STILE DECISO - La principale novità attesa dalla Suzuki al Salone dell’automobile di Parigi (1-16 ottobre) è la versione europea della citycar Ignis (nelle foto), che abbina una lunghezza di un modello cittadino (370 cm) all’estetica di una crossover: questa formula conferisce alla giapponesina una personalità marcata, differenziandola in maniera evidente da tutte le avversarie. La sua concorrente primaria sarà la Fiat Panda, disponibile come la Ignis anche in versione leggermente rialzata e con protezioni non verniciate sulla carrozzeria, adatte per guidarla anche su percorsi in fuoristrada non troppo impegnativi (optional la trazione integrale). Altre concorrenti della Suzuki Ignis sono la Citroën C1, la Toyota Aygo e la Renault Twingo. La Ignis sarà in vendita da gennaio 2017 con un prezzo di partenza di circa 11.000 euro.
ANCHE IBRIDA? - La Suzuki Ignis del 2017 ha una vetratura laterale molto ridotta e montanti posteriori massicci, che danno l’impressione di sostenere un tetto flottante: ciò accade perché i montati anteriori sono di colore nero. Le informazioni di natura tecnica verranno rese note in prossimità della rassegna parigina ma, quasi certamente, sarà confermato il 4 cilindri 1.200 già impiegato sulla Baleno capace di 90 CV disponibile anche con il cambio automatico CVT. Probabile anche la presenza di una versione dotata del dello stesso sistema sistema “ibrido leggero” SHVS della Baleno, abbinato al motore 1.2, che impiega una batteria gli ioni di litio e un piccolo motore elettrico, capace all’occorrenza si sostenere quello a benzina.