NEWS

Strisce pedonali: se non hanno il semaforo, Londra le manda in pensione

16 novembre 2011

Dalle strade londinesi spariranno le “zebre” prive di segnalazione luminosa: le strisce pedonali non verranno più ridipinte. Saranno sostituite, progressivamente, da quelle provviste di semaforo. Sono più sicure.

NE RESTERÀ SOLO UNA - Nel paese che ha inventato le strisce pedonali si fa retromarcia: la segnaletica sull’asfalto delle strade di Londra verrà lasciata scolorire, per poi essere sostituita con sistemi di segnalazione più sicuri. In realtà, a sparire saranno gli attraversamenti privi di semaforo. “Sostanzialmente, gli automobilisti non rispettano molto le strisce se manca il semaforo rosso che li obbliga a fermarsi”, ha dichiarato al quotidiano inglese The Guardian Andrew Howard, responsabile della sicurezza stradale nel Regno Unito. Di vecchie strisce zebrate ne resterà soltanto una: quella in Abbey Road, dichiarata monumento nazionale perché proprio lì, nel 1969, i Beatles si fecero fotografare per illustrare la copertina dell’album che prende il nome da quella strada (qui sopra). 


strisce_pedonali_zebra_crossing_mod.jpg


 

GIÀ MILLE IN MENO - Le strisce senza semaforo si sono dimostrate pericolose soprattutto per chi si sente protetto quando le attraversa. Paradossalmente, rischia meno chi tiene gli occhi aperti e azzarda un passaggio “selvaggio” della strada, come ha dimostrato qualche anno fa una ricerca del dipartimento dei trasporti neozelandese: per un pedone diligente, che osserva la segnaletica, la probabilità di essere investito aumenta del 28% sulle strisce non associate a un semaforo. Non a caso, negli ultimi cinque anni, nella metropoli londinese più di mille attraversamenti pedonali sono già spariti, e al loro posto, in diverse centinaia di casi, sono stati introdotti sistemi più evoluti, dotati di semaforo. 
 

Strisce pedonali pelican crossing 1

 


Strisce pedonali puffinDALLE ZEBRE AI PELLICANI
- Nel Regno Unito, le prime strisce pedonali (le cosiddette “zebra crossing”) sono state tracciate nel lontano 1951; nel 1962 sono arrivate le “panda crossing”, con un disegno diverso della segnaletica e il semaforo con pulsante per prenotare l’attraversamento, sostituite, nel, 1967 dalle “pelican crossing”. Rispetto alle “panda”, queste ultime prevedono un semaforo più evoluto per i pedoni ed evitano i rallentamenti del traffico, in quanto le vetture non sono obbligate a fermarsi quando non c’è nessuno che sta attraversando. Oggi si è giunti alla quarta generazione, le “puffin crossing”: sono simili alle precedenti, ma, oltre al semaforo, utilizzano dei sensori che rilevano la presenza di pedoni all’incrocio e se stanno attraversando la strada.

Nel Regno Unito stanno eliminando le strisce pedonali senza semaforo. E tu che cosa ne pensi?
Sono d'accordo
64%
  • Sono d'accordo
    64%
  • Non sono d'accordo
    30%
  • Non so
    6%



