Toyota Corolla: nel 2019 il ritorno

02 ottobre 2018

L'erede della Auris riporta in Italia il nome Corolla; sarà disponibile con carrozzeria berlina o wagon, denominata Touring Sports.

Toyota Corolla: nel 2019 il ritorno

SVILUPPO PARALLELO - Pratica e versatile, grazie all'ampio baule da 598 litri, la Toyota Corolla Touring Sports è una station wagon del look moderno e accattivante: ha sottili fari anteriori ben integrati nella mascherina, un taglio sulla fiancata che vivacizza l'insieme e il lunotto inclinato. I tecnici della casa giapponese hanno curato molto lo sviluppo di questa vettura, che non è stata “semplicemente” allungata rispetto alla berlina ma nasce da un progetto parallelo, tanto è vero che la carrozzeria appare armonica e ben bilanciata nonostante la lunghezza superiore di 29 cm rispetto alla cinque porte (in tutto sono 466 cm). L'aumento delle dimensioni esterne si riflette all'interno, dove la Corolla Touring Sports offre 4,8 cm in più per le ginocchia dei passeggeri posteriori: i 93 cm di distanza tra lo scheinale del divano e quello del sedile anteriore, stando alla casa giapponese sono una misura da record per la categoria.

GUIDA PRECISA - Insieme alla Toyota Corolla Touring Sports è presente qui al Salone dell'auto di Parigi anche la versione a cinque porte denominata semplicemente Toyota Corolla, non ancora in vendita dopo l'anteprima dello scorso marzo (arriverà nei concessionari da marzo 2019). La Toyota Corolla è realizzata sulla base del pianale TNGA che ha fatto il suo esordio con la Toyota Prius, una base più evoluta rispetto a quella Auris (di cui la Corolla prende il posto): è costruita parzialmente in alluminio, ha il baricentro più vicino a terra di 1 cm ed è più rigida del 60%, a tutto vantaggio della precisione di guida fra le curve. A questo obiettivo concorrono le sospensioni indipendenti McPherson per l'asse delle ruote anteriore e multilink per quello posteriore, uno schema migliore di rivali anche più blasonate che dovrebbe regalare alla berlina una maggiore stabilità fra le curve. La Toyota Corolla prevede l'impiego di ammortizzatori più morbidi (scelti grazie al telaio più rigido) e il sistema Adaptive Variable Suspension per lo smorzamento delle asperità: a seconda della modalità di guida la Corolla può essere più morbida o rigida.

INTERNO RIVISTO - La Toyota Corolla 2019 è lunga 4 cm più di prima (sono 437 cm) ed è più bassa di 2,5, mentre i 3 cm in più di larghezza la fanno sembrare meglio “piantata” a terra. I 4 cm di lunghezza in più sono racchiusi nel passo, cioè la distanza fra le ruote anteriori, quindi l’interno dovrebbe rivelarsi più spazioso e abitabile rispetto a prima. L'abitacolo ha un aspetto essenziale e minimale, grazie alla scelta di “radunare” tutti i comandi intorno allo schermo centrale di 8” e di eliminare la leva del freno di stazionamento (si aziona con un pulsante). I tecnici della Toyota hanno rivisitato inoltre la zona del mobiletto centrale, allargandola di 4,2 cm e alzandola di 2,2 per migliorare il posizionamento della leva del cambio. Il bracciolo anteriore centrale scorre inoltre 2 cm più di prima e permette al guidatore di assumere una postura più naturale. Optional il grande head-up display di 10”, la superficie trasparente alla base del parabrezza dove sono riprodotte alcune informazioni utili alla guida.

DUE IBRIDI - Nel nostro paese le Toyota Corolla e Corolla Touring Sports verranno lanciate con due motori ibridi, entrambi basati su un benzina abbinato ad un elettrico. Il meno potente dei due sistemi si basa sul noto quattro cilindri 1.8 della Prius ed eroga una potenza di complessivi 122 CV (è lo stesso della crossover C-HR), mentre il secondo utilizza un nuovo quattro cilindri 2.0 per complessivi 180 CV, in grado di funzionare a zero emissioni fino alla velocità massima di 115 km/h: ciò significa che il motore elettrico resta in funzione più a lungo, a tutto vantaggio dei consumi e delle emissioni. Sulla Corolla è previsto inoltre un nuovo cambio automatico a variazione continua di rapporto, messo a punto dalla Toyota per ridurre un difetto tipico di queste trasmissioni: è il cosiddetto effetto scooter, che sorge quando il motore sale di giri ma la velocità non aumenta in maniera proporzionale.

VIDEO
Toyota Corolla
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
137
80
50
30
27
VOTO MEDIO
3,8
3.833335
324


Aggiungi un commento
Ritratto di Mattia Bertero
2 ottobre 2018 - 17:41
3
COROLLA. Mi piace molto l'esterno, un po' meno l'interno. A leggere l'articolo sembra offrire cose molto interessanti, come l'ibrido del 2.0 che fino a velocità stradali viaggia in elettrico. E' interessante come macchina.
Ritratto di ardo
2 ottobre 2018 - 18:12
non male la corolla. però lo sbalzo anteriore mi pare eccessivo, e lo schermo, pur riconoscendone la migliore visibilità, fin troppo in alto. quoto mattia per il powertrain. interessante.
Ritratto di Giuliopedrali
2 ottobre 2018 - 18:26
La cosa più strana è che è più bella o armoniosa la station che la berlina hatchback... È notevole in tutto, finalmente un ritorno ad una certa originalità per Toyota, interni minimalisti forse ma per niente cheap, motori ibridi e lo stupendo nome Corolla finalmente al posto dell'insignificante Auris. Razionalmente è la migliore concorrente della Golf al mondo.
Ritratto di ELAN
2 ottobre 2018 - 18:34
1
Concordo, vediamo l'e-cvt come andrà sulla 180cv che DOVREBBE essere quella più sportiveggiante.
Ritratto di Alfiere
2 ottobre 2018 - 19:27
2
Per inciso è la golf a rincorrere la corolla nel mondo
Ritratto di Giuliopedrali
2 ottobre 2018 - 21:19
Infatti anche in Cina spesso la Corolla è la più venduta e pur essendo il modello corrente a tre volumi non è niente male. Per noi ovvio che è la Corolla che è della categoria Golf.
Ritratto di ELAN
2 ottobre 2018 - 23:03
1
Questo è un corollario.
Ritratto di Fra977
2 ottobre 2018 - 18:22
Mi piace di più la touring sports che la berlina. Molto interessante questa automobile ed in più,con l'ibrido,molto appetibile. Ha pure le sospensioni multilink di serie,cosa che altri marchi te le fanno pagare oro.
Ritratto di Paolik65
6 novembre 2018 - 14:43
Concordo su tutto. La station èdecisamente molto più bella della berlina.
Ritratto di Claus90
2 ottobre 2018 - 20:39
Corolla è una classica auto famigliare ben costruita e progettata per durare più di 10 anni, l'estetica e il design non interessano a chi compra un'auto del genere,essendo un'ibrida non avrà problemi di ZTL in città, e qualche viaggio fuori porta non farà rimpiangere un motore diesel, peccato per la trasmissione effetto scooter, come ogni prodotto ci si deve adeguare ai pregi e ai difetti.
Ritratto di Gordo88
2 ottobre 2018 - 20:39
1
Bella fuori, giusto dentro non è il massimo con il sistema touch così in vista.. ne potrebbero vendere parecchio ora che l' orda dell' ibrido si sta facendo sempre più pressante
Ritratto di Jumputer
