NEWS

Swatch, dagli orologi all'auto ad idrogeno

28 marzo 2012

Dopo la Smart, l'azienda svizzera prova a rivoluzionare di nuovo il mercato con la compatta Belenos ELV2, alimentata a cella combustibile

IL SOGNO DI UN UOMO - Realizzare una piccola vettura ad emissioni zero che utilizzasse l'energia proveniente dall'idrogeno era uno dei pallini del compianto Nicolas Hayek, l'imprenditore svizzero noto oltre che per il fenomeno degli orologi di plastica Swatch anche per la piccola Smart. La sua scomparsa nel 2008 gli ha impedito di portare a termine il progetto. Ora però il testimone è passato al figlio Nick, che sembra deciso a continuare sulla strada indicata dal padre.
 
GIÀ SULLA STRADA - Se passate nei pressi della cittadina svizzera di Biel (Bienne in francese), sede della Swatch, potreste infatti imbattervi nella Belenos ELV2 (foto qui sopra), il prototipo in via di sviluppo dal 2008 in collaborazione con Green GT e il Paul Scherrer Institute. Così chiamata in onore del dio celtico del sole, la Belenos è in fase di test avanzato e potremmo un giorno vederla nei concessionari.
 

smart_1993.jpg
La Smart (nella foto il prototipo Eco-sprinter del 1993) nacque da un'idea di Nicolas Hayek che, all'inizio degli anni 90, annunciò di voler realizzare una piccola vettura elettrica da città che riprendesse lo stesso spirito casual dei suoi orologi. Per questo cercò l'alleanza di un grande costruttore, trovando la Mercedes. Man mano che il progetto prendeva forma le divergenze tra il patron della Swatch e la Mercedes portarono al divorzio: Hayek usci dalla società (aveva il 49%) lasciando tutto nelle mani della casa di Stoccarda. La prima Smart arrivò sul mercato nel 1998.


IN VENDITA TRA 5 ANNI - Lo stesso Nick, amministratore delegato e presidente della Swatch, ha però dichiarato al giornale NZZ am Sonntag che i tempi per un'eventuale commercializzazione si aggirano attorno ai 4 o 5 anni. I problemi da risolvere sono molti, e vanno dalla sicurezza nell'impiego e nello stoccaggio dell'idrogeno fino alla creazione di una rete distributiva sufficientemente capillare, passando per la corrette determinazione dei costi di produzione della vettura stessa.

PIÙ DI 50 CV - Il motore elettrico della Belenos è in grado di sviluppare 40 kW (54 CV), più che sufficienti per trasportare due persone non solo in ambiente urbano. Il propulsore è spinto da moderne batterie agli ioni di litio da 40 kW, a loro volta alimentate da una cella a combustibile da 25 kW, che utilizza idrogeno per produrre l'energia necessaria. Ulteriori dati tecnici, compresi peso, dimensioni ed autonomia, non sono ancora stati diffusi.



