TORNA UN MITO - In vendita entro la prima metà del 2019, la Toyota Supra è un modello atteso a lungo dagli amanti delle coupé sportive, che l’aspettavano da tempo dopo il suo pensionamento nel 2002. La quinta generazione farà il suo esordio in versione stradale al Goodwood Festival of Speed 2018, la rassegna in programma dal 12 al 15 luglio dove le case automobilistiche espongono il meglio della loro produzione recente e passata: la Toyota mostrerà anche la TS050 Hybrid vincitrice poche settimane fa della 24 Ore di Le Mans. A marzo 2018 la Supra aveva fatto il suo esordio con livrea da corsa, mentre a Goodwood sarà mostrata la versione di produzione.
AL VOLTANTE L'INGEGNERE CAPO - La Toyota Supra 2019 percorrerà varie volte ogni giorno gli 1,86 chilometri della Hill Climb, la salita cronometrata nell’enorme parco della magione Goodwood House dove automobili moderne, d’epoca e da corsa sfidano il tempo. Insieme alla Hill Climb fa parte del Festival of Speed anche un’area di esposizione, dove sono mostrate auto d’epoca o da collezione. Al volante della Supra si daranno il cambio il pilota Herwing Daener e l’ingegnere Tetsuya Tada, a capo del progetto Supra e “papà” anche della Toyota GT 86.
PARENTE STRETTA DELLA Z4 - La Toyota Supra è una classica sportiva a motore anteriore e trazione posteriore, come nella migliore tradizione di questo modello. L'ossatura è stata sviluppata in collaborazione con la BMW, che a sua volta la userà per l'erede della Z4 (in vendita fra pochi mesi). La nuova Z4 sarà una classica spider con il tetto di tela, mentre la Toyota Supra sarà offerta solo con la classica carrozzeria coupé. I motori non saranno di origine BMW, come inizialmente ipotizzato: le voci parlano di un 4 cilindri per le versioni meno potenti e un inedito V6 bi-turbo con circa 400 CV per quelle al top, entrambi sviluppati dalla Toyota. La presenza di una versione con propulsione ibrida è molto probabile.