TROISI DOCET - Avete presente il film “Ricomincio da tre” di Massimo Troisi? C’è una scena in cui il protagonista accetta un passaggio da uno sconosciuto. Quest’ultimo, mentalmente instabile, costringe un terrorizzato Troisi ad invitarlo più volte ad andare piano. Proprio la richiesta di moderare la velocità, secondo un sondaggio effettuata dalla compagnia d'assicurazione Direct Line, si piazza al primo posto tra i suggerimenti più frequenti che si ricevono alla guida con il 15% dei voti. Al secondo posto l’invito a mantenere la corretta distanza di sicurezza con il 10%, mentre l’8% è pregato di prestare attenzione al comportamento degli altri automobilisti.
GLI UOMINI PIGNOLI, LE DONNE GELOSE - Non poteva mancare in classifica la critica per la manovra di parcheggio, succede infatti al 7% degli intervistati. Sono perlopiù gli uomini a redarguire il gentil sesso per un parcheggio sbagliato (8%) mentre le donne preferiscono lamentarsi se il proprio partner guarda un’altra donna (5%). Il 5% degli intervistati dichiara di essere sgridato per l’uso del cellulare, il 4% viene invitato a cambiare marcia e a prestare attenzione ai segnali stradali.
C’É CHI ALZA LA RADIO - Ma qual è la reazione dei conducenti alle critiche dello stile di guida? Il 36% dichiara di far finta di nulla o di essersi abituato mentre il 31% (soprattutto under 25) è felice dei suggerimenti ricevuti. Il 17% ammette di essere stato più volte tentato dall’invitare a scendere il passeggero criticone mentre 1 su 10 inizia a litigare. Infine il 6 % degli italiani dichiara di alzare semplicemente il volume della radio.