NEWS

U1st Vision: al servizio dei cittadini

Pubblicato 22 maggio 2024

Il prototipo presentato da Software République ha l’obiettivo di portare anche in luoghi remoti alcuni servizi essenziali per il cittadino, come per esempio le cure e la prevenzione sanitaria.

U1st Vision: al servizio dei cittadini

MODULI AUTONOMI - Si chiama U1st Vision (You First Vision) il prototipo che si propone di offrire un accesso facilitato a una gamma di servizi di prossimità sicuri e personalizzati. Sviluppato da un totale di 22 aziende, è stato svelato da Software République, ecosistema di open innovation nell’ottica di una mobilità smart nato per la volontà di sette grandi aziende tra cui il gruppo Renault. Tra le funzioni che l’U1st Vision potrebbe coprire ci sono per esempio assistenza sanitaria, servizio civico, riparazione di biciclette e servizi di riciclo dei prodotti elettrici, che potrebbero arrivare ai cittadini attraverso moduli autonomi “pop-up” in base alle richieste delle autorità locali.

L’ESEMPIO SANITARIO - Dovendo scegliere tra una serie di servizi pubblici e settori, il primo campo di applicazione che Software République ha scelto di mostrare è quello sanitario, definito Health Pop-Up, pensato per offrire una soluzione là dove i presidi sanitari sono assenti, fornendo ai cittadini un servizio mobile integrato per cure preventive, diagnosi e monitoraggio delle patologie. L’obiettivo è “ridefinire le prestazioni dell’assistenza sanitaria, sfruttando i vantaggi di un mondo sempre più interconnesso e nuove capacità che consentono di misurare costantemente i parametri sanitari grazie a dispositivi intelligenti, garantendo al tempo stesso la riservatezza dei dati dei pazienti”. Il modulo è gestito da un assistente medico e permette di effettuare teleconsulti con operatori sanitari. 

OVUNQUE E IN QUALSIASI MOMENTO - Il concept ha l’obiettivo di fornire ai cittadini cure di prossimità e servizi di prevenzione sanitaria, consentendo un’interazione tra dispositivi e servizi e garantendo un’assistenza che possa essere erogata sempre e ovunque, senza compromessi sulla qualità del servizio e la riservatezza dei dati. L’U1st Vision vuole “dare priorità all’individuo e rispondere alle esigenze dei cittadini”. Ma può anche diventare una risorsa per gli operatori pubblici e i fornitori di servizi privati, che puntano a sviluppare diversi servizi di prossimità che non sarebbero altrimenti disponibili. 



Aggiungi un commento
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
22 maggio 2024 - 14:00
in quanto gira al Nurburgring ?
Ritratto di Volpe bianca
22 maggio 2024 - 14:23
Con un po' di rollìo, ma in mezza giornata ce la fa.
Ritratto di Sdraio
22 maggio 2024 - 15:42
ma xkè i veicoli elettrici nuovi devono avere l'estetica dei cessi chimici ??? non capisco...
Ritratto di Jimgoose
22 maggio 2024 - 22:36
altra inutile supercazzola che ha l'unico scopo di stanare quattrini,meglio se pubblici
Ritratto di AZ
23 maggio 2024 - 17:24
Fesserie: un luogo remoto non ha certo strade adatte.