Aggiungi un commento
Ritratto di money82
16 novembre 2011 - 11:25
1
Come al solito quello che paga di più (l' automobilista) sarà ancora più tartassato...i semafori pedonali sono una rovina sia per il traffico che per il livello di Co2 nella nostra aria, idem per i dossetti che stanno invadendo le nostre povere città. Ma a che serve creare code chilometriche (20 minuti della mia giornata passano in colonne per semafori pedonali) e poi proclamare le domeniche ecologiche? Un pedone non può aspettare il proprio turno 1 minuto se ci sono troppe macchine? NO, bisogna bloccare 100 auto per far passare 3 persone a piedi...idea molto furba quando per non essere presi sotto basterebbe solamente guardare prima e sinistra e poi a destra...è così difficile?
Ritratto di donlucacorleone
16 novembre 2011 - 13:12
parli di inquinamento, co2, ecc. bene!! se quindi le città fossero a misura d'uomo (o di bici, o di mezzi pubblici) anche l'ambiente ne sarebbe contento, oltre all'uomo stesso. le automobili costano, inquinano e sono spesso inutili (trasportano 1 persona soltanto). potremmo vivere benissimo senza!! il futuro, per fortuna, sarà ben diverso e ce ne stanno dando un'anticipazione quegli stati che sono avanti 100 anni rispetto a noi (germania, norvegia, svezia, finlandia, ecc.).
Ritratto di money82
16 novembre 2011 - 15:06
1
Ti parlo del pedone con cognizione di causa, so cosa significa spostarsi con le proprie gambe per questo trovo inutile e deteriorante bloccare 100 vetture per far passare 3 pedoni, non ha senso, come non ha senso adeguarsi al sistema dei trasporti pubblici che sono penosi, lenti e costosi. Una domanda mi sorge spontanea, se ritieni le auto "spesso inutili", che ci fai su un sito che si chiama alvolante? Il car sharing è un sistema che non condivido, i motori per me sono una grande passione, non mi adeguerò di certo ad altre 4 persone per gestire la mia giornata e per risparmiare cosa? 250 euro al mese fra benzina, costi di manutenzione bollo e assicurazione? I disagi però non li conti, se hai un urgenza che fai senza auto? Se devi fare la spesa? Se devi portare i bimbi in palestra o dal medico? Chiami il car sharing per vedere se hanno un' auto disponibile visto che in casa non ne hai nemmeno una per risparmiare soldi e salvaguardare l' ambiente?
Ritratto di donlucacorleone
16 novembre 2011 - 16:56
in italia l'auto è purtroppo necessaria per coprire le insufficienze logistiche (assenza di piste ciclabili, sicurezza sulle strade, funzionamento ottimale dei mezzi pubblici, ecc.). nemmeno a me piace il car sharing, anche se vedo che all'estero sta prendendo molto piede. la soluzione è quella di colmare il gap infrastrutturale con il resto delle città estere (ti parlo della germania in particolare perché ci sono stato diverse volte). pensa se i mezzi pubblici fossero puntuali, puliti, convenienti e soprattutto se coprissero delle aree abbastanza vaste!! vabbè, pura utopia ora come ora, ma chissà... di certo l'automobilista ha, giorno dopo giorno, sempre più "ostacoli" all'uso dell'auto, almeno in città: traffico, parcheggi costosissimi, multe, bolli, ecc. ecc. ah, su un sito di auto ci sono perché, come hai sottolineato pure tu, i motori sono una passione: l'auto intesa come tale, per me è una bmw m5, una ferrari, e simili; non certo un mezzo di trasporto ma una cosa che emoziona (per le linee o per il motore, poi ognuno trova le proprie motivazioni).
Ritratto di money82
16 novembre 2011 - 20:11
1
Se avessi il bus vicino e non dovessi scambiarne 4 lo utilizzerei ogni tanto, purtroppo come dici tu non sono mezzi adeguati a molte persone. Secondo me ci sono anche altre vetture che vale la pena di giudicare, oltre alle supercar, comunque ognuno la pensa come vuole. ciao!
Ritratto di angiolino marangoni
2 marzo 2014 - 19:51
