NE RESTERÀ SOLO UNA - Nel paese che ha inventato le strisce pedonali si fa retromarcia: la segnaletica sull’asfalto delle strade di Londra verrà lasciata scolorire, per poi essere sostituita con sistemi di segnalazione più sicuri. In realtà, a sparire saranno gli attraversamenti privi di semaforo. “Sostanzialmente, gli automobilisti non rispettano molto le strisce se manca il semaforo rosso che li obbliga a fermarsi”, ha dichiarato al quotidiano inglese The Guardian Andrew Howard, responsabile della sicurezza stradale nel Regno Unito. Di vecchie strisce zebrate ne resterà soltanto una: quella in Abbey Road, dichiarata monumento nazionale perché proprio lì, nel 1969, i Beatles si fecero fotografare per illustrare la copertina dell’album che prende il nome da quella strada (qui sopra).
GIÀ MILLE IN MENO - Le strisce senza semaforo si sono dimostrate pericolose soprattutto per chi si sente protetto quando le attraversa. Paradossalmente, rischia meno chi tiene gli occhi aperti e azzarda un passaggio “selvaggio” della strada, come ha dimostrato qualche anno fa una ricerca del dipartimento dei trasporti neozelandese: per un pedone diligente, che osserva la segnaletica, la probabilità di essere investito aumenta del 28% sulle strisce non associate a un semaforo. Non a caso, negli ultimi cinque anni, nella metropoli londinese più di mille attraversamenti pedonali sono già spariti, e al loro posto, in diverse centinaia di casi, sono stati introdotti sistemi più evoluti, dotati di semaforo.