RICERCA TOYOTA - La ricerca della mobilità alternativa è evidentemente nelle corde della Toyota. La dimostrazione arriva con la Fine-Comfort Ride, concept ad alimentazione fuel cell che verrà presentata al salone di Tokyo, in programma dal 25 ottobre al 5 novembre. La vettura, che si sposterà consumando idrogeno, dispone di quattro motori elettrici, uno per ruota. Questa scelta richiama quella adottata dai treni giapponesi che hanno i motori elettrici sopra le ruote di spinta e va nella direzione di disporre, all’interno dell’abitacolo, di maggior spazio. Per fare un pieno d’idrogeno e percorrere fino a 1000 chilometri in autonomia, basteranno 3 minuti.
COMFORT DA BUSINESS CLASS - Le forme della Toyota Fine-Comfort Ride sono piuttosto aerodinamiche nella parte anteriore e più squadrate nel posteriore. Anche in questo caso, la filosofia concettuale vuole ricercare il comfort interno, razionalizzando gli spazi interni attraverso le forme esteriori. Un esempio, in questo senso, arriva dalla seconda fila di sedili che dispone di un ampio spazio per gli occupanti e di una specie di chaise long. Forse, più che di sedili, si potrebbe parlare di poltrone in stile “business class” aeronautica. Schermo head up, schermo integrato nel volante, schermo nella consolle centrale. A questa abbondanza, si aggiungono addirittura i cristalli laterali che possono trasformarsi in display o in visori per la realtà aumentata.