angiolino marangoni 2 marzo 2014 - 19:48PORTA TARGA CON SCRITTA "AIUTO PEDONI " angiolino marangoni 2 marzo 2014 - 19:42AIUTO PEDONI angiolino marangoni 2 marzo 2014 - 19:37avanti please fossi arrivato io con il mio furgone ti saresti accorto ..con il mio sistema "avanti please " che puo' salvare la vita di tutti i pedoni vai su google in strada il furgone parlante ciao Angiolino
Ritratto di marpin
17 novembre 2011 - 23:53
Il fatto di attraversare sulle striscie non ci esime dal guardare ed accertarci che l'auto ti abbia visto e si stia fermando. Troppi pedoni passano sulle striscie come se fossero ai giardini pubblici. Io insegno a mio figlio che chi viene investito sulle striscie è perchè è stato fortemente imprudente. E insegno a mio figlio ad essere prudente allo stesso modo, sia attraversando sulle striscie che fuori. E comunque un minimo di educazone e di buon senso aiuterebbe. Se io devo attraversare, non mi costa nulla aspettare ch attimo che l'auto sia passata, evito di farla rallentare e ripartire, di consumare più benzina, di inquinare di più, di intasare di più il traffico. Perchè io sono sia un pedone, sia un automobilista. E l'educazione è la prima forma di civiltà.
Ritratto di donlucacorleone
18 novembre 2011 - 00:13
io sono invece dell'idea che in un paese civile la precedenza ce la debba avere il pedone (sempre parlando di città, non di strade statali o altro). come una sorta di immenso giardino pubblico dove le auto sono l'anomalia e si fermano e lasciano passare le bici e i pedoni. e nel dire questo penso ai paesi davvero civilizzati (i già menzionati germania, norvegia, ecc.) confronto quelli non-civilizzati o, per meglio dire, in via di sviluppo (cina, india, brasile, ...). riflettete un attimo sulla gestione della circolazione nelle aree cittadine e converrete con me. poi che sia applicabile o meno in italia è un altro discorso. però da qualche parte bisognerà pure iniziare altrimenti non cambierà mai nulla.
Ritratto di angiolino marangoni
2 marzo 2014 - 19:48
angiolino marangoni 2 marzo 2014 - 19:42AIUTO PEDONI angiolino marangoni 2 marzo 2014 - 19:37avanti please fossi arrivato io con il mio furgone ti saresti accorto ..con il mio sistema "avanti please " che puo' salvare la vita di tutti i pedoni vai su google in strada il furgone parlante ciao Angiolino ..
Ritratto di Paolo-Brugherio
17 novembre 2011 - 15:59
6
Inutile cercare scuse: se il Codice della Strada dice che il pedone ha la precedenza sulle strisce, così deve essere fatto! Se non ci sta bene, meglio lasciare l'auto a casa, prendere i mezzi e, nel frattempo, rileggersi le regole studiate per gli esami della patente.
Ritratto di angiolino marangoni
2 marzo 2014 - 19:42
angiolino marangoni 2 marzo 2014 - 19:37avanti please fossi arrivato io con il mio furgone ti saresti accorto ..con il mio sistema "avanti please " che puo' salvare la vita di tutti i pedoni vai su google in strada il furgone parlante ciao Angiolino ..
Ritratto di angiolino marangoni
2 marzo 2014 - 19:44
angiolino marangoni 2 marzo 2014 - 19:40AIUTO PEDONI angiolino marangoni 2 marzo 2014 - 19:37avanti please fossi arrivato io con il mio furgone ti saresti accorto ..con il mio sistema "avanti please " che puo' salvare la vita di tutti i pedoni vai su google in strada il furgone parlante ciao Angiolino
Ritratto di callaghan
16 novembre 2011 - 12:37
Un pedone investito perde spesso la vita, un automobilista che si ferma al semaforo o davanti alle strisce per farlo attraversare perde al massimo un minuto.
Ritratto di marpin
18 novembre 2011 - 00:02
