SICUREZZA, FACILITÀ, TOSSICITÀ - Il Touring Club Svizzero ha esaminato ben 27 modelli di seggiolini per il trasporto dei bambini in auto. I prodotti sono stati divisi in tre categorie di peso del passeggero (neonati, 9-18/36 kg e 15-36 kg). I tecnici svizzeri hanno sottoposto i seggiolini a 900 test singoli e 150 crashtest, valutando oltre alla sicurezza e alla semplicità di montaggio anche la tossicità dei materiali a diretto contatto con i bambini: sono infatti state misurate le concentrazioni di idrocarburi aromatici policiclici, ftalati, sostanze ignifughe, fenoli, composti organici dello stagno, coloranti azoici sintetici, formaldeide e metalli pesanti. I risultati del 2012 sono stati migliori rispetto alle prove effettuate sui modelli dello scorso anno, ma non sono mancate le sorprese.
I PICCOLI SONO SICURI - I seggiolini per neonati montati in direzione opposta a quella di marcia hanno concluso tutti positivamente i test eccezion fatta per il Peg Perego Viaggio, ultimo in classifica per gli scarsi risultati nello scontro frontale. Il migliore si è invece rivelato il Cybex Aton 2 munito di attacchi Isofix. Nel gruppo 9-18/36 kg trionfa il Chicco Xpace, mentre chiude la classifica il Kiddy Guardianfix Pro, sempre per una performance non sufficiente nel crashtest. Le stesse scarse performance nei test d'urto penalizzano l'Easycarseat Inflatable e il Graco Logico L, che si guadagnano il fondo della classifica nel gruppo 15-36 kg stravinto dal Cybex Solution X2. Da segnalare il Recaro Monza Nova Seatfix e il Chicco Neptum, gli unici due modelli che hanno fatto registrare livelli eccessivi di sostanze tossiche a contatto con il bambino.
USIAMOLI DI PIÙ - Benché siano obbligatori da tempo (e vitali in caso di incidente), nel nostro paese più di un genitore su due preferisce farne a meno. Lo dice un'indagine Quintegia commissionata a SicurAUTO, la quale ha rilevato come solo il 43% degli automobilisti italiani intervistati con figli al seguito adotti seggiolini adeguati.
> Risultati test seggiolini 2012