NEWS

I taxi londinesi potrebbero scomparire

23 ottobre 2012

La Manganese Bronze, società che produce dal 1948 i classici “black cab” londinesi è in amministrazione controllata. Il crollo delle vendite e la mancanza di fondi la spingono ad un passo dal fallimento.

ALLA RICERCA DI FONDI - Uno dei simboli di Londra, il tradizionale taxi nero che da anni circola per le strade della città, potrebbe presto scomparire. L’azienda che li produce, la Manganese Bronze, è entrata in amministrazione controllata dopo che anche la cinese Geely si è ritirata dalle trattative per acquistarla. L’azienda necessita di fondi per milioni di sterline per sopravvivere e le ultime vicende non aiutano di certo. Nella prima metà del 2012, l’azienda ha registrato un crollo delle vendite dell’11% e una conseguente perdita di 3,6 milioni di sterline. Come se non bastasse, la Manganese Bronze è stata costretta a richiamare 400 taxi per un problema allo sterzo.

DALLE AUSTIN AL TX4 - La storia dei celebri taxi londinesi comincia nel 1948 con la Austin FX3, sostituita dieci anni dopo dalla FX4. Nel 1997 la Austin lasciò il posto al primo TX1 che si è evoluto negli anni fino all’ultimo TX4, lanciato nell’Ottobre del 2006. In 64 anni di storia sono stati prodotti più di 100.000 taxi conosciuti come “Hackney Cab”. La parola “Hackney” è una versione anglicizzata di “Haquenee”, un cavallo di razza francese; “Cab” è invece una forma abbreviata di “cabriolet”, termine che in origine indicava un carro leggero a due ruote trainato da un cavallo.



Aggiungi un commento
Ritratto di juvefc87
23 ottobre 2012 - 17:41
ne terrei giusto una decina in giro x la città, poi li cambierei tutti, sono davvero brutti scomodi e inquinanti!
Ritratto di fabri99
23 ottobre 2012 - 17:52
4
Ma se non si può fare altro... Comunque basterebbe che il governo inglese acquistasse la produzione di questi taxi, a mio parere... Non so, magari sarei anche d'accordo ad eliminarli... Ma non erano della Mitsuoka?! Li copiava solo?! http://www.netcarshow.com/mitsuoka/2000-tx-i/1280x960/wallpaper_01.htm Saluti ;)
Ritratto di MatteFonta92
23 ottobre 2012 - 17:54
3
Mi ricordano molto la Nissan Pao, come linea... comunque ormai sono decisamente obsoleti, anche se caratteristici, e vanno sostituiti, come del resto Londra ha già fatto con i famosi bus rossi a due piani.
Ritratto di Enrico Q5
23 ottobre 2012 - 21:47
1
Bè a me dispiace che se ne vadino, perché a me piacciono, nonostante siano scomodi e inaffidabili...però cosa si vuole pretendere, se non vende non ha soldi e non può produrre...che qualche acquirente si faccia avanti
Ritratto di decimo-meridio
25 ottobre 2012 - 12:10
Magari qualche bravo acquirente che conosca i verbi italiani..! Li ho usati piu' volte e sono: manovrabili, affidabili e giustamente pensati e costruiti.
Ritratto di Enrico Q5
25 ottobre 2012 - 16:26
1
Sai siccome non fanno prove su questi taxi non posso sapere le caratteristiche di questi, ma un motivo ci sarà se non li comprano...avranno stancato
Ritratto di 911 Carrera
24 ottobre 2012 - 01:00
ma rifatti completamente nelle altre parti, sono un simbolo, rinuncerebbero al Big Ben?, no, e xchè rinunciare ai taxi classici?, sarebbe un vero peccato.
Ritratto di lucios
24 ottobre 2012 - 17:13
4
...inglesi, tedeschi ecc....hanno fatto di normalissimi e generici strumenti un CULT. E noi italiani, sin dalle scuole elementari dobbiamo sorbirci sui libri queste cose. BASTAAAAAAAAAA, CHISSENFREGAAAAA degli autobus rossi, i taxi neri, ecc..........in Italia abbiamo cose che gli inglesi e gli altri popoli se le sognano......ma guardate POMPEI?
Ritratto di davenport
24 ottobre 2012 - 23:27
Chi ha detto che sono inaffidabili, dovrebbe informarsi meglio, non è raro trovare degli esemplari con 600.000 miglia, poi sulla scomodità avete mai provato a viaggiarci , entrare ed uscire da un London cab?, è più comodo che in qualsiasi altro taxi nel mondo, inoltre hanno un raggio di sterzo incredibile per le dimensioni, pertanto anche per l´autista comodissimo da guidare, anche se gli inglesi sono dei tradizionalisti incurabili, ci sarà un motivo se da tanti anni sono in servizio, non solo una questione nostalgica, ma credo anche pratica
Ritratto di caronte
14 gennaio 2013 - 12:13
salviamo la storia.