Scusatemi ma devo fortemente contestre il vostro approccio al problema. E' vero che la legge impone addirittura all'automobilista di accertarsi che il pedono non stai pensando di attraversare la strada. Ma come può essere fatto questo ragionevolmente in una città? Vi siete mai trovati a percorrere la riviera ligure d'estate, con gente che passa ovunque, e un'ora per fare un chilometro perchè la gente continua a passare e migliaia di automobili sono li incolonnate sotto il sole. Io sono assolutamente sicuro che non sarò mai investito, nè sulle striscie nè attraversando la strada, perchè prima di attraversare guardo. Basta guardare. Mi spiegate come fanno dei ragazzi o delle persone mature ad essere investite sulle striscie? Non è sicuramente perchè l'automobilista ha voluto investirle, è solo che non le ha viste. Solo poche volte l'incidente sulle striscie è dovuto alla velocità eccessiva. il più delle volte è dovuto al fatto che il pedone ha attraversato senza guardare o confidando nel fatto che l'auto in arrivo si sarebbe fermata, e invece l'auto non lo ha visto. Ci sono troppi morti sulle striscie, per metà la colpa è sicuramente dell'auto, ma per metà è sicuramente colpa del vostro modo assurdo di pensare.
Ritratto di callaghan
18 novembre 2011 - 10:35
Che lo si voglia o no, i pedoni sulle strisce hanno la precedenza. Per cui, gli automobilisti devono viaggiare in modo tale da potersi fermare in tempo quando c'è un pedone che attraversa. Mettiamo che la colpa sia del pedone: vi pare giusto MORIRE per non aver guardato prima di attraversare su una parte della strada dove si ha la precedenza?
Ritratto di angiolino marangoni
2 marzo 2014 - 19:40
angiolino marangoni 2 marzo 2014 - 19:37avanti please fossi arrivato io con il mio furgone ti saresti accorto ..con il mio sistema "avanti please " che puo' salvare la vita di tutti i pedoni vai su google in strada il furgone parlante ciao Angiolino ..
Ritratto di noumeno
16 novembre 2011 - 12:56
Per comune informazione, l'installazione di un impianto semaforico semplice per una strada a due sensi di marcia senza incroci o deviazioni costa in Italia circa 65 mila euro. Se ogni attraversamento verrebbe provvisto di tale impianto, la spesa sarebbe assurda. Certo, la sicurezza aumenta notevolmente ma le casse del nostro paese come sono? Ben venga che gli Inglesi posso permetterselo
Ritratto di gig
16 novembre 2011 - 14:30
... sono d' accordo
Ritratto di volvo
16 novembre 2011 - 15:26
sono tanto sicure che a me stavano per mettere sotto proprio su quelle con il semaforo, il mio era verde e quello per le macchine pure... bah
Ritratto di angiolino marangoni
2 marzo 2014 - 19:37
fossi arrivato io con il mio furgone ti saresti accorto ..con il mio sistema "avanti please " che puo' salvare la vita di tutti i pedoni vai su google in strada il furgone parlante ciao Angiolino ..
Ritratto di jb007
16 novembre 2011 - 16:43
ke peccato!
Ritratto di jb007
16 novembre 2011 - 16:43
ke peccato!
Ritratto di fco
17 novembre 2011 - 18:06
Penso che da noi sia impensabile eliminare tutte le strisce senza semafori. Però sarei favorevole ad eliminarne alcune a patto di mettere dei semafori a richiesta almeno nelle strisce delle strade a senso unico ad alto scorrimento cittadine, che talvolta sono davvero pericolose, e metterle su un dosso colorato non basta.
Ritratto di marpin
18 novembre 2011 - 00:07
Semplice ed efficacie, e più scorrevolezza al traffico. Basta che siano temporizzate in modo ragionevole.
Ritratto di angiolino marangoni
2 marzo 2014 - 19:08
ricordate questo brevetto ""avanti please "" l'unico che comunica con pedoni, ragazzini ,anziani ,e cani dei cechi (( le persone piu' scaltre se la cavano ugualmente )) per informazioni andate sul sito ....................... www.marangoldline.it oppure www.marangonigold.com oppure scrivete su google ---- instrada il furgone parlante ------ buona fortuna

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 07 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser