LA VEDREMO A GOODWOOD - La Ultima, piccolo costruttore inglese specializzato in auto sportive costruite artigianalmente, ha diffuso i dettagli della RS, una supercar da pista omologata per l’utilizzo stradale che debutterà al Goodwood Festival of Speed (che si terrà dal 4 al 7 luglio 2019). La Ultima RS rappresenta una versione aggiornata della Evolution Coupè, già presente a listino; rispetto a quest’ultima dovrebbe avere migliori doti dinamiche, grazie ad un telaio modificato e ad un corpo vettura in fibra di carbonio alleggerito, oltre ad una rinnovata aerodinamica e ad un motore più potente.
ISPIRATA A LE MANS - Dal punto di vista estetico la Ultima RS è un’auto con delle linee senza tempo, tipico delle vetture sport prototipo (si ispira alle Gruppo C di Le Mans), dove tutto è stato concepito per ottimizzare i flussi aerodinamici. Oltre al vistoso alettone posteriore da 178 cm (optional) e ai pronunciati profili aerodinamici, si può notare la cellula di pilotaggio collocata centralmente e la prominente zona dell’estrattore che confluisce nei terminali di scarico in acciaio inox. Non mancano i fari a led. I cerchi di lega da 19 pollici, appositamente studiati, calzano gli pneumatici Michelin Sport Cup 2. Presente anche un impianto frenante potenziato a sei pistoncini. Non c'è alcun tipo di ausilio alla guida, nemmeno il servosterzo o l'antibloccaggio dei freni.
MOTORE CHEVY - Il cuore della Ultima RS è il motore Chevrolet V8 LT, conforme alle normative euro 6, disponibile in diversi step di potenza: si va dai 480 CV (LT1), ai 650 CV (LT4), fino ad arrivare agli 800 CV (LT5) sovralimentato. Sul propulsore LT5 sovralimentato è possibile un kit in grado di portare la a potenza complessiva fino a 1200 CV. Il cambio, manuale a sei rapporti, è di derivazione Porsche. A fronte di un peso di 930 kg, le prestazioni sono di assoluto livello: la versione da 800 CV passa da 0 a 100 km/h in 2,3 secondi e la velocità di punta è pari a 400 km/h.
INTERNI SPARTANI - Nonostante la chiara vocazione da pista, la Ultima RS è pensata per la strada, infatti l’utente, grazie ad un sistema idraulico (optional), può regolare l’altezza da terra ed inoltre ha la possibilità di modificare il ruggito del V8. Gli interni, decisamente spartani così da ottimizzare il peso, presentano comunque una discreta dotazione, come l’aria condizionata, il sistema multimediale con navigatore, la telecamera per la visione posteriore, i sensori di parcheggio, il parabrezza riscaldato, i supporti lombari per i sedili. Disponibile su richiesta una completa gamma di finiture in pelle e alcantara per la plancia. La Ultima afferma che il prezzo di partenza della RS sarà simile a quello di una BMW M3, cioè circa 100.000 mila euro.