Sport Car Club of America).
Ritratto di fabri99
19 marzo 2013 - 18:20
4
E' inutile cercare di scongiurare in confronto. Parlo sia con General Motors(quindi Chevrolet Corvette) e Fiat\Chrysler(quindi Dodge Viper, anche se sarebbe SRT). Sì, sono auto diverse, per potenza e tutto il resto, ma sono le due auto sportive americane più famose di sempre(sopratutto la Corvette, senza nulla togliere alla Viper) e, beh, dovrebbero "scontrarsi"... Invece hanno scelto strade diverse... La Corvette, come al solito è partita da una versione relativamente poco potente(i 450 cavalli che eroga l'LT1 non sono pochi) e abbordabile, mentre Viper si è buttata subito sui 6(quasi)50 cavalli e prestazioni altissime. La Z06 probabilmente sarà l'auto che starà nel mezzo, tra la Corvette da 450 cavalli e la Viper, ma poi dovrebbe arrivare la ZR1... E lì è guerra aperta: non mi stupirei se Corvette facesse la sua ZR1 con 651 cavalli, e poi magari Viper rilanciasse facendo la ACR con 660 cavalli... Sinceramente, non vedo l'ora... Per quanto riguarda le due auto attuali: sono molto diverse, eppure per certi versi s'assomigliano molto... Innegabilmente il look è piuttosto simile anteriormente, anche se abbastanza spigoloso e vistoso per la 'Vette e più sfuggente e cattivo per la Viper... Anche al posteriore è così: sfuggente e tondo quello della Viper, squadrato e imponente quello della 'Vette... Una cosa simile per entrambe le auto, e che non gradisco soprattutto sulla Corvette(ma stona anche sulla Viper) e la parte "scura" attorno ai fari posteriori: nella Corvette è meno marcata, eppure piuttosto evidente nei colori accesi, mentre per la Viper, essa occupa gran parte del posteriore, eppure solo con questo bell'arancione accecante si notano... E stonano... Però, per certi versi preferisco la Viper: per esempio adoro il look estetico, decisamente migliore della più calma Corvette, e la "gabbia" per il motore mi fa impazzire. Questa versione poi, è piuttosto eccitante... Le modifiche mi piacciono, ma secondo me potevano pompare anche un po' quel V10 da 8.4 di cilindrata(i soliti americani, più "migliaia di cm3" nel motore che cilindri, quasi eh!)... E poi gli spoiler sono belli davanti, ma al posteriore quell'alettone sdoppiato è proprio brutto... Direi che è una stupenda auto, complimenti... Certo, la ZR1 arriverà... E schiaccierà tutti spero. E' ancora presto per dirlo e poi sono auto diverse, ma penso di preferire la Viper... E mi rode dirlo... Saluti ;)
Ritratto di fabri99
19 marzo 2013 - 18:22
4
Certo che, quando Dio ha distrubuito la sintesi, mi ha saltato! Saluti ;)
Ritratto di juvefc87
19 marzo 2013 - 22:33
spettacolare! risucita ovunque, frontale grintoso, cofano impressionaante per cattiveria, dietro sportiva ma non pacchiana e finalmente ottima dentro
Ritratto di AyrtonTheMagic
20 marzo 2013 - 10:50
1
Cattivissima e esagerata come è giusto che sia!! E' la Viper!! Una nota stonata sono i led dei fari. Non sono un Audi Fan, ma devo ammettere che i motivi di luce che utilizzano ora, hanno invecchiato in un sol colpo tutti quelli che usano ancora i drl a led come questi. Per il resto veramente goduriosa con questo arancione acceso! Come la mia Vespa :-)
Ritratto di gilletvertigo
23 marzo 2013 - 14:43
Carrozzeria arancione, cerchi neri, inconfondibile silhouette della Viper che scalda il cuore...ma quanto a prestazioni le americane sono puntualmente un gradino sotto le europee...varrà anche per questo modello?

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 05 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser