PRIMA A LUGLIO - Il successo della Range Rover Evoque sembra non conoscere sosta. Se dal suo lancio commerciale, avvenuto nell'estate del 2011, ad oggi sono stati raccolti globalmente più di 80.000 ordini (leggi qui la news), l'Evoque è una delle suv più ambite in Italia, con tempi di attesa di circa 6 mesi dall'ordine. Stando ai dati sulle immatricolazioni raccolti dall'Unrae, l'associazione delle case estere operanti in Italia, nel mese di luglio la suv inglese con 834 unità è stata il modello più venduto della categoria suv/fuoristrada (con trazione integrale), battendo una “best seller” come la Volkswagen Tiguan (la suv più venduta in Europa) che si è fermata a 749 esemplari.
{C}
SI PIAZZA TERZA - Se si sposta l'attenzione sui dati di immatricolazione dei primi sette mesi del 2012, si scopre che la classifica è guidata dalla suv tedesca con 6.149 unità, ma la Evoque segue in terza posizione con 4.486 vetture consegnate, superata solo dalla BMW X3 (5.015). Si tratta di un risultato eclatante, se si considera il prezzo di partenza della Evoque: la versione meno cara, la 2.2 TD4 Pure, costa 35.695 euro, ma il prezzo d'acquisto molto facilmente si attesta sopra i 45.000 euro, appena si pesca nella lunga lista di optional. Cifre importanti, ben superiori a quelle della Volkswagen Tiguan che parte da 23.200 euro, e allineati a quelli della BMW X3 che, però, è più lunga di circa 30 cm e maggiormente spaziosa. Le naturali rivali della Evoque sono l'Audi Q3 e la BMW X1: della prima da gennaio ne sono state vendute 3.192 unità, mentre la seconda non compare tra i primi 10 modelli.
Pos. | Marca | Modello | Luglio | Gen./lug. |
1 | Land Rover | Range Rover Evoque | 834 | 4.486 |
2 | Volkswagen | Tiguan | 749 | 6.149 |
3 | Fiat | Freemont | 527 | 2.822 |
4 | Audi Q | Q3 | 815 | 3.192 |
5 | BMW | X3 | 403 | 5.015 |
6 | Fiat | Sedici | 334 | - |
7 | Mercedes | Classe M | 332 | - |
8 | Honda | CR-V | 313 | - |
9 | Audi | Q5 | 304 | 3.864 |
10 | Toyota | RAV4 | 288 | 3.098 |
Le immatricolazioni si riferiscono alle sole versioni dotate di trazione integrale.
UNA SUV SPORTIVA - Ricordiamo che la Range Rover Evoque è lunga 436 cm ed è proposta con due carrozzerie: a tre e cinque porte (è più lunga di un solo centimetro). Caratterizzata da un aspetto molto personale, fatto di linee tese che la rendono “affilata”, ha un comportamento stradale gratificante e quasi sportivo. La gamma motori è composta da un 2.0 turbo a benzina da 241 CV e da un 2.2 turbodiesel declinato in due livelli di potenza: 150 e 190 CV. Tutti i motori sono abbinati alla trazione integrale a controllo elettronico (come le sospensioni, a pagamento) e al cambio manuale a sei marce l'automatico a sei rapporti è optional per le diesel e di serie per la benzina.
> Range Rover Evoque: i prezzi aggiornati
> Range Rover Evoque: la prova al Nürburgring
> Confronto prezzi: Range Rover Evoque vs Audi Q3