2 ottobre 2018 - 21:28
E non ha concorrenti ibride... Come non ne ha la Yaris, la CHR ed anche la Rav4... ci hanno creduto quando tutta l'Europa ha puntato sui diesel ed adesso ci sono solo loro con il full hybrid... Scusate sta arrivando Honda con CRV con , se ho letto bene, un poertrain similare e poi ci sono Hyundai/Kia con due ottimi prodotti Ioniq e Niro in attesa di un amplimento della gamma... Sono ripetitivo ma adesso se comprate un auto fate come x gli elettrodomestici e guardate la classe (A AA ecc). Per le auto guardate la co2 a km e se sono omologate WLTP.... E' importante...più dei doppi scarichi finti delle plastiche morbide dei cerchi da 18... e soprattutto del marchio....
Ritratto di Gordo88
3 ottobre 2018 - 00:05
1
Per favore non paragoniamo le auto a degli elettrodomestici altrimenti è finita
Ritratto di MAXTONE
3 ottobre 2018 - 09:50
A quanto pare non esistono più generaliste che possano vantare plastiche più morbide di altre a causa di un netto miglioramento di alcune a cui ha fatto da contraltare un peggioramento di altre livellando quando non addirittura ribaltando la situazione... allo stato attuale delle cose, l'unica a distinguersi è Peugeot che a giudicare dagli interni della nuova 508 pare essere molto più premium che generalista.
Ritratto di Giuliopedrali
3 ottobre 2018 - 09:55
La Peugeot 508 l'ho vista al Salone all'aperto del Valentino a Torino, interni pazzeschi, cioè forse anche troppo futuristici, ma sembra di essere su una vera macchina, la Volvo V60 di fianco non mi ha fatto lo stesso effetto.
Ritratto di isi76
2 ottobre 2018 - 21:26
Da possessore di un'Auris, posso tranquillamente affermare che il posteriore di quest'ultimo modello non mi piace, così come l'abbassamento di diversi centimetri da terra. Il frontale è anche carino ma il resto non è ne carne ne pesce e se in altri casi avrei soprasseduto sull'estetica puntando sulla componente tecnica, in questo caso non riesco proprio a digerirla!...addirittura, da non amante delle SW, la Touring Sport è decisamente meglio.
Ritratto di Gordo88
2 ottobre 2018 - 23:58
1
Questa é un altro mondo rispetto alla auris... e in meglio
Ritratto di isi76
3 ottobre 2018 - 18:10
Migliorata (sensibilmente) sicuramente, ma di un altro mondo non penso proprio. Il 1.8 è il medesimo della Prius e C-HR, quindi l'unica novità sarebbe il 2.0 per accontentare gli "smanettoni", ma facendo un passo indietro sul profilo trasmissione. Poi alla fine esteticamente sono gusti soggettivi; frontalmente mi piace molto ma il posteriore riesco a guardarlo con un'occhio, di cui mezzo chiuso, solo nella variante bi-color.
Ritratto di Paolik65
6 novembre 2018 - 14:46
L'estetica è un fatto personale, anche se per me tra questa wagon e la Auris wagon (la hatchback non mi interessa) per me il miglioramento estetiuco è abissale. Sulla trasmissione invece dissento quando scrivi passo indietro, in quanto l'effetto scooter è stato ulteriormente ridotto e quasi annullato, soprattutto sul 2.0. Occhio a non confonderlo col nuovo cambio a "marce simulate" di Toyota perchè quello sarà solo sui modelli a benzina e non sulle ibride, che non adottano proiprio la cinghia, ma solo i soliti ruotismi. Per approfondimenti in materia ti consiglio i vari forum.
Ritratto di Woldemort
2 ottobre 2018 - 22:05
Una ciofeca,sembra che sia collassata su sé stessa.......
Ritratto di Boys
2 ottobre 2018 - 22:20
1
Mah...non lo so mi resta il dubbio di quante ne venderanno...
Ritratto di MAXTONE
3 ottobre 2018 - 09:52
È solo l'auto più venduta al mondo...una bazzecola :-)
Ritratto di Boys
3 ottobre 2018 - 12:37
1
In Italia....
Ritratto di Moreno1999
3 ottobre 2018 - 13:26
4
@Boys la auris attuale, vecchia e brutta, è la 7ª berlina C più venduta in italia. Figurati cosa farà questa che è molto ma molto più riuscita...!
Ritratto di Boys
3 ottobre 2018 - 21:55
1
Moreno, io spero di sbagliarmi ma forse perché mi aspettavo di più sotto l aspetto estetico, quindi ho espresso una mia opinione.
Ritratto di Paolik65
6 novembre 2018 - 14:48
Mah, la hatchback non è strepitosa, ma la station wagon la trovo molto bella. Comunque l'estetica è un fatto personale.
Ritratto di gilrabbit
3 ottobre 2018 - 17:50
....dagli ultimi dati è l'unica casa a non aver avuto cali di vendite. A Roma oramai tutti i taxi sono monopolio toyota e se ne vedono tantissime in giro. Unico neo è che oggi entrano nelle ztl e non pagano le strisce blu ma quando l'ibrido avrà preso piede non si entrerà da nessuna parte e si pagherà tutto come sempre
Ritratto di arido78
4 ottobre 2018 - 16:15
1
bastano quelle che diventeranno taxi a fare i volumi, a Milano Toyota domina incontrastata
Ritratto di Woldemort
3 ottobre 2018 - 21:30
Il mondo è grande e molto popolato,specialmente il terzo,di mondo,dove quest’auto si classifica prima,ma non è un gran risultato dal mio punto di vista.........Le belle auto sono ben altra cosa rispetto a quest’anonima e brutta ennesima auto partorita dai designer di casa Toyota.E’ prima nel modo,acquistata da popoli affamati di mobilità e da poco affrancatisi dalla miseria?Ah beh allora........
Ritratto di Paolik65
6 novembre 2018 - 14:32
Mi sa che necessiti di un bel paio di occhiali. Se questa è anonima allora cosa possimo dire del gruppo Audi/VW , che da anni ricicla sempre le stesse linee. Ma per pietà! Tralascio poi il patetico commento sul terzo mondo, ai limiti del ridicolo. Toyota è una delle marche più vendute anche in Europa e USA. Altro che terzo mondo!
Ritratto di ziobell0
3 ottobre 2018 - 00:18
niente da fare, il design toyota non riesco a farmelo piacere. Poi quello schermo altissimo in plancia, oddio, un fastidio.
Ritratto di manuel1975
3 ottobre 2018 - 02:22
vedremo se i consumi sono bassi con le nuove normative
Ritratto di MAXTONE
3 ottobre 2018 - 09:54
A quanto pare, leggevo su un altro sito, l'ibrido Toyota/Lexus sta andando a nozze col ciclo WLTP, per loro è stata una manna dal cielo.
Ritratto di massimo7
3 ottobre 2018 - 09:44
Ho guidato per un anno la vecchia Auris station wagon, che Toyota chiama Toring sports, nella versione ibrida. Per quanto riguarda l´economia d´uso, nel traffico e sulle statali effettivamente la macchina riesce a fare 18 - 20 Km / L. In autostrada invece i consumi salgono a circca 15 Km / L. In media, considerando anche il prezzo della benzina, che in Italia é superiore al diesel, il risparmio é poco o forse nullo. C´é inoltre da dire che i consumi sono sensibili allo stile di guida, per cui se si spinge, sopratutto in velocitá, salgono parecchio, cioé fino a 13 Km/ L. Confort di guida, silenziositá ed affidabilitá sono ai massimi livelli. L´auto é pratica, comoda, affidabile, (mai un solo piccolo difetto) e ha anche piccole chicche, che raramente si trovano sulle altre auto. Per esempio la mia aveva 3 anni di aggiornamenti gratuiti sulle mappe del navigatore, che fanno davvero la differenza. Lo stesso navigatore si collegava allo smartphone per ricevere aggiornamenti sul traffico instante per instante, sul modello di Google maps e rispetto al quale, l´ho pravato spesso sulla mia pelle, suggeriva percorsi migliori. Ora guido una turbodiesel, che é piú brillante, piú economica, ma sinceramente piú "normale" con tutti i pregi ed i difetti. Diciamo che una volta che guidi un´ibrida, ti rimane un pó nel cuore, per cui mi piacerebbe ed anzi lo faró sicuramente, andare a provare il nuovo ibrido da 180 CV, che promette bene, Un pensierino per il futuro ce lo si puó fare.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
3 ottobre 2018 - 09:44
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Giuliopedrali
3 ottobre 2018 - 10:01
Sinceramente invece gli interni per quella categoria sono forse migliori di altri ma poco appariscenti, la linea invece è discutibile cioè a parte il frontale è quasi una poco affascinante Auris generazione precedente, infatti la station non avendo quella coda è molto superiore.
Ritratto di schizzo650
3 ottobre 2018 - 10:39
1
La guerra è iniziata Toyota vuole essere la numero 1 al mondo, Volkswagen arranca fra scandali e ritardi d'omologazione, chi vincerà? Ii vorrei confrontare la Corolla ibrida con la Golf metano per vedere la più ecologica.....
Ritratto di Giuliopedrali
3 ottobre 2018 - 11:28
Be (parlo dell'estetica perché è l'unica cosa che conosco) la Toyota sta migliorando esteticamente anche se ha un po' toppato con questa Auris, cioè è davvero bella solo la SW, VW invece è leggermente in calo come design. Fate vobis.
Ritratto di Paolik65
6 novembre 2018 - 14:41
Mah? A me piacciono entrambe, ma effettivamente la TS (wagon) ha una linea di certo più bella.
Ritratto di schizzo650
3 ottobre 2018 - 11:41
1
La guerra è iniziata Toyota vuole essere la numero 1 al mondo, Volkswagen arranca fra scandali e ritardi d'omologazione, chi vincerà? Ii vorrei confrontare la Corolla ibrida con la Golf metano per vedere la più ecologica.....
Ritratto di Moreno1999
3 ottobre 2018 - 13:29
4
Bellissima questa nuova Corolla, specie la wagon. Peccato che sia proposta solo ibrida, una mossa coraggiosa e probabilmente giustificata dal fatto che la maggiorparte delle Toyota in Europa sono vendute così, ma che forse non la rende adatta a tutti
Ritratto di arido78
4 ottobre 2018 - 16:17
1
E' quella la mossa commerciale, Toyota è l'unica casa che da anni propone un intero parco auto ibrido e direi che ha avuto ragione...
Ritratto di Moreno1999
4 ottobre 2018 - 16:22
4
Assolutamente, infatti ho giustificato le mie parole e apprezzato il coraggio, però non si può dire che l’ibrido rimanga conveniente per chi ogni giorno percorre tanti km in autostrada... oltretutto non tutti cercano l’auto ibrida (o, volendo, automatica) , quindi il non avere nessuna alternativa nemmeno a benzina porterà questi utenti a scartare la Corolla a priori
Ritratto di arido78
4 ottobre 2018 - 16:12
1
Ho un Auris sw con un noleggio a lungo termine che scadrà a febbraio, quasi sicuramente valuterò questa Corolla, con il 180 cv se non costerà una follia (sempre a noleggio)
Ritratto di Paolik65
6 novembre 2018 - 14:29
Gran bella macchina! Nulla da dire. Hanno fatto passi avanti enormi a livello di estetica rispetto alla vecchia Auris e persino la qualità percepita degli interni è aumentata di molto. Inoltre, sul modello TS, che mi interessa molto, hanno migliorato di molto l'abitabilità dei sedili posteriori. Cosa fondamentale per una famiglia. Il motore 2.0 da 180 CV poi fa davvero ben sperare anche in prestazioni brillanti. La terrò di certo in grandissima considerazione come prossimo acquisto, nel 2019, per sostituire la mia vecchia Peugeot 407 SW 2.0 HDI.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 23 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser