MODELLO 2023 - La Toyota Corolla si rinnova introducendo alcune novità al design, al powertrain ibrido e alla dotazione tecnologica. La Corolla “model year 2023” sarà disponibile nelle tre diverse declinazioni di carrozzeria: berlina a 5 porte, Touring Sports e nella nuova versione suv Cross (qui per saperne di più).
PICCOLI RITOCCHI - Le novità a livello estetico per la famiglia della Toyota Corolla riguardano le modifiche alla trama della griglia anteriore, alle cornici dei fendinebbia e ai design dei cerchi in lega. Gli allestimenti più ricchi dei modelli berlina e Touring Sports ottengono nuovi fari bi-LED e il top di gamma è equipaggiato con l’Adaptive High-beam System (la gestione intelligente di abbaglianti/anabbaglianti).
NUOVI COLORI - Il restyling della della Toyota Corolla porta in dote nuove colorazioni come il Juniper Blue, il colore di lancio per la hatchback e la Touring Sports. È nuovo anche il Metallic Grey, disponibile per tutti i tipi di carrozzeria. Sono stati aggiornati anche gli interni che ora dispongono di nuove grafiche, finiture e motivi in rilievo che aggiungono profondità tridimensionale. Le combinazioni dei rivestimenti dei sedili seguono i nuovi temi dark e light harmony con colori e finiture coordinati.
IBRIDI PIÙ POTENTI - Una delle novità più importanti per la Toyota Corolla è il debutto del nuovo sistema ibrido, giunto alla quinta generazione. Come per il modello attuale, sono disponibili powertrain ibridi di 1,8 e 2 litri; entrambi possono ora vantare su modifiche sia al motore termico che a quello elettrico, che secondo la casa migliorano l'esperienza di guida e l’efficienza. La Power Control Unit e il transaxle sono stati riprogettati e la batteria agli ioni di litio è più potente, ma più piccola e leggera, con una massa ridotta fino a 18 kg (dipende dalla cubatura del motore termico). La potenza totale del sistema di 1,8 litri è di 140 CV, con una riduzione di 1,7 secondi del tempo 0-100 km/h, che adesso è di 9,2 secondi. Per il 2 litri, la potenza totale è salita a 196 CV e lo 0-100 km/h è stato ridotto di circa mezzo secondo, scendendo a 7,5 secondi. La ricalibrazione del sistema ibrido ha consentito anche una risposta più progressiva dell’accelerazione.
PIÙ TECNOLOGICA - Con il restyling gli interni della famiglia Toyota Corolla diventano più tecnologici. Il display multimediale di 10,5 pollici presenta una grafica in alta definizione e ha uno schermo antiriflesso, che garantisce visibilità in tutte le condizioni di luce. Tutta nuova la strumentazione del guidatore, visibile sul nuovo pannello di 12,3 pollici, che può essere personalizzato in base alle preferenze del guidatore in quattro diverse modalità: Casual, Smart, Sport e Tough. Inoltre il sistema multimediale è sempre connesso alla rete ed è compatibile con gli aggiornamenti OTA, che verranno utilizzati anche per migliorare i sistemi di assistenza alla guida.
EVOLUZIONE PER GLI ADAS - La rinnovata Toyota Corolla è equipaggiata con il Toyota T-Mate, che combina il pacchetto Toyota Safety Sense di ultima generazione con altri sistemi attivi di guida e assistenza al parcheggio. I miglioramenti nel funzionamento dei sistemi includono l’Acceleration Auppression, che reagisce all'uso improvviso dell'acceleratore quando si viaggia a bassa velocità; il supporto all’evitamento delle collisioni in caso di svolta a un incrocio; l’Emergency Steering Assist, che ora può reagire ai veicoli che sopraggiungono; la prevenzione delle collisioni laterali e riduzione della velocità in curva. Le funzionalità del Toyota T-Mate includono un sistema safe exit assist, che attiverà un avviso se rileva una porta aperta che potrebbe ostacolare la traiettoria di un veicolo o di un ciclista che si avvicina da dietro. C'è anche poi un nuovo rear seat reminder, che avviserà il conducente prima di lasciare la propria auto di verificare se hanno lasciato qualcosa sui sedili posteriori.
L’ALLESTIMENTO GR SPORT - Per tutti gli amanti della sportività, la nuova Corolla sarà disponibile nell’allestimento GR Sport, che, tra le alte cose, dispone di cerchi in lega lavorati da 18”, e sui sedili sportivi, oltre che su una specifica personalizzazione estetica.