Aggiungi un commento
Ritratto di NITRO75
28 marzo 2012 - 15:18
ma deve essere una prerogativa delle auto pseudo ecologiche quella di essere VERAMENTE BRUTTE? E insomma.....possibile che non is riesca a coniugare fluidità del design con ecologia della propulsione? Questa sembra un'automobile di quelle senza patente..........
Ritratto di Porsche
28 marzo 2012 - 15:23
Mi sfugge qualche cosa. A cosa servono le batterie se l'energia è stoccata attraverso l'idrogeno. Ho paura che in questo modo il tutto costi uno sproposito e poi con quale vantaggio tecnologico ? BO ?? Comunque benvenga chi, come loro, ha contribuito in passato all'abbattimento dei consumi. La smart è una leader in questo.
Ritratto di Al86
28 marzo 2012 - 15:43
In pratica è una normale auto elettrica con le batterie che per estendere l'autonomia (che solo con le batterie sarebbe penosa come con tutte le elettriche "pure") ha un generatore a fuel cell, peccato che l'idrogeno o ti ingegni per produrtelo a casa o compri quello per usi industriali (tra l'altro prodotto da petrolio e carbone...) a costi esorbitanti, perché di distributori di idrogeno non ce ne sono
Ritratto di LucaPozzo
28 marzo 2012 - 15:43
Di nuovo con la menata dell'idrogeno? Ma non ci eravamo fatti furbi già da qualche anno?
Ritratto di jb007
28 marzo 2012 - 16:43
a fare orologi,nn queste scatoline!
Ritratto di fabri99
28 marzo 2012 - 17:12
4
Leggo: "Swatch, dagli orologi alle auto a idrogeno". Ahahahahahahahahah! Bel schifff! Io però aspetto la Calzedonia Bikini1, Citycar a indrogeno più comoda dei pannolini pampers! BD Belli gli spechietti poi con diametro 2,3 millimetri! Saluti
Ritratto di LucaPozzo
28 marzo 2012 - 18:15
Probabilmente accolgono un paio di videocamere, come su certi concept. Immagino serva a sottolineare maggiormente l'inutilità del progetto.
Ritratto di fabri99
28 marzo 2012 - 18:19
4
Ciao Luca..;)
Ritratto di marlon84
28 marzo 2012 - 20:00
4
le batterie!!! sviluppate l'autonomia delle batterie!!
Ritratto di gig
29 marzo 2012 - 12:07
Rimanessero a fare orologi...
Ritratto di SaverioS
29 marzo 2012 - 15:45
Inserzionista che interviene a questi dibattiti ( o menate perchè quelli che contano neanche ci cag.... ) e pagato per boicottare l'IDROGENO ??? Vorrei spiegare a quei signori che l'auto ad idrogeno e una realtà da molto tempo che permetterebbe al cittadino comune di NON ESSERE PIU' SCHIAVI ( specialmente in Italia ) dei rispettivi governi !!! il perchè e facilmente immaginabile... Il motivo per cui non se ne parla più e semplice.... il giorno in cui tutte le Aziende automobilistiche si cimentassero seriamente a produrle tempo, 5 anni chiuderebbero bottega... ma sopratutto darebbero seri problemi tutti i governi del mondo ( specialmente quello Italiano ) che non potrebbe più tenerci per le p...l.e con la menata sui costi dei carburanti. I vari mezzi prima ibridi e poi solo elettrici sono una ennesima FREGATURA per "tirare a campare" ( PER LORO !!! ) una macchina ibrida consuma ugualmente carburante fossile..... SENSIBILMENTE meno ma l'ho consuma... oltretutto ha 2 motori che hanno bisogno di doppia manutenzione.... una macchina solo elettrica consuma elettricità e l'elettricità ha ugualmente un costo.....oltretutto alla continua ricarica della batteria.....quest'ultima non rimane neanche di proprietà di chi acquista l'auto..... bisogna pagare una "tangente variabile" ogni mese fino al giorno dello smaltimento che come per magia RIDIVENTA di chi originariamente aveva acquistato il mezzo. Potrei continuare a lungo, ma sono stanco di ripetere le stesse cose. L'ultima, complimenti al coraggio del figlio dell'inventore della smart, che in "onore" di cotanto padre mantiene viva l'attenzione, ( verrà soffocato sul nascere dalle grandi e dai governi e continueranno a sparlare delle ibride e delle elettriche......)
Ritratto di Porsche
29 marzo 2012 - 17:01
domandina facile facile. Ti sei chiesto come si produrrebbe l'idrogeno ? Posso darti ragione sulle bici ad idrogeno (già presenti in italia), ma sulle automobili la questione si fa complicata.
Ritratto di SaverioS
29 marzo 2012 - 17:27
Per niente complicata, premetto che non mi chiamo Rubbia,Einstain ( si scrive così? ) o altri cervelloni..... e quindi non posso spiegarti tutti i meccanismi ma sò per certo che basterebbe ACQUA DI MARE per far funzionare un motore che produce idrogeno a ciclo perpetuo ( un po come la famosa DE lorean di ritorno al futuro, chiaramente, non come semplicemente la vediamo nel film... ) basta approfondire il tema in qualche motore di ricerca e qualcosa si trova...... ripeto non e fantascienza...
Ritratto di Bobhunter
29 marzo 2012 - 16:55
OT: sotto la ruota posteriore è una macchia, una pozza oppure una perdita?
Ritratto di SaverioS
29 marzo 2012 - 18:48
Producono come scarto ( se così si può chiamare ! ) dal tubo di scappamento, vapore acqueo!, forse l'anno tenuta accesa e ferma troppo a lungo??
Ritratto di bravobello81
29 marzo 2012 - 16:58
hai perfettamente ragione.... anche se hai detto solo l'un per cento del problema..........poveri giovani!!!!!!
Ritratto di bravobello81
29 marzo 2012 - 17:00
hai perfettamente ragione.... anche se hai detto solo l'un per cento del problema..........poveri giovani!!!!!!
Ritratto di SaverioS
29 marzo 2012 - 18:57
Ma non essendo pagato ed sinceramente avendo anche altre cose da fare.... mi sono limitato nello "sviscerare" le scelte convenienti per i governi e le industrie automobilistiche. Ho un figlio di 17 anni..... e concordo, poveri giovani!!!!

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 13 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser