NUOVE REGOLE - Dalla stagione 2021 entrerà in vigore il nuovo regolamento tecnico per il campionato mondiale endurance WEC: fra le novità, i prototipi della classe “regina” LMP1, auto ibride sviluppate ad hoc per le gare di durata, verranno sostituiti dalle hypercar, vetture da corsa derivate da modelli stradali (ne parliamo qui). Già due costruttori hanno annunciato la partecipazione ufficiale con le Aston Martin Valkryrie e Toyota GR Super Sport.
LA PISTA, IL SUO HABITAT - L’inizio del campionato WEC 2021 è previsto per il 19 marzo 2021, dunque le case stanno iniziando a scoprire qualche dettaglio dei loro bolidi. Nei giorni scorsi è toccato alla Toyota: a poche ore dal via della 24 Ore di Le Mans, il pilota collaudatore Alex Wurz ha portato in pista un esemplare con carrozzeria camuffata della Toyota GR Super Sport, la cui prima apparizione sotto forma di prototipo risale al Tokyo Auto Salon del 2018.
TANTA GRINTA - La versione definitiva della Toyota GR Super Sport sarà svelata fra qualche mese, ma già si intuisce che ha una carrozzeria sinuosa, con il cofano anteriore più basso rispetto ai massicci passaruota, la prominente fiancata ed evolute soluzioni aerodinamiche, fra cui la “pinna” dietro la cabina di guida che si congiunge all’enorme alettone. L’abitacolo pare di dimensioni ridotte. L’esemplare fotografato è privo del tettuccio, con carrozzeria in stile targa, ma dovrebbe esserci anche la coupé con il tetto fisso.
SARÀ IBRIDA - La Toyota GR Super Sport è derivata dalla TS050 Hybrid sviluppata dalla Gazoo Racing, la divisione sportiva della casa giapponese, e dominatrice delle ultime tre edizioni della 24 Ore di Le Mans. La versione stradale della Toyota GR Super Sport dovrebbe avere un motore ibrido basato su un benzina V6 biturbo da 2.4 litri abbinato a vari motori elettrici e alla trazione integrale, per una potenza massima combinata di 1.000 CV. La versione da pista invece non avrà più di 750 CV, la potenza massima stabilita dal regolamento.